| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:07
Gundam75 che costa 4 volte tanto. Con quello che spenderei per una Sony RX10 Mark IV mi compro una Reflex FF usata col tele, vai tranquillo. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:25
Penso che prima di esprimere giudizi assoluti sulle possibilità di un sensore piccolo, occorrerebbe testare un suo raw con software moderni di demosaicizzazione come Dxo con deep prime xd. Con un sensore da 1/2,3" certo gamma dinanica e colore non saranno al vertice, però il rumore e l'impastamento dei dettagli, lavorando in raw, possono ora essere enormemente migliorati rispetto al passato. Ieri ho voluto fare una prova con la mia vecchia Canon S95 (anno 2010) ormai in pensione: sensore piccoletto da 1/1,7", iso 3200 e poca luce, che mi permetteva un tempo di solo 1/80 di secondo. Raw trattato con deep prime xd e devo dire che sono rimasto stupefatto. Ho ottenuto un'immagine praticamente senza rumore, con dettagli puliti e più che buoni. Quindi prima di asserire la solita litania che i sensori piccoli si possono utilizzare solo per il web, andrebbe fatta la prova con questi nuovi software, che davvero hanno ribaltato tanti giudizi un tempo assoluti e scontati. |
user207727 | inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:33
Fai una ricerca nelle gallerie filtrando per la bridge che ti interessa e ti fai un'idea, piuttosto vaga, ma comunque qualcosa cavi. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:43
“ Capisco la storia del sensore che discrimana, degli mp, ma davvero si riesce a trarre qualcosa di discreto a mano libera, da una bridge qualsiasi di fascia „ A mano libera indipendentemente dal fatto che scattiamo con una bridge o una FF alla focale più lunga se non vogliamo le foto mosse serve un buon cavalletto. La Panasonic alla massima focale arriva a ben 1.200mm equivalente Obiettivo Panasonic Z82: 3.6-215.0mm f/2.8-5.9 (20-1200mm equiv.) |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:10
“ Gundam75 che costa 4 volte tanto. Con quello che spenderei per una Sony RX10 Mark IV mi compro una Reflex FF usata col tele, vai tranquillo. „ La qualità della FZ80D non è paragonabile a quella della Sony. Il peso della reflex non è comparabile a quello della Sony. Dipende da quello che cerchi. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:41
“ Penso che prima di esprimere giudizi assoluti sulle possibilità di un sensore piccolo, occorrerebbe testare un suo raw con software moderni di demosaicizzazione come Dxo con deep prime xd „ Questo è vero... ma alle focali più spinte c'è comunque un certo decadimento ottico che con il software non aggiusti... Questa è la Z72 a 1135 mm. (eq.)... non è proprio da buttare ma non è neanche una foto da mostrare in giro...
 Questa invece è a 786 mm. e le cose vanno già meglio... (sono entrambe JPG in camera)
 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:59
La bridge migliore è la Sony RX10 IV, è una vera e propria ammiraglia con un ottimo sensore da 1" e un signor obiettivo che arriva a 600mm eqv. Usabilissima e con un autofocus pazzesco. Te la metti a tracolla e via. Non costa neanche tanto, con 1200 / 1300 euro la prendi usata come nuova. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:01
Lorenzo1910 confermi quello che ho detto qui più volte ossia che dagli 800 in giù con la FZ82 si possono ottenere delle buone foto. Il RAW della FZ82 non è questo granché, è lavorabile però poi va ridotto almeno della metà, indipendentemente dai trattamenti algoritmici fatti in PP. Se la destinazione è IG con telefonino è assurdo spendere soldi in FF e obiettivi costosi, poiché due foto (stessa composizione) in buona luce fatte con una FF e una bridge le distinguono in pochi. La maggior parte delle persone non vede differenze. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:10
“ confermi quello che ho detto qui più volte ossia che dagli 800 in giù con la FZ82 si possono ottenere delle buone foto. „ Si ma i miei esempi non erano "per te" (che le cose le hai provate)... non stavo contestando le tue asserzioni Erano piuttosto per Cipollina che diceva : “ Come immaginavo, per fare qualche scatto naturalistico opaco, preferisco non farlo per niente allora. „ Ora... le basteranno 800mm. con quella qualità? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:15
Ho avuto la Sony RX10 III e non ho sentito l'esigenza di spendere di più, in quanto il risultato fotografico è identico a quello della sorella più recente e costosa. La si può trovare usata a prezzi ragionevoli e tutta la gamma di zoom, 600mm compresi, permettono scatti di qualità. Il menù se si vuole si impara ad usarlo, tanto le funzioni non sono certo quelle di una A1. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:37
Io ho avuto ed apprezzato la Canon G3x, anch'ess con sensore da 1". Non è affatto male, detesto inquadrare sul monitor, per cui l'avevo dotata del suo evf accessorio. Pur con i limiti di un sensore assai più piccolo rispetto al FF che uso di solito, mi ha tuttavia stupito positivamente, perchè in molte situazioni se l'è cavata assai bene. Tanto bene che mia figlia se l'è presa per un volontariato di un anno in Bolivia, e non me l'ha più restituita |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:05
Parlando di super zoom le risposte sono, imbarazzantemente, quasi tutte in casa Sony: - superzoom minuscola a prescindere dalla qualità? Sony HX99; - zoom discreto, alta qualità, macchina piccola? Sony RX100 mk7; - zoom ampio, alta qualità, macchina un più grande? Sony RX10 mk3 (la 4 non vale la pena); - zoom estremo? Unica possibilità Nikon P1000, ma scarsa qualità. Chiarisco che le ho provate tutte, davvero tutte, comprese le Lumix FZ di Panasonic, le CoolPix Nikon, le PowerShot SX e G di Canon, perfino le FinePix Fujifilm e le Stylus Olympus.. l'unica alternativa a ciò che ho elencato sopra è una m4/3 particolarmente piccola con un paio di obiettivi 12-100 e 100-400. Non c'è nulla altro che valga la pena di comprare/usare, qualsiasi sia la necessità. P.S. per progetti mi capita di stampare anche foto di oltre 12 metri alle quali si sta a 50 cm di distanza. Lavoro per vari ministeri ed enti, ormai in ogni ambito della fotografia. So bene cosa sia la qualità e la ricerco fino al singolo pixel. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:26
Lorenzo1910 ok, mi pare giusto. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:50
@Vatanen Disamina perfetta, che condivido in pieno. Paragonare e/o confrontare queste macchine con le ILC non ha senso. P.S. Suomi Finland? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:32
Ho provato l'ultima super bridge sony l'altro giorno. L'ho messa a 600 mm e ho provato a mettere a fuoco un palo fuori dal negozio: pensavo fosse rotta! In più era davvero troppo piccola e attaccaticcia, e le mie mani sono di grandezza media. Vatanen mi sembra che ci acchiappi, quindi alla fine cosa rimane a parte la roba grossa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |