| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:45
Non potrei dare cifre ma ricordo che all'epoca (appunto anni '60 , '70 e forse '80) la Pentax se la giocava alla pari con Canon e Nikon e l'attacco K era il più diffuso , adottato anche da molti marchi minori . Credo , se non ricordo male , che fosse il parco ottiche a penalizzare Pentax , più come quantità che come qualità e , anche allora , un marketing meno aggressivo di quello della concorrenza. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:52
“ Dici? In quel periodo Nikon girava alla grande, molto alla grande. I pro usavano prevalentemente Nikon e al mio fotoclub le Nikon erano parecchio invidiate. Ma magari mi sbaglio. „ Magari ricordo male io... ma le Nikon di quegli anni (ripeto, 60-70) quali erano? La F, le Nikkormat... la FM è del 77 , la FE del 78...tutte costose... la prima "popolare" è stata la EM del 79... Pentax invece? La serie Spotmatic (8 o 9 versioni) dal 1960 al 1977 ha venduto 4 milioni di macchine... Non so, magari mi sbaglio, ma vedere una Nikon a quei tempi (ho cominciato ad interessarmi alla fotografia a metà degli anni 70) non era facile... c'erano le Pentax, le Minolta e poche Canon... Non era facile vedere le Nikon perchè più costose, non perchè fossero meno valide... Insomma, c'erano in giro molte più Fiat 124 che Mercedes, capisci cosa intendo? Poi è chiaro che i Pro, come sempre, avevano la migliore attrezzatura. Sto cercando dei listini di quegli anni per fare dei paragoni più precisi... Appena li trovo li condivido (sempre che vi interessi) |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:58
Sicuramente se ricordo bene Nikon era molto presente, senz'altro più di canon , ma asahi pentax era anch'essa ben presente , giocandosi il secondo posto con canon. C' era il modello di punta, rappresentato dalla spotmatic. A livello estetica sicuramente la spotmatic dava dei punti anche a nikon che aveva a parte la nikon F, presente la mnikkormat ft, brutta rispetto alla graziosa spotmatic. I supertakumar della asahi erano secondi a nessuno. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:08
“ Non potrei dare cifre ma ricordo che all'epoca (appunto anni '60 , '70 e forse '80) la Pentax se la giocava alla pari con Canon e Nikon e l'attacco K era il più diffuso , adottato anche da molti marchi minori . „ La baionetta K è arrivata verso la fine degli anni 70... ed è stata adottata da altre case ancora più tardi. A quei tempi l'Universal Thread Mount delle Spotmatic, altrimenti chiamato M42, era il più diffuso... l'attacco a baionetta era specifico di ogni casa e ogni casa se lo faceva diverso dalle altre...basti pensare alle baionette Nikon, Canon, Miranda, Exakta... La prima ad usare la baionetta K (dopo Pentax, ovviamente) fu Cosina nel 1978 |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:08
Vero , per la precisione 1975 ; chissà perché , mi sembrava l'attacco K fosse anteriore , ricordavo male . Del resto , ho cominciato con la fotografia nei primi anni ottanta . |
user172585 | inviato il 05 Luglio 2024 ore 23:34
Esattamente: la baionetta K è arrivata con la K2, KX e KM, tre fotocamere del 1975. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 19:26
Tornando alla domanda del titolo: sono passato da reflex FF a mirroless FF e non vedo motivi per tornare indietro, tranne uno: la durata della batteria, ma non mi sembra decisivo. E il minor costo delle ottiche per reflex, ma esistono gli adattatori. Ovviamente parlo per me. E altrettanto ovviamente se, per assurdo, non esistesserlo le ML continuare a far foto con una reflex non mi creerebbe nessun problema e non credo farei foto molto diverse da quelle che faccio con la ML. Con una ML però sto più comodo, tutto qua. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 20:16
Pentax l'ha fatta da padrona fino a metà degli anni '90. Macchine tecnologicamente avanzate, ottima progettazione e costruzione. Anche con le reflex digitali erano tecnologicamente avanzati, montavano la stabilizzazione del sensore quando gli altri manco sapevano cosa fosse. Il loro errore clamoroso è stato la strategia di marketing. Purtroppo la gente dimentica facilmente. Sic transit gloria mundi. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 20:18
“ Con una ML però sto più comodo, tutto qua. „ Esatto |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:16
Old ha messo il dito nella piaga : si direbbe quasi che Ricoh si vergogni di Pentax ; posso capire l'importatore italiano che importa anche un altro marchio e non vuole farsi concorrenza da solo ma il marketing inesistente e fallimentare di Ricoh mi è incomprensibile ... a meno che non capiti così solo nel nostro Paese e all'estero sia più presente ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |