| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:52
Eh ma è perché tu sei abituato al m43 |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 16:14
Oggi ho provato la Go 3S al mare e devo dire che con tanta luce la cosa é gestibile. Ho impostato iso a 100 e il resto su auto per impedire al software di fare triangolazioni strane con i valori iso,shutter e diaframma. Sarei tentato di provare la ace pro ma la comodità delle GO é tanta. Con mia figlia sulla ciambella me la sono messa al collo, avviata e via fa tutto lei. Anche riprese sott'acqua devo dire molto bene, infatti restituisco il case subacqueo, la userò senza il pod in acqua |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 1:15
Quindi il mio suggerimento ha funzionato. ;) Mi fa piacere constatare che la situazione sia migliorata usando solo la conoscenza tecnica e non il portafoglio. Stando alle sciocchezze che si leggono nei forum sembrerebbe non essere possibile ...e invece i fatti poi dimostrano il contrario. Con qualunque action cam di livello (gopro, dji) si ottengono risultanti soddisfacenti anche per uso pro, basta conoscere le impostazioni di base da adottare per una ripresa video e usare la camera nel contesto per cui è progettata. La gara dei sensori sulle action cam la trovo ridicola. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:51
Sarà ridicola....ma la tecnologia va avanti....il sensore di AcePro e ActionCam4 è lo stesso, ed è innegabilmente superiore a quello di Gopro 11/12....e il "contorno" elettronico aumenta ancora il divario tra Insta e Dji. Non discuto che in condizioni ideali di illuminazione, ripresa etc i divario si appiattisca, ma appena iniziano ad esserci condizioni un po' diverse (che con una actioncam sono all'ordine del giorno) come gestione dell'hdr nei controluce, stabilizzazione e rumore in scarsa luce etc, le differenze ci sono eccome...le possono vedere chiunque. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 1:51
Intendevo "gara" in termini di dimensioni. Le action cam non possono mirare a sensori più grandi perché devono avere dimensioni e peso ridotti e, soprattutto, devono scaldare poco internamente. Perciò fare il garone sotto il pollice è ridicolo. Certo, in linea puramente teorica, si ottengono alcuni vantaggi con i sensori da 1/1.3" rispetto a quelli da 1/1.9" ma se poi aumentano anche le risoluzioni da 5,3K a 8K i margini si assottigliano. Niente che stravolga la vita, comunque. La tecnologia dei sensori andrà anche avanti ma non così tanto da riuscire ad inserire un Super 35 da 8K nel corpo di una gopro da 150g! Siamo anni luce lontani da quel momento. Su camere così piccole con sensori minuscoli incidono più altri fattori, quali la tecnologia di fabbricazione, l'ottimizzazione ottica e lo sviluppo software dedicato al video e le foto. Perciò anche due sensori aventi le stesse dimensioni possono rendere in modi parecchio diversi in termini di "qualità" e non è detto che quello più grande restituisca per forza file video "migliori" o viceversa. Infine, proprio perché in una sequenza video (cosa che non esiste in fotografia) si può passare dalla luce piena di mezzogiorno al buio della Grotta Scura di Bolognano, è fondamentale pianificare meticolosamente ogni inquadratura e realizzarla nel modo corretto con l'attrezzatura appropriata. Se si vogliono ottenere buoni risultati, ovviamente. Pensare di riuscire a coprire tutto con un solo corpo macchina/obiettivo usando le impostazioni automatiche e sperare di ottenere risultati elevati dall'inizio alla fine della ripresa è roba da neofiti. Nel mondo reale non esistono le condizioni ideali di illuminazione ma esiste il modo sbagliato di filmare. ;) |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 4:24
l'8k della AcePro è difficile da valutare semplicemente perchè al momento i devices hardware per vederlo sono rarissimi....però il fatto di avere 48mpx, ad esempio, ti permette con il 4k di fare durante il video uno zoom 2x senza perdita di risoluzione....e poi sono andati giù pesanti con la gestione dell'hdr ed hanno fatto un lavoro incredibile...le problematiche di accecamento all'uscita di una galleria quasi non esistono più, ho fatto riprese in bici, su sterrati in mezzo alle piante, con sole basso e frontale, ma si continua a vedere il cielo azzurro con le nuvole e i particolari in ombra sulla strada rimangono ben leggibili....ho fatto riprese, sempre in bici, notturne con la sola luce di quest'ultima (una Fenix abbastanza potente, ma pur sempre una torcia) e non solo nelle riprese si vede benissimo e senza rumore, ma anche la stabilizzazione (sempre lasciata su standard....non ci ho ancora trovato nessun motivo di metterla su alta) è incredibile (per il confronto so abbastanza bene cosa si riesce ad ottenere con gimbal motorizzate). .....ripeto, per me il salto qualitativo rispetto alla Gopro11/12 c'è ed è ben visibile....in condizioni difficili di luce c'è un discreto salto anche rispetto alla Dji ActionCam4 (e li le Gopro11/12 vengono proprio asfaltate di brutto...rumore e vibrazioni come se piovesse...non esiste proprio il paragone....la Gopro dovrà darsi un bel da fare per recuperare). Ti giuro, che quando ho visto i primi files della AcePro (fatti subito in condizioni critiche di luce e stabilità) il pensiero è subito andato alla R5 e a cosa potrebbe essere in grado di fare se firmware e software che la gestiscono fossero spinti come nella Insta. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 21:20
Impostando la risoluzione a 1080p si ottiene qualche vantaggio a parte la leggerezza del file? |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 22:30
Io ho la dji action 1 e mi trovo benissimo, video 4k 50 fps fluidi, dettaglio super, fin troppo. Per i colori uso dcinelike e poi lut in lumafusion su ipad |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 0:10
Le action cam poi per stabilizzare ritagliano ulteriormente il sensore, facendo perdere qualità già poca, nelle basse luci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |