RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo eBook reader


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo eBook reader





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 9:16

Inoltre ho in odio la filosofia “iTunes“, per cui devi sempre passare da app (lo so, sono un dinosauro).


concordo in pieno, infatti non uso calibre come gestore di libreria ma solo come editor di libri: importo un libro alla volta, faccio le modifiche necessarie, esporto, copio il file dalla cartella libreria di calibre alla MIA cartella libreria, cancello il libro da calibre.
quindi ho la mia cartella con tutti i libri che devo solo copiare/incollare nel dispositivo, come mi sembra piacerebbe anche a te

Perché, come ti ha già scritto Tartara...
Se ho capito bene, in nessun device si possono copiare i files dentro una cartella e trovarli automaticamente nella libreria

... non hai capito bene MrGreen
Copi, incolli, all'avvio successivo il lettore aggiorna la lista con i libri nuovi.

Il mio Kobo non vede la rete da quando l'ho comprato, subito dopo aver collegato account e aggiornato il firmware.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 10:25

Ho un Kobo Aura HD, BN, dal 2015, ed ho smesso di leggere libri su carta.
Ho anche un tablet, a colori, che uso per i fumetti, il mio è 10" ma sarebbe stato meglio un 12".
I fumetti continuo a preferirli su carta.

Iniziamo con le risposte:
per rilassare gli occhi la sera a letto

Anche di giorno, non c'è confronto tra lo schermo di un ebook reader e lo schermo di un tablet.

Ho già una libreria abbastanza grande, come faccio a portarmela sui vari devices (Kindle, pocketbook, kobo, etc..)? ho i miei libri su iPad, come li passo al nuovo device?

Se i libri sono "dentro" temo che ormai tu sia loro schiavo.

Qualcuno ha una versione con schermo a colori? Come va? Vale la pena davvero?

No. Non lo so. Secondo me no: il testo dei libri è in BN, eventualmente il colore potrebbe servire per i fumetti, ma uso il tablet (sottomarca, col cavolo che mi faccio incastrare nel cosiddetto "ecosistema" di qualche produttore)

Lettura al buio: come funzionano i devices illuminati?

Magnificamente, non solo sono illuminati ma puoi anche regolare il livello di illuminazione.
N.B.: è la fuunzionalità che consuma di più, abbattendo la durata della batteria.

Scaldano?

Solo quando mi metto a leggere al sole ed uso il Kobo come parasole, allora si che scalda.

Sono “rugged” o sono devices “leggerinl”?
Posso portarmelo serenamente a spiaggia o in zaino in montagna o devo fare attenzione?

Insomma, io uso attenzione, stiamo sempre parlando di un device che in pratica è uno schermo ... come fai con l'ipad?
Lo sbatti in terra e lo usi per piantare i chiodi oppure lo tratti con cura?
Lo stesso devi fare con l'ebook reader.
N.B.: io ho un vecchio modello, so che i modelli nuovi sono "tropicalizzati".

A cosa non rinuncereste e cosa invece vi fa contattare tutti i santi ogni volta che lo usate?

Kobo legge tutto, che ci carichi un libro oppure migliaia di libri occupano sempre lo stesso posto e pesano sempre uguale, la batteria dura una vita, se ci vedi male da vicino puoi ingrandire i caratteri (ed è una manna per me che ho fatto la cataratta ad entrambi gli occhi!!).
Per contro è un po' lento a partire, è difficile usare i segnalibri, IO non sono riuscito a sostituire i dizionari, trovo demenziale la pagina "home", e assurdo dover scorrere tutti i libri per trovarne uno.

Uso pesantemente Sigil (la vecchia versione 0.9.10 che permette una modalità di lavoro che è stata dismessa nelle successive) per editare i libri (*) e Calibre per caricarli / scaricarli dal Kobo (*).

(*) Con Sigil puoi FARE un epub da zero, permette un editing totale.
(*) Anche io odio dover "passare dall'app" ma per me Calibre è una gran bella "app", utilissima.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2024 ore 10:44

Leopizzo puoi copiarli tranquillamente dentro il reader con esplora risorse di windows, quando lo colleghi lo vedi come un disco fisso, però calibre anche se molto spartano è il top, basta prenderci la mano, te lo dice un over 60
l'unica cosa è che si crea una sua libreria dove copia gli ebook, quindi è come avere un doppione del libri

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:07

scusate eh...io già da qualche anno spedisco direttamente epub al mio kindle tramite la sua email dedicata...ed arrivano tranquillamente; mi pare che dal 2022 gli ePub siano compatibili. Inviandoli tramite email poi rimangono sulla piattaforma amazon, che è utile perchè poi si sincronizzami dirattamente tutti i dispositivi,

Il copia ed incolla o drag and drop funziona anche quello.

la cosa importante secondo me è avere Calibre sul computer per gestire ed inviare i file . Collezionate lì i libri, così siete a posto nel caso in cui vogliate cambiare brand o nel caso in cui si rompa il dispositivo.

Un anno fa ero in dubbio tra Kobo Clara e Kindle Paperwhite (utilizzavo ancora un kindle del 2012) e alla fine per velocità del software e qualità dei materiali ho scelto quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 21:31

Io ho Kindle non perche' lo ritenga il migliore o sia particolarmente flessibile, ma semplicemente perche' gli ebook li compro sempre e comunque su amazon, per cui mi trovo molto comodo.

In passato ho avuto un sony e un altro ebook di altra marca che non mi ricordo.

Potevo caricarli connettendolo dal PC via USB, tutto piu' semplice, ma molto piu' scomodo. Ora con Kindle posso scaricare i libri che voglio, posso vederli sul mio Kindle (e mia moglie sul suo), posso aprirli sulla app sul PC Windows 11 oppure sul Mac Book Pro o sull'iPad tutto in modo semplice, veloce ed automatico.

Mio parere. Kindle per esigenze di condivisione a se' stessi e con parenti stretti conviventi lo ritengo personalmente il migliore (stretti e conviventi in quanto utilizziamo lo stesso account che sarebbe ingestibile in caso di lontananza o di amici o comunque non raccomandabile, e non so nemmeno se sia legalmente fattibile per cui non lo consiglio comunque).

NB: Mio parere personalissimo ed ovviamente discutibilissimo.

Lo trovo un pochino piu' scomodo e limitato rispetto ad altri modelli nel caricare altri libri ottenuti al di fuori da amazon.

Non che non sia fattibile (anch'io spedisco alla email dedicata ed arrivano sempre al dispositivo senza problemi) pero' e' un po' piu' "menoso" e meno immediato.

Il Calibre lo ritengo utile a prescindere, anche se non lo uso praticamente mai con il Kindle ma lo usavo invece con i precedenti ebook.

A me non va mai di dare consigli, perche' le mie esigenze sono diverse dalle esigenze altrui, inoltre quello che a me pare un punto di forza, per altri puo' essere un problema o un punto di debolezza.



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 8:26

@Apeschi il limite dei Kindle sono i pdf. Non è vero che Calibre li converte alla grande in AZW3/MOBI, restano in giro piccole imperfezioni di formattazione. I pdf vanno letti sotto Adobe Reader, non Kindle.
Altro tasto dolente sono le formule matematiche che essendo immagini non si possono ingrandire come i caratteri.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 8:36

Mmm… sta roba di spedire la mia roba ad Amazon per forza mi piace poco.

Oggi passa, domani chissà…

Mi rendo conto, da quanto dite, che il Kindle sembra avere una marcia in più dal punto di vista hardware (e forse costo), ma sta roba dell'ecosistema già mi piace poco in Apple, con Amazon meno ancora.

Io ho circa il 90% di EPUB e il rimanente 10% tra pdf e cbz, attualmente, il che renderebbe difficile la “kindleizzazione” dell'archivio, se ho capito bene.

