| inviato il 09 Giugno 2013 ore 23:16
“ @Guidoz..."utonti" è un lapsus Freudiano? „ no, consapevolezza “ In teoria non sarebbe necessario creare un profilo colore per ogni sessione. Se il profilo a doppio illuminante è stato creato bene, si può usare sempre quello. La foto al CC per fare il WB ogni nuova sessione, invece ci sta tutta. „ Adesso capisco meglio, anche se questo discorso del doppio illuminante non l'ho ancora ben capito... Ti ringrazio per la precisazione :) Ma a questo punto sorge spontaneo un dubbio: ma non si può fare la profilazione con un CC in prestito da un amico, dato che si fa una volta per sempre, e per il WB usare una cosa più semplice meno costosa (cartoncino grigio)....? O c'è qualche vantaggio comunque ad usare questo prodotto per il WB? “ Il profilo che forniscono i laboratori serve solo per fare la soft-proof ma è grande il rischio di fare pasticci se non si è preparati. Io lascerei perdere. „ Quindi, se io voglio mandare della roba a stampare al tuo laboratorio... che devo fare? Fermo restando che per le mie capacità probabilmente non devo preoccuparmi troppo.. ma se non costa nulla fare una cosa più accurata, perchè non farla? almeno so che posso dare la colpa a me stesso e non al laboratorio se il risultato non mi soddisfa |
| inviato il 09 Giugno 2013 ore 23:16
Questo è quello che si dice, ma sinceramente io non ho fatto prove in proposito. Ciao |
| inviato il 09 Giugno 2013 ore 23:39
Un'altra domanda che mi sorge spontanea: quindi serve un profilo colore per ciascuna combinazione macchina/obbiettivo, giusto? |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 2:09
a quanto capisco io, solo per la macchina perchè è una questione di calibrazione del sensore.. ma può essere che abbia inteso male... quindi aspettiamo l'esperto (te l'avevo detto io, che sarebbero fioccate le domande ) |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 8:05
Beh dipende ... In fondo il sensore vede attraverso la lente che usi ... Penso che un impatto sul processo sia naturale che sia proprio della lente |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 10:11
L'osservazione di Nesys è corretta. La questione è capire se la colorazione differente di ciascun obiettivo modifica solo il Bilanciamento del Bianco (WB) o anche il "rapporto" tra gli altri colori. A questo scopo ho condotto un test piuttosto complesso di cui potete leggere l'articolo che ho scritto su Nikonland qui La conclusione è che ogni obiettivo effettivamente richiede un WB proprio, ma che il "rapporto" tra i vari colori è sostanzialmente invariato, sicchè lo stesso profilo di input fatto per una fotocamera va bene per tutti gli obiettivi, anche di marche diverse, purchè venga fatto sempre il WB |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 11:43
Scusate, è il mio primo messaggio e mi sono iscritto proprio perché non mi è del tutto chiara la procedura di profilazione. Qualcuno potrebbe chiarire punto per punto qual'è il metodo corretto: - Fotografo il Colorcheker - Creo il profilo macchina fotografica con l'applicazione in dotazione - Riapro la foto del Colorcheker e le abbino il profilo appena creato - Abbino lo stesso profilo alle altre foto fatte con lo stesso illuminante A questo punto devo anche bilanciare il bianco singolarmente per ciascuna foto? Il primo bilanciamento va bene per tutte le foto? Devo bilanciare il bianco prima di creare il profilo fotocamera sulla foto del Colorchecker? Come funziona? Quando lo devo fare questo bilanciamento del bianco? Una volta con le macchine a pellicola era tutto più semplice. Grazie a tutti. |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 12:28
Ciao OM10 e benvenuto. secondo me dovresti leggere con cura le istruzioni che sono molto chiare e magari guardare il video su Youtube postato sopra. Il forum va bene per dubbi e domande specifiche ma non per chiedere il procedimento completo di cose che hanno il loro bel manuale Ciao |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 14:17
Sarebbe carino capire se, quando ad esempio si applicano delle correzioni in base alla lente con DxO, o Lightroom, o simili, vengono applicate anche modifiche nel WB ... |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 17:18
No nessuna correzione alla WB |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 17:25
@Guidoz I laboratori seri Fine Art fanno la conversione dal profilo del file a quello di stampa localmente perchè i profili di stampa vengono rifatti spesso per tenerli sempre "freschi". A parte questo non c'è nessun vantaggio a fare la conversione da te e mandare un file convertito. La conversione fatta da te non assicura nessun risultato. Non voglio farmi pubblicità ma se vai sul sito del mio laboratorio troverai tutte le spiegazioni passo passo su come preparare un file per la stampa e su quali spazi colore usare. Quanto al Colorchecker puoi effettivamente usare quello di un amico per fare il profilo. Ma per il WB è difficile trovare un cartoncino perfettamente neutro e che non abbia metamerismo, cioè che si mantenga neutro con tutti i tipi di illuminazione! |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 17:33
ti ringrazio, approfondirò il discorso stampa e per il resto mi pare di capire che consigli questo prodotto.. per cui credo di essere abbastanza convinto a prenderlo appena posso. Grazie |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 19:03
“ Ciao OM10 e benvenuto. Secondo me dovresti leggere con cura le istruzioni che sono molto chiare ... „ Secondo me questo è il modo migliore per far scappare qualcuno. Bastava rispondergli che sì, il metodo va bene e che poi può sincronizzare le altre immagini sul singolo WB o può personalizzare il WB su ciascuna a gusto suo. (Tenere il bilanciamento della prima o scaldare raffreddare le immagini secondo una scelta personale). Nessuno nasce "imparato". Istruzioni e manuali vanno bene, ma a parer mio il forum dovrebbe servire anche a questo. Poi naturalmente questa è solo la mia opinione e ciascuno è libero di pensarla come ritiene più opportuno. Bye |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 19:51
@Tomcat sicuramente hai ragione. Il mio consiglio di leggere le istruzioni non voleva essere fatto con superbia, ma proprio come una cosa pratica e utile che spesso viene trascurata. Ti assicuro che io passo ore ed ore ad aiutare i fotografi amatori su svariati forum sulle questioni legate alla Colorimetria e non lo farei se non pensassi di essere utile. Mi dispiace di aver dato la sensazione errata. |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 10:00
Ringrazio Tomcat e ringrazio anche Moulin. Mi sono riletto le istruzioni ed ho trovato ulteriori filmati su youtube. Sicuramente ne verrò a capo. Perdonate in ogni caso la mia poca pratica. Capisco Moulin che ci lavora dentro, per lui sicuramente sono cose all'ordine del giorno, per me purtroppo no. Cercherò comunque in futuro di essere più stringato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |