RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se non stampi e ti limiti a postare le foto sul web o sulla tua TV, a cosa serve avere una super FF e obiettivi top?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Se non stampi e ti limiti a postare le foto sul web o sulla tua TV, a cosa serve avere una super FF e obiettivi top?





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 8:42

Che nausea questa storia della stampa.
Qualsiasi dispositivo ha 50 mpx. Quindi non va bene?
Vi consiglio di mollare tutto e andare a vivere su un'isola come Chuck Noland in Cast Away
.
@Alex Focus

se citi chi in questa discussione sbaglia magari chiarisci la tua critica, perché se la rivolgi a tutti indiscriminatamente rischi di essere equivocato come uno che vuole ridurre il pensiero degli altri a qualcosa di stupido e insensato e non credo che il tuo intento sia quello.

la domanda iniziale mi sembra lecita e credo meriti delle risposte, che poi servono anche a togliere quelle ingenuità che chi è esperto può anche trovare in certe affermazioni, ne stiamo discutendo proprio per questo..

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:02

la domanda è legittima ma è anche trita e ritrita.

io credo che di base ci sia il piacere di fare qualcosa di fatto bene. specie se non sei un professionista ti puoi permettere il gusto di quello che fai, del tempo che impieghi, e su questo non c'è dubbio che certa attrezzatura è più appagante di altra (ognuno trovi la propria, non per forza deve essere l'ultima FF).

c'è questa cosa... che uno debba fare le foto per gli altri, magari appunto per avere il ritorno sui social che è ridicola. solo se sei un professionista, ovvero chiedi quattrini in cambio di prestazioni, che è importante che il cliente sia soddisfatto altrimenti non ti paga, appaghi te stesso e basta. chissenefrega di quello che pensano gli altri o cosa vedono sui loro schermini.

io amo la stampa, stampo spesso, foto digitali ed analogiche, e non c'è nulla come una bella stampa, ma non ci prendiamo in giro. anche su monitor o sul peggiore proiettore del circolino si vede la differenza tra un immagine e un'altra ed è lo stesso sui social. persino su IG con 1080 pixel si vede chi scatta con attrezzatura di livello e chi no.

in questi contesti il problema è diverso. come ti collochi? cosa vuoi raccontare? che genere di pubblico hai? sui social dipende da cosa vuoi essere, cioè se ci si pone per il cazzeggio o come artista o come professionista si dovranno avere modi diversi di usare lo strumento ed allora ha senso tutto, all'interno del contesto che si è scelto e del pubblico che si raggiunge.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:09

la domanda è legittima ma è anche trita e ritrita

è sempre lecita ma si ripete nel tempo e questo penso dipenda solo dal fatto che questo forum non offre pa possibilità di storicizzare gli argomenti ma solo di farci scrivete il più possibile per poi rifarlo il giorno dopo a prescindere dalla consistenza ed utilità di ciò che scriviamo. anch'io ho letto la domanda più volte nel tempo in diverse doscussioni.

in questi contesti il problema è diverso. come ti collochi? cosa vuoi raccontare? che genere di pubblico hai? sui social dipende da cosa vuoi essere, cioè se ci si pone per il cazzeggio o come artista o come professionista si dovranno avere modi diversi di usare lo strumento ed allora ha senso tutto, all'interno del contesto che si è scelto e del pubblico che si raggiunge

@Gambacciani_FotoIn
+1, ecco il contributo che auspicavo prima, più chiaro non potrebbe essere.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:14

Avuto apsc full frame , e ora solo com telefono
Ne ho fatto di foto libri 40x40 con dentro anche scatti col cellulare e il risultato risulta molto buono
Ovviamente a livello di qualità d'immagine la ff è un altro pianeta soprattutto se inizi a zoomare

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:14

Michelangelo qualsiasi dispositivo oggi che fa foto e potente, avanzatissimo. Prendere come punto di riferimento finale un pezzo di carta è ridicolo.
Se compro una medio formato è perché mi piace quella qualità estrema e basta.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:30

Concordo totalmente con GSabbio. Stampando in formati umani le differenze tra sensori si riducono moltissimo

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:58

Io chiedo realmente solo per sapere perche per il mio piacere le foto mi interessano solo stampate e stampate da me; arrivai ad odiare perfino le diapositive ( che sviluppavo in proprio) perché viste proiettate non mi sembrava di "possederle" realmente. Vorrei sapere se uno ha un monitor qualunque ( fullhd o 4 k) o magari il semplice monitor del proprio pc, come succede per tantissime persone, senza mettersi ad i grandire al 500% ma guardando normalmente una foto si accorge realmente di differenze tra una buona apsc e una FF entrambe con discreti obbiettivi? O di differenze non tra vetracci ma tra roba normale? Quale è, insomma, la condizione, senza avere monitir enormi e performanti ( che pochissimo hanno) in cui di certe differenze subito ti accorgi? Lo dico realmente per saperlo non avendo nessuna esperienza con monitor supersofisticati: in stampa mi fido solo di provini, dopodiché abbandono del tutto la foto proiettata. Io stampo a 300 DPI, a volte di più, ma so bene che nessuno mai si accorgerà della differenza con una foto a 240DPI. Quale è il limite onvece senza ingrandimenti per un monitor?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:11

Facciamo la domanda inversa: potendoselo permettere, perché non acquistare una macchina con più mpx? Avere più informazione (gamma dinamica, mpx, ecc) è SEMPRE meglio, a prescindere da quale sia l'utilizzo finale di tale informazione. Se l'informazione è troppa, è possibile scartarla; se l'informazione non esiste, invece, non è in alcun modo possibile recuperarla.

