| inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:31
“ Ora si può parlare del probabile Nikkor 35,se vogliamo... „ Molto bene. Se fossi un Nikonista lo preferirei tipo l'ultimo Canon, leggero e meglio trasportabile, magari un po' meno caro visto che in Europa al momento sta intorno ai 2.000 Euro. Come qualità ottica non credo deluderà, ormai Sony, Canon e Nikon sfornano lenti fantastiche. Come giustamente dicevi nel primo intervento, alcune discriminanti possono essere uno stacco eccessivo a discapito di una maggiore progressione dello sfocato. Infine, se fosse possibile mettere una firma, credo la mia sarebbe: "Aprite i mount alle terze parti!!", un po' come il "Carthago delenda est" di Catone. :) |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:12
Chissà come mai il brand peggiore, con le peggiori ottiche, con i peggiori corpi spopola ovunque dalla F1 agli europei di calcio ai tornei ATP. Saranno tutti scemi e l'unico furbo è Pinscher. ********** ********** Uhhhhh... di lui si tratta? Figuriamoci allora... al suo confronto TU, nei confronti di Canon, sei anche più critico di me... il che è tutto dire! Quello è principe dei fan-boys... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:19
Ah... a proposito di innesti: quello Sony è il più stretto di tutti, eppure le sue ottiche sono eccellenti almeno tanto quanto quelle prodotte da Nikon e Canon ergo: la larghezza c'entra NIENTE con la qualità. Vera o presunta che sia. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:29
Appunto Paolo! PROPRIO COSI'! GL P:S:: altrimenti Nik., con il "buchino piccolo" che aveva prima ... come se la cavava? |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:52
“ Sia Canon che Nikon avevano un'utenza Reflex che non potevano abbandonare dall'oggi al domani, visti i numeri che facevano. Hanno poi ritardato colpevolmente ad entrare nel modo mirrorless pagandone il giusto scotto. Detto questo, se stai sul mercato lo fai per fare utili, ed il tuo successo viene misurato su questi. „ Lascia perdere Ladd3r, è un disco rotto. possiede l'entry level Canon e la paragona alla Z9 Nikon. è come paragonare un aprila 125 alla Yamaha R1. “ Canon sta avanti a tutti da decenni. È la migliore? Per te no, per la maggior parte delle persone che comprano fotocamere sì. „ a questo intervento lui ti risponderà che è giusto che le persone si accontentino, come se ad alti livelli (vedi F1/calcio etc etc) avessero problemi di budget. “ Detto questo, sembra veramente impossibile poter riportare una qualunque notizia senza cadere in questa faida tra brand. Che ognuno scelga il suo, muovendo critiche (che vengono lette dalle case) o piacevolmente riconoscendone le qualità, ma attaccare questo o quel brand attraverso i suoi utilizzatori è davvero stucchevole. Moltissimi thread sono illeggibili perchè sono solo pagine di attacchi/screzi anzichè considerazioni/consigli utili. Per la maggior parte delle persone del forum la fotografia è un hobby: viviamocelo bene, su! „ e poi c'era la marmotta che chiudeva le cioccolate. è impossibile, con certi personaggi perché partono dal presupposto che tu sia come loro. Ci ho provato a parlare, ricevendo solo attacchi del tipo "la volpe che non arriva all'uva dice che è acerba" o similari. Non accettano che qualcuno stia in un altro brand e ci stia bene, buttando un occhio a quello che fanno le altre case. A me se Nikon fa delle belle lenti fa piacere, loro sono capaci solo di affermarne la superiorità del loro marchio, o di dire che gli altri marchi non sono capaci (vedi discussioni in passato relative all'85/1.2) Tornando in topic, spero che Nikon sforni un buon 35, magari senza eccellere negli mtf come ultimamente sta andando tanto di moda ma con un po' di carattere in stile 35L old ma in chiave più moderna. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:34
Mai detto che è simile a una Panda…Ho detto che anche la Panda è popolarissima ma ciò non toglie che rimanga una Panda.Un po' diverso,non ti pare? Il punto è non confondere popolarità e qualità. Sulfatto di stare sul mercato non ci sono dubbi,ma non ti fa riflettere la posizione di Nikon che è una azienda 15 volte più piccola di Canon? Curioso poi che tu sappia con certezza perché la gente compri Canon…Sicuramente c'è chi come te ne è soddisfatto e magari la ritiene il meglio. Ben venga,ma la storia della fotografia fia l'hanno fatta in pochi,no? |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:36
Ho difficoltà a dire cosa preferirei,visto che il Nikon non è stato ancora presentato…Dire di preferire il Canon rispetto a che? Non capisco il ragionamento… L'antifona,quella sì che l'ho capita. .. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:01
