RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come quantificare le ore di video


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come quantificare le ore di video





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:12

Se va avanti neuralink, ci sta MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:30


... se si può....??
Sono in ballo per acquistare un usato, una 5D4.
Negli annunci si legge sempre il n. degli scatti, ma mai le ore di video.
C'è modo di saperlo o vale solo la parola di chi ti vende ed ha usato la macchina?
A volte si trovano corpi con pochi scatti, poi scopri che hanno fatto installare il Canon Log dal service e ne deduco che abbiano girato parecchi video.
Perchè anche quello conta nella valutazione ed usura dell'otturatore, o no?
Scusate se chiedo, forse è una domanda banale... ma non avendo mai fatto neanche un minuto di video per me è materia oscura.
grazie

L'otturatore meccanico non viene utilizzato nella modalità video/live-view, e rimane sempre aperto.

Sulle videocamere delle serie cinema sono presenti dei contatori relativi al numero di ore, informazione che spesso viene dichiarata anche negli annunci di vendita dell'usato.

Sulle fotocamere, invece, tali contatori non sono presenti (forse sulla r5c, ma dovrei verificare). Pertanto no, sulla 5d mark IV non è possibile avere un dato accurato circa il numero di ore di registrazione di funzionamento in modalità video/live view.

Ovviamente l'elettronica non è eterna, per cui il fatto di aver lavorato più o meno ore incide sul ciclo di vita residuo della stessa...ma non è dato sapere di quanto.

Personalmente non mi preoccuperei troppo, comunque: piuttosto, valuterei il tipo di garanzia fornito, e la durata della stessa.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:22

Vero, su alcune videocamere professionali esiste un contatore di ore che però serve più che altro per verificare le ore di noleggio, dato che si parla di apparecchi che arrivano a costare quanto una casa. In ultimo anche per programmare la manutenzione periodica in assistenza e per avere un'idea di quanto è stata usata la macchina in fase di vendita. Come per le fotocamere, anche per le videocamere non esiste nessuna tabella ufficiale che determini in modo assoluto un numero massimo di ore di operatività video.

In ambito professionale le videocamere fanno parte di un gigantesco ecosistema, un flusso di lavoro che include strumenti ottici, meccanici, elettronici ed informatici. La vita di una videocamera è determinata dagli standard di tutto il sistema. In 25 anni nel settore ho visto macchine lavorare per diverse centinaia di ore senza battere ciglio ed essere sostituite in perfetto stato di funzionamento. Quasi tutte le videocamere infatti vengono sostituite per altri motivi, magari per non perderci troppo nell'investimento iniziale o perché cambiano gli standard richiesti dal cinema e dai broadcaster. Macchine con centinaia di ore all'attivo e funzionanti sostituite con altre più nuove per passare al 4K, 8K o a sistemi di connessione, interazione sw e supporto meccanico diversi. Anche per questi motivi il noleggio è l'opzione più conveniente. Mai visto una videocamera andar via con un sensore cotto. Mai.

I sistemi di auto-save, presenti anche nelle fotocamere, interrompono qualsiasi tipo di ripresa (fotografica o video) appena la temperatura interna raggiunge valori massimi "di sicurezza" stabiliti in fabbrica proprio per evitare l'overheating. Perciò nessun sensore fotografico lavora mai oltre i limiti imposti in fase di progettazione, che stia scattando foto (magari a 30fps!!) o video per il sensore non fa nessuna differenza.

Sarebbe come dire che il motore di un ascensore che solleva persone si rompe se solleva mobili. Il carico massimo di sicurezza è sempre lo stesso, se lo si supera l'ascensore non parte. Il motore non può mica sapere se sta sollevando un bambino o un comodino! MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:29

Grazie ragazzi, siete stati molto esaustivi. E complimenti per la preparazione.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:30

Il numero di ore è un indicatore sul livello di utilizzo della fotocamera, così come lo è il numero di scatti. Ovviamente non sono informazioni esaustive.

Nessuna componente è eterna, elettronica inclusa. Se una componente elettronica ha lavorato 4000 ore ad alte temperature, pur se entro i margini stabiliti dal costruttore, non è di certo equivalente ad aver lavorato per 100 ore a temperature moderate. I fenomeni di invecchiamento dell'elettronica sono ben noti e documentati.

Pertanto, un utilizzo intensivo in ambito video incide sulla vita residua dell'elettronica della fotocamera, ma non è dato sapere in quale misura.

Per cui, visto che l'usato presenta sempre delle incognite, conviene tutelarsi con una garanzia. La questione dei video, comunque, può essere una buona scusa per trattare sul prezzo...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:07

Il numero di ore è un indicatore sul livello di utilizzo della fotocamera, così come lo è il numero di scatti. Ovviamente non sono informazioni esaustive.