Se l'intento è approfondire le reali ragioni di una scelta del genere, credo che la risposta sia stata già data da molti utenti (crop, migliore campionamento della scena, ecc ecc); se l'intento è provocatorio, come spesso accade, sarebbe meglio concentrarsi sulle proprie necessità, senza sconfinare nelle scelte altrui.

Per inciso, a me bastano 12mpx; di recente ho lavorato su file X-T5 (APS-C 40mpx) e li trovo realmente eccessivi per le mie necessità (in termini di elaborazione ed archiviazione, non di quantità di informazioni).

@Claudio Santoro
Le differenze si notano, il discriminante è se siano assolutamente necessarie per tutti. Non occorre neanche un monitor particolarmente sofisticato, visto che alcuni interventi (nitidezza, riduzione rumore, ecc) andrebbero fatti con ingrandimento al 100%.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:46

Il problema in effetti è stato più volte dibattuto. La risposta discende dal fatto che la stampa è imprescindibile soltanto per la collezione privata (sempre di grande impegno se di livello) o per la mostra. Io pratico con lo stesso interesse due soli generi, l'avifauna e la foto d'arte in musei, pinacoteche e chiese. La visione a monitor mi è assolutamente sufficiente per il personale piacere e per presentazioni e conferenze presso circoli privati l'immagine digitale non ha alternative. Per i dipinti in particolar modo l'aiuto di persone è spesso indispensabile; in quel caso faccio ricorso alla stampa e regalo 30 x 40 su tela. 'E una forma di ringraziamento che riesce sempre gradita. La scelta di un corpo macchina con determinate caratteristiche non la vedo così strettamente legata al fatto che poi si stampi o meno anzi. 'E un problema che non si pone; io uso quasi soltanto il corpo da 24 mpx. Fondamentale è porsi nelle migliori condizioni di scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:55

ma guardando normalmente una foto si accorge realmente di differenze tra una buona apsc e una FF entrambe con discreti obbiettivi?


Se si parla di fruizione normale senza andare ad ingrandire e se si usano i vari sensori nelle condizioni in cui tutti eccellono (quindi niente situazioni di grande contrasto,niente sfocatoni,niente alti iso) bene o male differenze sostanziali non si notano. Se invece si va a fare leva sui punti di forza allora le differenze si notano.
Questo sempre secondo il mio punto di vista

Communque argomento che purtroppo rischia di sfociare nelle solite guerre di religione tra formati

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:05

Quindi non si possono fare fotografie, se non stampate?


Io la stampa la utilizzo come metro di giudizio per le mie fotografie,mi fa lavorare molto su me stesso. Mi domando "questa fotografia la stamperei in fine art e la appenderei in casa?". Se la risposta è "si",significa che per me è una buona foto,se la risposta è "no" secco,la cestino subito. Se la risposta è "non so,ci penso",la tengo con riserva e penso a cosa c'è che mi fa tentennare e cosa posso migliorare

Il digitale ci porta a scattare a volte un po' ad minchiam e a conservare centinaia se non migliaia di foto inutili.

Ovviamente quello è in base a come sono fatto io,altra gente avrà un ego smisurato che li porterà a voler appendere anche la foto del rotolo di carta igienica

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:09

Stylo+1, stesso criterio che sto usando io. Non perché poi le stampi o le appenda davvero, ma se non merita quella destinazione, cestino. Per me ovvio. Anche perché le migliaia di foto su HD non le guardo mai, guardo più volentieri i libri che stampo ad ogni viaggio e li faccio vedere solo se me lo chiedono, ricordo ancora le torture delle dispositive delle vacanze mostrate agli amici come si usavaMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:14

Non perché poi le stampi o le appenda davvero, ma se non merita quella destinazione, cestino.


Proprio così Sorriso Anche se poi stampare in fine art e appendere una foto particolarmente ben riuscita è una gran cosa

ricordo ancora le torture delle dispositive delle vacanze mostrate agli amici come si usavaMrGreen


Dai però devi ammettere che una volta allestito tutto l'ambaradan vedere le foto proiettate,al buio,era una figata (ma non si doveva pensare a quando si doveva rimettere tutto in ordine MrGreen )

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:38

vero, ma nessuno si limitava a farti vedere 30/40 foto, ti dovesi sorbire tutti gli zii e le nonne....MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:09

Ahia,hai ragione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me