RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 10:56

Fai quindi secondo la tua teoria il sensore della z6III è più veloce di quello della z8/z9 stacked?

Io non ho nessuna teoria: guardo le misurazioni, sono numeri, sono scritti nella tabellina.
Al limite esprimo un giudizio, e quello relativo ai tempi di readout della Z6III è molto positivo, stop. Fine.
Di che "teoria" vai parlando?

Ah, non ho certezza che quei valori siano stati rilevati in modo corretto. Se si vuole discutere di quello faccio un passo indietro perché non ho elementi né per dire che le rilevazioni sono state fatte bene, né per dire il contrario: magari domani esce un altro youtuber con valori completamente differenti, in quel caso si parlerà di altri numeri, amen. Ma se quei numeri li diamo per "validi" il mio giudizio rimane quello scritto sopra.

Se qualcuno ha giudizi differenti me ne faccio facilmente una ragione, già in un altro thread citai Clint Eastwood: "Le opinioni sono come le palle. Ognuno ha le sue". Questo non toglie che di fronte a opinioni come quelle di Photoniko ritenga di avere il diritto di farmi una risata.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:10

Ragazzi state boni...Sorriso
Quello che conta veramente è se, scattando con l'otturatore elettronico, non ci sia rolling shutter e banding, indipendentemente che scatti a 12 o 14bit. I tempi di lettura della nuova z6III, se confermati, produrranno lo stesso identico rolling shutter di una R6II o una R5. Questo è il dato rilevante per chi usa l'otturatore elettronico per fotografia d'azione come sport, bif etc ;-)
Ricordo sempre che, se c'è rischio rolling shutter o banding, basta passare all'otturatore meccanico oppure alla prima tendina elettronica per avere sempre la massima GD, il raw a 14bit e il readout di 3ms il quale azzera completamente il rischio di rolling shutter e banding

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:25

Ragazzi buongiorno mi chiedevo se la nuova Nikon Z 6IIi ha il fattore blackout come la z6II?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:42

Stacked sta a significare che la memoria per accumulare i dati di lettura si trova impilata come strato del sensore, ciò rende la velocità di scrittura dei gruppi di righe estremamente veloce permettendo un tempo di lettura molto rapido.
Lo stacked parziale potrebbe essere stato usato (a parte come marketing) per descrivere una situazione in cui la memoria non si trova come layer del sensore ma nella prossimità delle connessioni esterne, rendendo comunque il tutto più rapido piuttosto che scrivere su memorie totalmente esterne.

La velocità di lettura non dipende solo dalla presenza di memoria in prossimità, ma anche dalle possibilità del bus rispetto alla quantità di dati.
Più pixel = più dati, più bit=più dati....
Per tale motivo alcune macchine (i sensori) riducono i bit di lettura per velocizzare il processo, la nuova Nikon pare faccia lo stesso.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:47

Per tale motivo alcune macchine (i sensori) riducono i bit di lettura per velocizzare il processo, la nuova Nikon pare faccia lo stesso.

Scusa Mac, perché dici che la nuova Nikon (immagino ti riferisca alla Z6III) "pare faccia lo stesso"? La Z6III non riduce i bit (se non scattando in JPG ma lì mi pare sensato visto il formato di uscita) e con i RAW mantiene i 14 bit anche in elettronico.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:48

Se prendiamo per buoni questi numeri la Z6III ha dei valori piuttosto buoni.
Uno zic migliori della concorrenza se si scatta in raw, ma diciamo che siamo alla pari.
Vedo un forte miglioramento sullo scatto in JPG e sul video invece.
Il che mi fa dire che, parlando solo del sensore, è un valida opzione per chi fa sport e vuole un secondo corpo da affiancare a Z8 e Z9.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:57

Fai mi rifaccio alle analisi di photon, e per tale motivo ho scritto “pare”.
La GD è evidentemente inferiore rispetto al precedente sensore (ed anche rispetto ad altri), ciò solitamente è il risultato di una riduzione dei bit.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:58

Anam, bisogna vedere sul campo reale...;-)
Usare l'otturatore elettronico della z6III per fare ad esempio bif o sport, bisogna vedere in che misura produce immagini con rolling shutter e banding, altrimenti, bisogna utilizzare solo l'otturatore meccanico perché avere un readout di 14ms come quello di R6II/Z6III, in molti casi non produce rolling shutter evidente ma in molte altre situazioni è evidente e quindi inutilizzabile, non è un caso che hanno un buon otturatore meccanico e prima tendina elettronica ;-)
Le stacked invece, hanno un readout più veloce, nell'ordine di 4/5ms (le attuali, le prossime pare ancora piu veloci) molto vicini a quello degli otturatori meccanici di 3ms, quindi non hanno questo problema, ecco perché per fotografia d'azione con l'otturatore elettronico, è meglio una macchina con il sensore stacked oppure se con sensori standard / semi-stacked da valutare sul campo quale otturatore conviene utilizzare

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:01

Quello che conta veramente è se, scattando con l'otturatore elettronico, non ci sia rolling shutter e banding, indipendentemente che scatti a 12 o 14bit.

Fatico a comprendere quel "veramente": concordo sul fatto che è meglio una foto a 12 bit senza rolling shutter piuttosto che una a 14 bit con rolling shutter. Ma non è certo l'unica cosa che "conta veramente": avere file a 12 o a 14 bit la differenza la può fare.