Per niente. Anzi, sono spesso informazioni fuorvianti. ;-)

Se una componente elettronica ha lavorato 4000 ore ad alte temperature, pur se entro i margini stabiliti dal costruttore, non è di certo equivalente ad aver lavorato per 100 ore a temperature moderate.

Hbd, scusa ma ai rompiballe come me nascono una serie di domande. Te ne faccio qualcuna, spero tu voglia togliermi queste curiosità.

1. Come fa un comune compratore a capire le temperature raggiunte dal sensore fino a quel giorno, avendo a disposizione come unico dato il numero di ore di girato?

2. Se invertiamo i fattori, quale dei due sensori dovrebbe scegliere il compratore (ammesso che conosca i dati sulle temperature), quello con 4000 ore fatte a temperature moderate o quello con 100 ore fatte a temperature alte? E perché?

Tornando alla fotocamera, che è l'argomento in oggetto:

3. Uguale alla domanda 1. Come fa il compratore a capire lo storico temperature avendo solo il numero di scatti?

4. Sulla base del discorso delle "alte temperature" cui ti riferisci, secondo te, sulla vita dell'elettronica incidono di più 10.000 scatti fatti tutti con esposizioni lunghe, diciamo da 2 minuti l'una, d'estate al mare o 40.000 scatti fatti a 1/125s d'inverno in montagna?

Pertanto, un utilizzo intensivo in ambito video incide sulla vita residua dell'elettronica della fotocamera, ma non è dato sapere in quale misura.

Appunto. Non esistono dati comprovabili che certifichino questa teoria né dichiarazioni ufficiali in merito da parte dei costruttori.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:12

Come già scritto, i fenomeni di invecchiamento dell'elettronica sono ben noti e documentati. Inoltre, anche il numero di cicli termici incide sulla durata di una componente elettronica: anche qui, la letteratura è molto ampia (articoli scientifici, non discussioni sui forum).

Circa il fatto che Canon non dichiari "il massimo numero di ore di video", non è sorprendente: se è per questo non dichiarano nemmeno il massimo numero di azionamenti dei vari pulsanti o il massimo numero di scatti che è possibile fare con la fotocamera, ma questo non implica di certo che si possa andare avanti ad libitum. E' molto probabile che facciano dei test interni, ma comunque avrebbero una valenza statistica, non certo atta a fornire un valore massimo "assoluto". L'unica cosa che dichiarano è il numero di cicli di funzionamento con cui hanno testato l'otturatore, ma anche in tal caso non è prevista una sostituzione, e nemmeno è ufficialmente consigliata.

E' altresì evidente che non possano concepire e testare una macchina atta a operare in qualsiasi condizione d'uso possibile, per cui tengono in considerazione un possibile utilizzo medio della clientela, durante le fasi di progettazione e sviluppo (tenendo anche in considerazione la segmentazione, fascia di prezzo, vincoli di ingombri, peso ecc.). Tuttavia, si può facilmente uscire da tale casistica, se si fa un utilizzo intensivo della macchina in alcuni specifici ambiti, incluso quello video.

Non è detto che il sensore sia l'elemento debole della catena, in caso di utilizzo intensivo in ambito video.
Un esempio noto è quello della 70d, la prima reflex dotata di dual pixel cmos: si verificò una tale moria di schede madri, soprattutto a chi utilizzava la macchina per registrare video, che Canon fu costretta ad effettuare un richiamo, che consisteva nella sostituzione della scheda madre con una modificata.

La 5d mark IV non è un modello cinema, e pertanto non è concepita per un utilizzo intensivo in ambito video: al contempo non è nemmeno una 1dx mark II/III, per cui non è nemmeno concepita per un utilizzo intensivo fotografico al pari di tali modelli.

Questo non significa che una 5d mark IV non possa effettuare 800000 scatti o girare 8000 ore di video senza problemi, chiaramente, ma entrano in gioco questioni statistiche.

Il numero di scatti è un primo indicatore sullo stato d'uso della macchina, così come il numero di ore di funzionamento in modalità live-view/video. Ovviamente non sono dati esaustivi, ma tornano utili per trattare opportunamente sul prezzo di vendita. Inoltre, come già scritto, è fondamentale avere una buona garanzia: questo, soprattutto se si acquista una macchina con molti scatti/ore di video o particolarmente sfruttata, dato che aumenta la probabilità di trovarsi nella zona più sfavorevole della nota curva a vasca a da bagno...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:48

Hbd, il tuo rimane un ragionamento molto valido, che si basa sulle norme generali e la prudenza. Condivido, ma è troppo generico. Che l'uso intensivo di un oggetto alla lunga incida sulla vita dello stesso lo si può dire di qualsiasi oggetto creato dall'uomo, elettronico e non. Anche un martello prima o poi si usura, è ovvio, ma a che serve ribadire cose così generiche e ovvie quando uno fa domande specifiche?

Come già scritto, i fenomeni di invecchiamento dell'elettronica sono ben noti e documentati. Inoltre, anche il numero di cicli termici incide sulla durata di una componente elettronica: anche qui, la letteratura è molto ampia (articoli scientifici, non discussioni sui forum).

Giusto e generico.

Mi ripeto anche io allora e andiamo avanti così all'infinito: non esiste nessuna documentazione, test o "letteratura" che riguardi nello specifico l'incidenza delle ore di video su una fotocamera moderna, pertanto si rimane sul vago.
Tutte queste parole non dicono niente di utile a chi trova l'aggiornamento C-log su una 5D4. Che sarà successo a quella fotocamera? Booooh.

Penso che tutti qui vorrebbero saperne di più, perciò se ti è possibile girarci dei link riguardanti questa documentazione, magari dei test dimostrativi attendibili che trattino nello specifico l'argomento "danni del video sul sensore fotografico" in modo esaustivo, sarebbe fantastico se li condividessi. Io di sicuro sarei felicissimo di imparare qualcosa di più "scientifico" sulla questione. Non lo dico con tono polemico. Sul serio.

Diversamente, non avendo a disposizione questi test attendibili ma solo argomenti vaghi e la narrazione di episodi sporadici (vedi il caso della 70d che citi) poi risolti dalla casa madre, non posso far altro che appellarmi alla mia umile esperienza nel settore. In oltre 25 anni avrò visto decine di fotocamere e videocamere di diverse marche e fasce di prezzo con migliaia di ore di girato essere sostituite (per altri motivi che ho accennato in precedenza) ancora in perfetto stato di funzionamento. Perciò la mia statistica personale sui danni da video è molto vicina allo 0%. Che dire...fortuna? Opinioni, esperienze, considerazioni? Tutte cose soggettive.

Se ci piace rimanere sugli avvisi generali, è naturale....meglio non fidarsi mai di niente e di nessuno. A sto punto sconsigliamo tutto l'usato del pianeta a prescindere. Non so però quanto possa servire dire ste cose.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:02

Makexaos sinceramente faccio fatica a comprendere il perchè di questa tua pignoleria. Se davanti,allo stesso prezzo,ti pongo due fotocamere indentiche,a parità di età e di scatti ma una delle due ha fatto zero video e l'altra 1000 ore,tu quale sceglieresti? La prima o te ne fregheresti e prenderesti la seconda? Scommetto che prenderesti la prima. Quindi è inutile stare a cercare il perchè e dimostrazioni che non esistono,il buon senso porta a scegliere l'oggetto che ha lavorato meno,meccanicamente o no.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:11

ma una delle due ha fatto zero video e l'altra 1000 ore



Se non te lo dice l'utilizzatore non potrai mai sapere se ha fatto video.

Comunque sulle telecamere professionali (parlo di videocamere da 20/30mila e oltre Euro) anni fa mi è stato mostrato il contaore ma non sono andato a fondo della cosa.

A livello fotocamere non mi preoccuperei più di tanto anche perché il sensore, tra l'altro, è sempre acceso anche quando si fa foto.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:18

Se non te lo dice l'utilizzatore non potrai mai sapere se ha fatto video.


Non era quello il punto

il sensore, tra l'altro, è sempre acceso anche quando si fa foto.


Non è la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:56

Makexaos sinceramente faccio fatica a comprendere il perchè di questa tua pignoleria. Se davanti,allo stesso prezzo,ti pongo due fotocamere indentiche,a parità di età e di scatti ma una delle due ha fatto zero video e l'altra 1000 ore,tu quale sceglieresti?

Sono "pignolo" se dico che non c'è modo di saperlo? A me pare di dire una cosa normale e concreta.

Le ore di video non sono riportate da nessuna fotocamera, sesta volta che lo dico, pertanto non è possibile nel mondo reale orientarsi nella scelta seguendo la tua logica. Inoltre, non vi sono dichiarazioni ufficiale dei costruttori in tal senso, quindi tutti gli allarmi che divulghiamo sono basati su considerazioni soggettive. Niente di comprovato scientificamente, fino a prova contraria. Questo è il mio ragionamento molto semplice.

È ovvio che le regole del buon senso generale valgono sempre, l'ho detto tipo 4 volte. Valgono per tutto, dal martello alle scarpe.

