RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:51

Gfirmani, infatti su m43 si espone per le ombre, cercando di salvare le alte luci. Se sulla mia om-1 sottoespongo come faccio con l'a7c, per poi recuperare le ombre, esce un pastrocchio di rumore e di magenta.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 1:09

@Alabamasmith: ni; le panasonic sono molto più tolleranti sulle alte luci, infatti esponevo più a destra possibile.... finchè non ho capito che con 3 scatti e merge in ps impiegavo la metà del tempo in PP e ottenevo un risoltato migliore.. cosa che ormai faccio anche con gli altri formati, non dico sempre ma quasi

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 6:50

@Alab si espone sul soggetto che vuoi valorizzare e salvaguardando le luci. Nelle dune se esponi per le ombre signica slavare tutto io paesaggio a partire dal cielo. E Comunque uso panasonic che non fa esattamente come olympus

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:03

"finchè non ho capito che con 3 scatti e merge in ps impiegavo la metà del tempo in PP e ottenevo un risoltato migliore.."

uso spesso anche io il bracketing, se la scena lo permette. siccome in autoISO la G81 e la Gx85 espongono molto "bene" per le ombre (nel senso che non sono mai troppo chiuse), alla fine uso sempre e solo il file a 0EV e quello sottoesposto di 2 o 3 stop, a seconda di quello che ha tenuto meglio le alte luci. è un peccato dover "sprecare" ogni volta 5 di 7 scatti perché non è possibile settare una forbice maggiore di 1 ev tra ogni scatto...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:42

Le fotocamere con sensore 4/3 rispetto a fotocamere con sensore di dimensioni più grande hanno, come è logico che sia, maggiore professionalità di campo a parità di diaframma.
Questo è un paesaggio scattato a mano libera con una compatta con sensore 4/3

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684965&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:43

Grazie per le risposte, sono tutte interessanti. Ho notato anch'io una certa "secchezza" in certe foto ma pensavo dipendesse più dal sensore che dall'ottica ma non mai dato peso a questa impressione perché poi penso che sia solo frutto di pregiudizi e anche perché in altre foto non la noto, però vero anche che alcune foto sono abilmente post-prodotte. Quindi anche l'obiettivo fa la sua parte in questo buono a sapersi. Per la gd anche per me è un pò limite ma appunto anch'io uso quando posso il bracketing, è una tecnica che proprio mi piace. Certo richiede però l'uso del treppiede e comunque in certi casi ho particolari mossi se c'è vento o elementi che si muovono in quel frangente. Spesso chi guarda la mia foto non se ne accorge ma io si...
A mano non scatto mai perché per ora non ho mezzi stabilizzati, o meglio solo l'ottica e non ci vedo una gran differenza, me tre capisco leggendo che il m4/3 sulla stabilizzazione è forte, e questo è un bel vantaggio se permette di evitare il treppiede in molte situazioni.
Visto anche il nuovo sensore panasonic da 25mp, nonostante i 5mp in più sembra effettivamente pure meglio dell'olympus (scusate io continuo a chiamarla così per abitudine) però c'è da dire che purtroppo se si vuole il vantaggio della stabilizzazione combinata corpo+lente non si possono mischiare i brand

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:13

@Alabamasmith: ni; le panasonic sono molto più tolleranti sulle alte luci, infatti esponevo più a destra possibile.... finchè non ho capito che con 3 scatti e merge in ps impiegavo la metà del tempo in PP e ottenevo un risoltato migliore.. cosa che ormai faccio anche con gli altri formati, non dico sempre ma quasi

Anche!
@Alab si espone sul soggetto che vuoi valorizzare e salvaguardando le luci. Nelle dune se esponi per le ombre signica slavare tutto io paesaggio a partire dal cielo. E Comunque uso panasonic che non fa esattamente come olympus


Sì, praticamente il concetto è uguale, forse mi sono spiegato male io: l'importante è avere le luci salve (e lo vedi dall'istogramma, o attivi le zstripes), e avere più informazioni nelle zone più scure. Successivamente abbassi l'esposizione, e se vuoi chiudi le ombre. In questo modo non hai tutto il "rumore" di cui si lamentano le persone che hanno provato il m43.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:15

Il mio consiglio per paesaggistica con il m43 e nello specifico con Olympus è di usare il Live ND che ti permette di aumentare la gamma dinamica e possibilità di recuperi notevoli. In generale io scatto con filtri ND da 6 o 10 stop per poter utilizzare la funzione Live ND anche in pieno giorno.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:16

Su Panasonic esiste qualcosa del genere? Sulla mia gx9 non credo ci sia

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:24

No non c'e neanche su G9ii, anche se l'utilizzo non è proprio così immediato e vale solo per foto molto meditate su treppiede

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:25

Su pana purtroppo non hanno introdotto niente di simile, è un vero peccato perché ho sempre avuto un ottimo feeling con le lumix...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:40

No non c'e neanche su G9ii, anche se l'utilizzo non è proprio così immediato e vale solo per foto molto meditate su treppiede

Si usa tranquillamente a mano libera…




avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:45

Da qualche parte c'era un tutorial per arrivare ad un risultato simile attraverso la fusione di una serie scatti in camera, anche senza la funzione ND.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:44

@Alabamasmith: con filtro 10 stop + ND in macchina? complimenti per la mano ferma

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:47

Solo nd32 o 64 (non ricordo ora) in macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me