JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se va meglio il AF ?, non faccio fotografia avifauna con animali, quindi su questo tema non so. Ma qualcuno si lamentava esempio: forum Fujifilm del 80 macro ?, provato questa mattina con selettore distanza da 25-50/50-infinito/Full infinito ma va che dio comanda ?, non so o sempre impressione che si spaglia impostazione menu da controllare ma anche velocità otturatore tempi troppo lente esistano dei limita fisiologici. Qualcuno si lamentava del nuovo 56 1.2WR ?, ma non una ottica pensata per azione ?, quindi sono un può perplesso fare da un asino un cavallo da corsa la vedo difficile bisogna anche rendersi conto con certe ottiche esistano dei limiti, anche il 150-600 comunque una ottica poco luminosa non paragonabile ad esempio con il 200 2.0 Fuji che veloce come un fulmine.
“ anche il 150-600 comunque una ottica poco luminosa non paragonabile ad esempio con il 200 2.0 Fuji che veloce come un fulmine. „
Sono pensieri obsoleti quelli sulla luminosità....il Canon Rf100-500 è più buio del Fuji 150-600 e ti garantisco che è velocissimo...idem il 200-800 che è ancora più buio....e non voglio metterci dentro i 600/800 f11 che non hanno nessun problema di velocità. Detto questo non era la velocità dell'af ad essere messa in discussione (in quello va più che bene il 150-600), ma la capacità di tenere "agganciato" il soggetto....cosa che dipende dal corpo macchina più che dall'obiettivo.
ZanMar il che sarebbe un controsenso....fra le 3 quella più votata alla velocità è l'X-H2S, senza se e senza ma (se chiedi a Fuji, quella ti consiglia).....bisognerebbe vedere chi davvero ha spremuto una xt5 o una X-H2 su soggetti di avifauna veloce.
Sembra che il problema lo abbia anche sul ritratto. Se guardi il video che ho postato sembra un problema arrivato con l'aggiornamento firmware e mai più risolto Io ho la XH2 e non ha quei problemi
....eeehhh.....se lo ha sul ritratto (come nel video) è grave.....ma li non posso dire nulla, perchè non ho neanche mai provato il 150-600 su una persona.
Zan, ti assicuro che quel video è un concentrato perfetto dell'uso dilettantistico di un mezzo fuji. Non per fare il fenomeno ma io in quelle condizioni avrei xannato si e no un paio di fotogrammi. Certo che se sei uno che non ha mai usato il mezzo seriamente allora lo usi come se fosse una sony e quelli sono i risultati. Lo scorso we ho scattato oltre 4500 foto con percentuali pazzesche. Ed ho una xt5 nemmeno una xh2s. Non si usano quelle configurazioni in quei contesti, o meglio... lo puoi fare con una canon o sony, sicuro non con fuji. Chi non conosce il mezzo demanda alla camera tutto l'onere sollevandosi dall'incombenza di aiutarla. L'hanno dotata di joystick... l'eye detection fuji ha bisogno di circoscrivere il raggio d'azione. Bisogna usare quadranti piccoli ed aiutare nella ricerca, in quel caso è quasi impossibile che sbagli. Anche nella scena video della tazza usa un quadrante troppo grosso puntando ad un punto senza contrasto. Questo tipo con una fuji non ci ha mai lavorato, te lo garantisco. Sono test fatti a pera che dimostrano solo che vorrebbe usare un mezzo con protocolli che non supporta. Un conto è dire che l'af fuji non è come quello sony un altro è dire che è inusabile. Inusabile lo è per chi non lo sa usare. L'unica soluzione per chi non sa spremerlo è appunto usare un sistema più semplice, non c'è nulla di male.
La cosa strana è che pare che l'AF sia andato a peggiorare tra il firmware 1 e il 7. Ho una X-T4 e non mi riguarda troppo ma dispiace perché quello che gli manca alla mia fotocamera è proprio un tracking con vari soggetti e una roba tipo X-T5 senza problemi sarebbe la macchina perfetta per me. Dovessi cambiare aspetterò probabilmente la X-T6
Ho aggiornato la mia XH2. La Reala Ace la trovo molto adatta sia per landscape che per ritrattistica. Ombre leggermente più aperte rispetto alla Provia e un leggero aumento della chiarezza. Colori molto fedeli. Veramente ottima dai primi scatti che ho fatto.
No no, warlus ma hai perfettamente ragione perché a vedere quel video chi sarebbe quel pazzo a comprarla. Quindi se ti dovessi affidare a quello avresti perfettamente ragione.
Per questo mi piacerebbe sentire il parere di altri "possessori".
Istoria con la XH2 mi trovo benissimo. Ho fatto una sessione di ritratto con il 50 f1 e ho buttato un numero irrisorio di foto. Tutte perfette sia con eye af e zona sia con punto singolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.