RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS S


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS S
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4838524
« Torna all'articolo: Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS S

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2024; 31 risposte, 142555 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user96437
avatar
inviato il 02 Luglio 2024 ore 20:49

Qualcosa non quadra, il 500mm si comporta meglio con il 2x che con l'1.4x

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:19

Vedendo un'ottica del genere ci si rende conto del peccato che è per panasonic di non fare un corpo di gamma alta decente...
È un ottica che mi interessa parecchio, potrebbe sostituire il mio 400/5.6 L dopo tre decenni.
visto peso e lunghezza entrerebbe in uno zaino senza troppi problemi, dove il 200-600 con i suoi 32 cm richiede un grosso scomparto foto.
Parlando di fstop, questo entra in una icu small, mentre il 200-600 non entra nella medium.

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:52

Qualcosa non quadra, il 500mm si comporta meglio con il 2x che con l'1.4x


Dalla fretta non lo avevo notato ...può darsi abbia invertito le immagini ..


non ho invertito nulla, ma avete letto l'articolo? ;-)

l'ho anche scritto chiaramente:

Curiosamente, la resa del 500 F5.6 col moltiplicatore 2X è pari a quella col TC 1.4X, se non addirittura leggermente migliore negli angoli. Ho ripetuto il test varie volte pensando che si trattasse di un errore, ma i risultati sono stati sempre gli stessi: probabilmente il 500 F5.6 ha uno schema ottico che si abbina particolarmente bene al 2X , cosa che sarà molto apprezzata nella fotografia naturalistica (perlomeno per chi usa il sistema L-Mount).

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:54

Speriamo arrivino poi anche su Fuji


me lo auguro anch'io! Sui sensori APS-C da 40MP sarebbe perfetto, e in quel caso non si sentirebbe neppure la mancanza dei moltiplicatori.

Chissà se prima o poi lo faranno anche con attacco Z e/o RF


un'eventuale versione Nikon Z o Canon RF non è impossibile, ma al momento è un'eventualità abbastanza remota.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:05

Certo che a vederlo fa impressione, è davvero piccolo, sembra un 70-200 nero.
Ricordo in un lontano passato un Sigma 500 f7.2, la cui resa sicuramente non era neppure paragonabile alla resa di questo.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:06

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:17

Ma e' vero che per togliere il piedino per essere piu' comodi per scatti a mano libera occorrerebbe armeggiare con il cacciavite tutte le volte per smontarlo e rimontarlo?


confermo, ma io lo lascerei semplicemente sempre smontato. E' un obiettivo da usare a mano libera ;-)

hai per caso modo di testare come si comporta in controluce e/o con punti luce nel frame?


purtroppo no, è una prova che non ho fatto. In futuro cercherò di testarlo per bene sul campo Sorriso

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:19

Juza ,ho visto altri test ( caso o non caso ) proprio di ottiche Sigma ,in cui la resa col 2x era migliore rispetto a quella con l'1,4x ...
Tuttavia,mi dovrai scusare ; ) ma nella mia testardaggine, sono più propenso a pensare che ci sia stato qualche fattore in fase di test ,che ha portato a questo


non escludo del tutto la possibilità di un'imprecisione nel test (anche se l'ho ripetuto varie volte), o magari una copia del TC 1.4X non al top, però bisogna anche dire che il 2X va a ingrandire la porzione centrale dell'immagine, che dovrebbe essere quella più uniforme.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:31

Grazie Juza, bellissima prova, ottica fantastica, sulla SL3 dovrebbe andare bene...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:59

È determinante la tecnologia! È sempre vero. Anche nell'ottica. Questo obiettivo ne è la dimostrazione.
Dove si investe si ottengono risultati sorprendenti.
Sigma ha tecnologia, conoscenza e investe.

Altro esempio.
Ormai ci siamo abituati, assuefatti, e lo diamo per scontato, ma se pensiamo agli smartphone fotografici: un compartimento fotografico compattissimo che in rapporto alle dimensioni complessive offre una qualità incredibile.
Nel mondo degli smartphone si investe tanto e la tecnologia è altissima. Avantaggiati dal fatto che se ne vendono un botto e gli investimenti sono ripagati. Per questo gli smartphone migliorano tanto.

E pensare anche che se questa stessa tecnologia e investimenti si mettessero nella progettazione di ottche per i formati più piccoli del FF si otterrebbero risultati ancora più sorprendenti, soprattutto riguardo dimensione e pesi.

avataradmin
inviato il 03 Luglio 2024 ore 7:50

I grafici MTF confermano che la resa con TC 1.4X e 2X è (sorprendentemente) molto simile, anche se in teoria il leggero vantaggio dovrebbe essere per l'1.4X (ma con differenze così ridotte può bastare una minima imprecisione nella messa a fuoco, o variazione tra le copie, per ottenere risultati che non coincidono).

avataradmin
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:41

lo stabilizzatore è una delle cose più difficili da valutare, perchè i risultati variano ampiamente in base a quanto hai la mano ferma, e molto va anche a fortuna.

In futuro spero di provarlo su un corpo adatto all'uso sul campo (Leica SL3, o futura equivalente Panasonic) e cercherò di capire meglio le potenzialità dello stabilizzatore.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 14:33

ma a livello di prestazioni dell' autofocus è paragonabile al 200-600 sony?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:08

Mi piacerebbe capire se questo Sigma 500 f 5,6
E' migliore o no del 200/600 che posseggo
Su Sony 7/IV grazie

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:12

Migliore in cosa? Otticamente migliore per forza…





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me