Le formule matematiche sono sempre un problema, si è reietti in un mondo di parole, purtroppo.
Ci ho fatto l'abitudine ormai…

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:16

io uso un Kindle paperwhite, l'ultima versione da 6.8", ma il modello con "solo" 8 giga di memoria, che adesso non credo ci sia più.

Dal punto di vista della costruttivo è solido, ma decisamente non rugged. Ti consiglio se scegli questo di utilizzare una cover, perché la plastica tende a diventare quasi appiccicosa (niente di drammatico e sicuramente meno preoccupante di quello che sembra dal mio commento). Questo deterioramento lo rende a mio avviso un po' scomodo da usare senza cover, ma i problemi strutturali finiscono li.

Per il passaggio dei file basta che connetti il Kindle al computer e sposti la cartella con i libri ed hai fatto tutto. Per i vari formati non supportati io uso calibre, un software gratuito che converte in un attimo i libri. Sinceramente non ho mai avuto problemi con i formati supportati, se non per un libro in particolare in pdf che aveva un'impaginazione particolarmente complessa con immagini e didascalie annesse. In generale se passi dei file da computer via email il Kindle è anche in grado di convertirli automaticamente, basta inserire nell'oggetto il comando.

Per i PDF non mi sono mai trovato particolarmente bene, l'esperienza non è tragica, ma sicuramente migliorabile. Ho provato a scaricare online qualche manga, ma l'esperienza è stata terribile. Non ho provato a comprarli su Amazon, quindi non saprei dire se in quel caso la situazione migliori.

Per quanto riguarda la memoria, io non mi preoccuperei. Secondo me può essere un problema solo se si progetta di caricare diversi pdf che potrebbero pesare un po' di più, ma i classici pub pesano dai 2/300 kb a 2/3 MB, forse qualcuno arriva a pesare di più, ma siamo sempre sotto i 10mb, quindi poca roba. Se non erro il sistema occupa poco più di un giga, ma comunque io non ho mai avvertito l'esigenza di avere più memoria onestamente (leggo solo libri e non scarico pdf per il motivo di cui sopra).

Un altro limite che ho trovato riguarda la sottolineatura/evidenziatura. Non so se questo punto ti può interessare, ma non è possibile sottolineare, ma solo evidenziare. Penso che con poco sforzo si possa fare di meglio.

La comodità, come ti hanno già scritto, è il suo punto forte, leggero, lo porti dove vuoi e, a mio avviso, affatica meno la vista rispetto pure alla carta, perché l'illuminazione è più uniforme.

Per quanto riguarda il brand, credo che siano più o meno equivalenti e non credo che il Kindle sia particolarmente migliore rispetto al kobo, che tra l'altro mi pare abbia uno store migliore (non l'ho mai usato, ma leggevo cose positive in rete). Il mio consiglio è semplicemente quello scegliere in base alle caratteristiche che ti interessano, con particolare attenzione alla dimensione dello schermo, alla presenza o meno di tasti fisici ecc. Per quanto riguarda i tasti ad esempio io mi trovo meglio senza, ma in rete molti sembrano apprezzarli.

In sintesi io consiglio l'uso di un e-reader, che sia Kindle, kobo o altro. Personalmente non mi convincono i device a colori, li vedo troppo slavati e non credo ne valga la pena, ma non ne ho mai usato uno.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:35

Io ho circa il 90% di EPUB e il rimanente 10% tra pdf e cbz, attualmente, il che renderebbe difficile la “kindleizzazione” dell'archivio, se ho capito bene.

Se hai già una cospicua libreria di epub, l'ultima cosa che devi comprare è un kindle IMHO

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:39

Personalmente non mi convincono i device a colori, li vedo troppo slavati e non credo ne valga la pena, ma non ne ho mai usato uno.