Ammesso per un momento, e per assurdo, che fosse possibile conoscere le ore di girato di una fotocamera, è ovvio che "a parità di prezzo" sceglierei quella indicativamente meno usata. Ma "a parità di prezzo" è una variabile che hai inserito tu. Io non ho mai detto che pagherei lo stesso prezzo un oggetto più usato di un altro.

Ovvio che una fotocamera con 1000 ore di video (ipotetiche) e 70.000 scatti debba costare meno di una con 1 ora di video e 9 scatti. L'ho detto all'inizio che il contatore serve a fare il prezzo. Non mi hai letto forse?

Il prezzo in questi casi è il fattore determinante. Se costano entrambi 3000€ mi butto sulla seconda (ma farei al venditore delle domande), ma se la prima è venduta a 1000€ e la seconda a 3000€? Lì subentra il ragionamento: in che misura incide il video sulla fotocamera e, di conseguenza, sul suo prezzo dell'usato? La domanda è questa. Tu hai la risposta esatta? Se ce l'hai puoi fornirla, sarà utile a chi ha aperto la discussione.

Io non ce l'ho questa risposta precisa. Di certo non metto il panico addosso alle persone soltanto per un C-log installato su una 5d4, la mia esperienza è troppo vasta per trarre conclusioni così illogiche.

Possiamo essere banali e andare sulle buone norme generali consigliando di diffidare sempre di tutti su tutto. Così non si sbaglia mai, ma non si dice neanche nulla di utile. Anche questo ho già detto, mi pare.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 20:12

Sai,visto che stiamo solo chiacchierando in tranquillità sarebbe carino se utilizzassi una modalità più rilassata,altrimenti fai un po' passare la voglia,sinceramente. Comunque il mio "pignoleria" (detto tra l'altro in modo molto tranquillo e non in modo negativo) era riferito al ribattere punto per punto ad Hbd,cercando prove che forse non esistono,anche se il calore è risaputo che danneggi un circuito elettronico.

Ps. Non mi pare che qui nessuno abbia divulgato allarmi o messo panico

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 21:57

Il numero di cicli dell'otturatore è un dato importante da sapere, ma sarebbe molto più importante capire com'è stata tenuta. Compro spesso usato e preferisco un corpo macchina che ha lavorato con continuità rispetto a uno che è rimasto spesso fermo e magari è stato lasciato in uno zaino o alla polvere.
Attualmente ho due R6 con più di 350.000 cicli, le uso quasi quotidianamente per foto e video. A inizio anno avevo pensato di sostituire l'otturatore, più per scaramanzia che per necessità, poi ho cambiato idea. Voglio proprio vedere a quanti scatti mi lasceranno a piedi. E comunque sostituire l'otturatore non è tutto sto gran salasso, me la menerebbe di più restare senza macchina fotografica per la durata della riparazione.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 22:03

Il punto chiave dei miei messaggi era il seguente: la fotocamera è un sistema complesso, che ha decine di componenti. A seconda dell'uso della macchina, alcune di esse possono essere più sollecitate di altre: i cicli termici sono un elemento problematico per l'elettronica. I sistemi di protezione dal surriscaldamento servono per risolvere altri tipi di problemi, per cui la presenza di questi non elimina certi fenomeni. Il sensore, lo ripeto per l'ennesima volta, non è l'unica componente elettronica della fotocamera...

Vista l'enorme quantità di variabili in gioco, a certi quesiti non si può dare una risposta accurata: in generale, è impossibile fare una stima accurata della vita residua di una specifica componente di una fotocamera usata. Questo non toglie che certi fenomeni fisici abbiano comunque luogo, a fronte di un certo utilizzo della macchina.

Pertanto, non si può affermare che un utilizzo intensivo della fotocamera in ambito video la renda necessariamente inservibile o soggetta a guasti nel breve termine, ma nemmeno si può affermare che la cosa non abbia impatto sul ciclo di vita di certe componenti della fotocamera. Ovviamente, la fotocamera può essere utilizzata anche per fare altro, oltre ai video, e anche questo incide sulla vita residua delle componenti.

Ecco perché l'usato è sempre un'incognita. Ad esempio, la curva a vasca da bagno che citavo in precedenza, rappresenta un particolare andamento del tasso di guasti di un dispositivo, in funzione del tempo.

en.wikipedia.org/wiki/Bathtub_curve





Se ci si trova per le mani una macchina che è ancora nell'area centrale (che non esclude l'assenza di guasti), può andare bene: se, invece, si prende la macchina proprio quando inizia l'area di destra, con impennata del tasso di guasti, la situazione è decisamente meno gradevole. Ecco perché conviene valutare con cautela esemplari particolarmente sfruttati: io stesso acquisto attrezzatura con molti scatti o molte ore di video, ma sono consapevole dei rischi a cui vado incontro, per cui valuto con attenzione il fattore prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me