“ Tornando in topic, spero che Nikon sforni un buon 35, magari senza eccellere negli mtf come ultimamente sta andando tanto di moda ma con un po' di carattere in stile 35L old ma in chiave più moderna. „ Concordo: la ricerca esasperata della definizione ha fatto spesso perdere di vista la realizzazione di lenti che avessero un particolare carattere distintivo. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:31
Butto un prezzo per il Z 35 f/1.4 S : euro 1899 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:27
“ Chissà come mai il brand peggiore, con le peggiori ottiche, con i peggiori corpi spopola ovunque dalla F1 agli europei di calcio ai tornei ATP. Saranno tutti scemi e l'unico furbo è Pinscher. „ “ Guarda, se ti sei trovato male con Canon, hai fatto bene a cambiare, ma da qui a definirla una Panda ce ne passa. Sia Canon che Nikon avevano un'utenza Reflex che non potevano abbandonare dall'oggi al domani, visti i numeri che facevano. Hanno poi ritardato colpevolmente ad entrare nel modo mirrorless pagandone il giusto scotto. Detto questo, se stai sul mercato lo fai per fare utili, ed il tuo successo viene misurato su questi. Canon sta avanti a tutti da decenni. È la migliore? Per te no, per la maggior parte delle persone che comprano fotocamere sì. „ Sono perfettamente d'accordo. Canon ha da anni il dominio in moltissimi settori professionali non solo per la qualità e affidabilità del suo autofocus, della qualità e velocità incredibile dei lunghi fuochi, ma specialmente per l'affidabilità dei loro corpi e l'assistenza capillare ed efficientissima, che non sono secondi a nessuno e guarda caso, qualità importantissime per il settore professionale. Quanti richiami di corpi Canon avete sentito ultimamente? E quanti richiami avete sentito per quanto riguarda Nikon? Una marea! Sono riusciti a fallare persino Z9 e Z8 che sono le macchine ammiraglie, per cui non é che professionalmente ispirino molta fiducia, o sbaglio? Nikon, inoltre, é passata dall'essere diffusissima e prima scelta in moltissimi settori professionali, vedi wedding o motorsport ad esempio, a non essere minimamente presa in considerazione e/o quasi estinta. É stato sostanzialmente un suicidio commerciale auto-indotto dai vertici stessi, prima dalle dichiarazioni di non essere interessati a sviluppare mirrorless nonostante il mercato lo richiedesse (guardatevi la presentazione della D5 dove si sbeffeggiavano delle Sony), per poi presentarsi con la coda tra le gambe con delle specie di prototipi acerbissimi e al limite del vergognoso. Se andate a vedere la presentazione Nikon Z6 e Z7, a momenti il presentatore fece harakiri dalla vergogna da quanto andavano male. Lo ricordo come se fosse ieri, ma comunque questa é storia. Naturalmente tutto questo non poteva che scatenare un fuggi fuggi generale da parte di agenzie specialistiche e fotografi professionisti sia di livello mondiale, che di livello modesto, tant'é che ad oggi, sono veramente pochi i fotografi professionisti "mondiali" ad utilizzare Nikon, mentre quelli di livello modesto qualcuno in piú, perché aventi minor capacità di spesa. Il posto di Nikon é stato preso in larga parte da Sony, dove ad esempio nel wedding domina grazie a corpi compattissimi e poco "fastidiosi" per gli invitati, e in minima parte Canon. Chiaramente esistono ancora professionisti che usano Nikon, ad esempio e si vedono ancora in F1 o MotoGp, ma sono una parte davvero ristretta del totale. Non per niente come market share dovremmo essere sotto al 15%, un inezia rispetto ai tempi delle reflex. Per fortuna, con l'arrivo della Z9, Z8 e Z6III, si pone la parola "fine" a quel brutto periodo contraddistinto dalle prime Z6 e Z7 e le versioni II, forse quasi peggio delle prime a livello di immagine per come si sono poste. Grazie a queste nuove uscite, mi aspetto un piccolo incremento percentuale in termini di market share, magari di 2-3 (5 ad essere estremamente ottimisti) punti percentuali in modo da avvicinarsi al 20%, ma non di piú, dato che ormai il treno lo hanno perso. Se devo essere sincero, a me sta bene cosí ed é uno dei motivi per i quali preferisco Nikon ad altri marchi. Non mi dispiace la nuova collocazione prettamente di stampo amatoriale e di nicchia, perché avendo un file completamente differente dalle altre due marche, é facile differenziarsi dalla "massa", per cui a mio avviso, non tutto il male viene per nuocere. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:41
_photoniko_ parole da scolpire, ti stringerei la mano. Ho iniziato con Canon sul digitale perché ai tempi Nikon credeva ancora nella pellicola è sono rimasto nel corso degli anni fedele al brand perché mi ci trovo bene, vincessi dei gran soldi passerei al medio formato, ma quello grande non il FF+ di Fuji per intenderci, li si che si vede la differenza ;-) |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:05