Aggiungo anche un'altra considerazione: non si scatta in solo elettronico esclusivamente per avere una raffica veloce. A volte si scatta in elettronico anche per avere la massima silenziosità che in certi contesti è fondamentale (in natura ma non solo, ad esempio in teatro). Il fatto che con certe macchine si rimane vincolati necessariamente ai 12 bit - a prescindere dai motivi per cui si sceglie l'elettronico e a prescindere dall'eventuale possibilità di avere deformazioni dovute al rolling shutter - è una restrizione e sì, "conta veramente" anche lei.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:06

Fai, faccio bif e sport da tanto tempo e scatto con l'otturatore elettronico da circa quattro anni, tutti i giorni, credimi, l'importante è non avere rolling shutter altrimenti le foto le puoi solo buttare ;-)
Ovviamente sempre meglio 14 bit che 12...a prescindere ma, nella realtà, 12 bit sono sufficienti per fare ottima post produzione, ripeto, meglio comunque avere 14bit perché hai più gd che serve sempre

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:06

Fai mi rifaccio alle analisi di photon, e per tale motivo ho scritto “pare”.
La GD è evidentemente inferiore rispetto al precedente sensore (ed anche rispetto ad altri), ciò solitamente è il risultato di una riduzione dei bit.

La minor GD credo sia dovuta al sensore parzialmente staked, non alla riduzione di bit. Anche con Z8/Z9 c'è una riduzione di GD se paragonate al sensore da 45 megapixel delle Z7/Z7II.

Ma i file rimangono a 14 bit per tutte le macchine, così come dichiarato ufficialmente nelle specifiche Nikon.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:13

Fai non ti fossilizzare sui 14bit, tutti sanno che più sono è meglio è, ma in questo caso, quello che conta veramente con l'otturatore elettronico in action, è non avere rolling shutter...altrimenti le foto sia che siano a 14 che a 12 le butti, non so se è chiaro il concetto

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:14

Fai i 12 bit possono essere limitanti in alcune condizioni ma non sempre, certamente avere più GD è meglio che non averla, ma in buona parte degli utilizzi non è vincolante, come per molti non è un limite il RollingShutter.
Se fai panoramiche il RS non ha alcun impatto.

Ma va anche detto che l'indicazione 12 o 14bit non è sufficiente a determinarne una GD superiore o inferiore, le misurazioni sono l'unico modo per avere una corretta verifica

www.photonstophotos.net///Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5(ES),Nikon%20

www.photonstophotos.net///Charts/PDR.htm#Nikon%20D850_12(12),Nikon%20Z

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:14

Fai, faccio bif e sport da tanto tempo e scatto con l'otturatore elettronico da circa quattro anni, tutti i giorni, credimi, l'importante è non avere rolling shutter altrimenti le foto le puoi solo buttare ;-)

Ma su questo sono d'accordo. E' un po' il discorso di usare tempi di scatto lenti e avere una foto mossa o avere una foto nitida ma con un po' di rumore in più perché si sono alzati gli ISO... ovvio che è meglio alzare gli ISO: una foto mossa (salvo intenti artistici chiaramente) è da cestinare così come una foto con rolling shutter evidente.

Ovviamente sempre meglio 14 bit cge 12...a prescindere

E' questo il punto che ti contestavo prima: in certi contesti è chiaro che deformazioni da rolling shutter sono da evitare assolutamente, piuttosto sacrifico il resto. Ma non minimizzerei questo "resto" a prescindere. ;-)

Usare l'otturatore elettronico della z6III per fare ad esempio bif o sport, bisogna vedere in che misura produce immagini con rolling shutter e banding, altrimenti, bisogna utilizzare solo l'otturatore meccanico perché avere un readout di 14ms come quello di R6II/Z6III, in molti casi non produce rolling shutter evidente ma in molte altre situazioni è evidente e quindi inutilizzabile, non è un caso che hanno un buon otturatore meccanico e prima tendina elettronica

Qui ti seguo. Se c'è da muovere una critica a Nikon a mio avviso è quella di non aver dato la possibilità di impostare dei RAW a 12 bit: a guardare il readout in caso di file JPG o in caso di video (dove dovrebbe leggere a 12bit) mi viene da pensare che un RAW a 12 bit avrebbe avuto prestazioni di readout nettamente migliori e avrebbe permesso di staccare ulteriormente la concorrenza (parlo di R6II, ovvero macchina nella stessa fascia di prezzo):
- vuoi la qualità? ok, rischio di rolling shutter leggermente più alto ma file a 14 bit
- vuoi la sicurezza? ok, compromesso dei 12 bit ma readout ancor più veloce

Così non si può scegliere se non andando a scattare in JPG che in certi contesti può essere lo stesso una ottima soluzione, ma non sempre.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:18

Ma va anche detto che l'indicazione 12 o 14bit non è sufficiente a determinarne una GD superiore o inferiore, le misurazioni sono l'unico modo per avere una corretta verifica

Mac, sono d'accordo che i 14 bit non sono quella cosa che salva il mondo, anzi a crescere degli iso (e al decrescere conseguente della GD) possono anche diventare sostanzialmente inutili nell'apportare vantaggi.

Però, anche per deformazione professionale, sono pignolo... dire che la Z6III diminuisce i bit come le altre macchine... no, direi di no. Fino a prova contraria, i raw sono a 14 bit, non a 12.
Servono? Non servono? Quello è un altro discorso e soprattutto in certi settori posso darti ragione sul fatto che siano poco indicativi, come posso dare ragione anche a Vito Serra (vedi altro mio intervento).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me