La tecnologia è ancora acerba. Se però questi prodotti pionieristici dovessero incontrare il favore del mercato, osno certo che nel giro di pochi anni vedremo delle cose molto interessanti.

In sintesi io consiglio l'uso di un e-reader, che sia Kindle, kobo o altro.

Leggere libri su LCD (ipad e altri tablet simili), vuol dire non volere bene ai propri occhi. Poi dipende anche quanto leggi, ovviamente c'è differenza tra chi legge un libro l'anno e chi ne legge uno a settimana.


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:52

Mmm… sta roba di spedire la mia roba ad Amazon per forza mi piace poco.


è stato già detto più volte che è sufficiente trascinare il file nella cartella Kindle (come una volta) o connettere Calibre. Ma se c'è così tanto astio verso i prodotto amazon allora è meglio lasciar perdere e pensare ad un Kobo.

I PDF su eReaders sono tutti abbastanza lenti.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:28

Si. il discorso PDF lo bypasso perche' spesso uso ipad, e quindi se non mi vanno bene sul Kindle apro adobe reader o altro.

Per questo dicevo che i punti di forza che io vedo non necessariamente vanno bene per gli altri e per tale motivo non me la sento di consigliare un modello piuttosto che un altro.

In quanto a collegarlo via USB e a trasferire i files direttamente dal PC l'avevo provato secoli fa, ma poi l'avevo abbandonato non ricordo nemmeno piu' perche'. Quale fosse il motivo. Riprovero'.

D'accordo su tutto, ma come sempre non esiste mai LA SOLUZIONE GIUSTA. E' vero che leggere su LCD sia molto piu' affaticante (e anche sullo chermo dell'Ipad, ottimo finche' si voglia ma piu' affaticante di uno schermo paperwhite o simile concetto) ma spesso e' molto utile o comodo o necessario (a seconda dei casi). La app Kindle su ipad mi apre molte possibilità (in parallelo con altre app, tra cui adobe in alternativa nei casi necessari).

Dal momento che non esiste la soluzione ideale, io a priori, se leggo libri (intesi come testi) vado di Kindle (e per tale motivo non lo cambierei per nient'altro al mondo, inclusa la comodità di amazon), se devo leggere formule, libri di fotografia, libri di storia dell'arte, mappe e quant'altro, il Kindle manco lo voglio vedere e vado direttamente su Ipad senza ombra di dubbio (non dico PC o Mac perche' spesso leggo molto in vacanza, all'aperto, in viaggio, in spiaggia e un PC o Mac non lo posso utilizzare per mille motivi, dalla sicurezza alla comodità a tutto il resto).

Cioe' faccio scelte ben mirate e accorcchi strani non li voglio vedere.

Ricordo come sempre che e' un mio parere assolutamente personale e che ha valenza solo per me, non per tutti, ovviamente.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:50

Io il kindle lo utilizzo esclusivamente per libri di lettura.
Tempo fa ho letto alcuni vecchi fumetti (i primi Diabolik) e devo dire che si leggono con facilità (visione a pagina intera e zoom su ogni singola vignetta in maniera sequenziale). Recentemente ho scaricato un fumetto "moderno" della Marvel e la lettura è molto più complessa in quanto le tavole escono dal concetto classico di vignetta e il kindle le gestisce con più difficoltà (non è impossibile ma secondo me toglie buona parte del piacere di lettura del fumetto).
Con i libri di studio, invece, -materie giuridiche, economiche e simili- non mi ci trovo proprio e rimango ancorato ai libri cartacei. Ho la necessità non solo di evidenziare ma anche di scrivere numerose annotazioni a margine, di saltare frequentemente da una parte all'altra del libro, consultare contemporaneamente più pagine distanti nel libro, tutte cose che trovo impossibili da fare con il kindle.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:28

Mi avete fatto venire voglia di provare i fumetti (Ortolani e Dylan Dog) sul Kobo. Cool

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:29

Dylan Dog mi interessano, dove li trovo? (dove si comprano?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me