“ Ah... a proposito di innesti: quello Sony è il più stretto di tutti, eppure le sue ottiche sono eccellenti almeno tanto quanto quelle prodotte da Nikon e Canon Eeeek!!! ergo: la larghezza c'entra NIENTE con la qualità. Vera o presunta che sia. „ PaoloMcmlx Esattamente e anzi, le ultime Sony spesso primeggiano nelle comparative, il tutto contenendo pesi e dimensioni. Stupiscono a tal punto da chiedersi come caspita facciano ad avere la botte piena e la moglie ubriaca. L'esempio emblematico é rappresentato dal 50 1.2 dei vari marchi. Il Nikon, che guardandolo e tenendolo in mano incute un certo timore reverenziale date le dimensioni e il peso, fa subito pensare a una nitidezza mostruosa da bordo a bordo visto tutto quel vetro, é in realtà risulta il peggiore del lotto, con risultati MTF che lasciano l'amaro in bocca. Dall'altro lato c'é il Sony, innocuo alla vista e dall'aspetto quasi giocattoloso, specie se preso in mano subito dopo lo Z. Risultati alla mano, é spaventoso sotto tutti i punti di vista, tanto da rimanerne stupiti. Il Canon é a metà tra i due, pur contenendo anch'esso le dimensioni, decisamente piú umane del Nikon e mantenendo a memoria, una nitidezza eccellente, forse un pelo meno del Sony, ma comunque ottima. “ Concordo: la ricerca esasperata della definizione ha fatto spesso perdere di vista la realizzazione di lenti che avessero un particolare carattere distintivo. „ Non potrei essere piú d'accordo con tale affermazione. Nikon con le ottiche Z, sembra si sia dimenticata che fotografando con ottiche luminose, la parte fuori fuoco é la parte "predominante" del frame, dato che a risultare a fuoco, é solo una piccola parte dell'intero fotogramma. La ricerca della nitidezza da bordo a bordo e la rimozione delle aberrazioni cromatiche o difetti ottici di qualunque tipo, sono andati a correggere anche quelle piccolezze che conferivano un certo grado di "magia" alla fotografia. La fotografia risultante, é asettica e priva di componente emozionale, che spesso deve essere aggiunta con una postproduzione "pesante". L'incremento di nitidezza globale e l'eliminazione di ogni difetto ottico si ripercuote anche sul bokeh, che spesso risulta eccessivamente "presente" e, proprio per questo motivo, sembra sfochi meno di quanto effettivamente faccia in realtà. A tal proposito, a dimostrazione di quanto affermato poc'anzi, andate a confrontare ad esempio le gallerie qui su Juza del 85 1.8G e poi l'85 1.8Z. Noterete quanto detto già dalle prime pagine, dove il vecchio e bistrattato F, produca immagini globalmente piú gradevoli e artistiche. Ovviamente il confronto puó essere esteso a qualsiasi ottica, ad esempio 70-200 FL e 70-200 Z, oppure 85 1.4 e 105 1.4, contro il nuovo 85 1.2 e cosí via. Non per niente, ho preferito tenere i Sigma Art da usare tramite adattatore, piuttosto che passare alle native Z. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:12
Quando leggo i latrati di Rosa Klebb, mi viene subito in mente l'articolo di Marco Cavina (sul suo sito) "L'acuto del tenore" ... consigliatISSIMO!!! GL |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:23
“ _photoniko_ parole da scolpire, ti stringerei la mano. Ho iniziato con Canon sul digitale perché ai tempi Nikon credeva ancora nella pellicola è sono rimasto nel corso degli anni fedele al brand perché mi ci trovo bene, vincessi dei gran soldi passerei al medio formato, ma quello grande non il FF+ di Fuji per intenderci, li si che si vede la differenza ;-) „ Franco Pastorino Nikon é un marchio di stampo prettamente tradizionalista, per cui restio al cambiamento per definizione e pertanto, di esempi nel corso del tempo, ne abbiamo visti tanti, specie se chi come me, ha qualche anno sulle spalle e bazzica il mondo della fotografia già da un po': - il ritardo nel passare al digitale - il ritardo introdurre il motore autofocus sulle ottiche, sfruttando invece la presa di forza della fotocamera - il voler ostinarsi al formato APS-C quando Canon spingeva già sul Full Frame - il ritardo dell'utilizzo di ottiche stabilizzate - il ritardo nell'utilizzo del diaframma controllato elettronicamente e non a levetta - il ritardo nell'adozione della fluorite - il ritardo nel passaggio a mirrorless - attualmente metterei anche il ritardo dell'adozione di motori lineari, dato che si ostina ad adottare dei motori stepper che sono tutto tranne che veloci, specie se confrontati ai motori lineari Sony e ai Nano-USM Canon. Chiaramente, in un mondo dove la corsa all'innovazione si fa sempre piú imperante e pressante, il tradizionalismo non puó che essere deleterio per il marchio stesso, specie se la competizione si fa sempre piú serrata e il market share risultante é la conseguenza di tutto ció. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |