| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:57
Infatti è per questo che ho chiesto se poi aveva capito se è meglio "om12" o g92 visto che tutti gli interventi erano sulla om11. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 11:42
@fabrizio fabbri ciao ho riguardato il video, a me sembra la OM-1 non la mark ii ma la om-1 non la vecchia Olympus e-m1 mark iii In realtà sono più orientato sulla Olympus per via del sistema in generale. Le ottiche sono maggiori e gli zoom pro li trovo più azzeccati come focali… Faró una prova più approfondita della om-1 anche perché provare in negozio la G9 II pare impossibile… | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 11:43
@Maur9i67 Confermo sulla mark ii trovo poco o nulla e pochi pareri.. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 12:19
“ In realtà sono più orientato sulla Olympus per via del sistema in generale. Le ottiche sono maggiori e gli zoom pro li trovo più azzeccati come focali… „ mi inserisco per togliermi un dubbio che pensavo dissipato, ma che con quanto detto da @stevesec mi é tornato. avendo lo stesso attacco, le ottiche olympus per la OM1 non sono le stesse che possono essere usate per la G9 ? e viceversa ovviamente. scusate se giá dibattutto | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 12:23
Io ho la Om1.1 e la G9ii. Vanno bene entrambe. La Om1.2 dovrebbe avere un miglioramento su AF oltre ad altre cose aggiunte, non mi ha spinto a fare l'upgrade e quindi ho voluto provare la Lumix. La G9ii ha un comparto video molto interessante, se non si fanno video è sprecata secondo me. L'ergonomia la trovo molto azzeccata già nel layout di base dei tasti che poi se ne possono aggiungere altri e sono largamente personalizzabili e poi si controlla col touch screen, non so se anche lo si può fare adesso su OM1.2. Su Om1.2 ci sono sempre i video di Durante poi puoi vedere Dopo, Mike Lane che ha confrontato 1 con 2 e ha anche la G9ii ma anche altri mi pare. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 12:40
@Fabbu io ho la G9II e monto ottiche Olympus senza problemi, la stessa cosa la ho fatta con la OM5 dove montavo ottiche Panasonic, l'unica differenza sostanziale è che gli incroci Pana/Oly non permettono la doppia stabilizzazione sensore/ottica, ma si va solamente con una. Poi ci sono altre piccolezze, ma si va veramente nei dettagli (tasti programmabili, ghiera dei diaframmi ecc.). | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 12:48
“ mi inserisco per togliermi un dubbio che pensavo dissipato, ma che con quanto detto da @stevesec mi é?tornato. avendo lo stesso attacco, le ottiche olympus per la OM1 non sono le stesse che possono essere usate per la G9 ? e viceversa ovviamente. scusate se giá?dibattutto Cool „ Fabbu, le ottiche olympus e panasonic sono intercambiabili perchè hanno tutte lo stesso attacco m4/3 e fanno parte dello stesso consorzio. Ci può essere la perdita di qualche vantaggio (tanto fn che non funziona oppure ghiera dei diaframmi che non funziona) qualcuno dice che in alcune combo anche l'autofocus ne risente un filino, ma mai niente di troppo incidente. Io faccio sempre un minestrone tra ottica e corpo e non ho mai visto problemi. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 13:19
OM12 (o in generale le OM ed EM) top per come “calzano” in mano…un guanto e il feeling è superlativo G9 e G9II le trovo leggermente migliori come qualità del file e per scatto alta risoluzione OM all'accensione sempre reattiva mentre le Pana leggermente pigre. Uso quasi sempre le Pana perchè più bilanciate con il 10-25 | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 13:56
Gigifrisco wrote: “ qualcuno dice che in alcune combo anche l'autofocus ne risente un filino, ma mai niente di troppo incidente. „ Leggenda metropolitana. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:42
“ Leggenda metropolitana. „ Anche secondo me, ma per le foto schifezza che faccio e la poca competenza tecnica che ho, non ho le basi per dire nulla con certezza. Come dicevo, di certo c'è che io ho sempre fatto un minestrone di ottica e corpo e non ho mai visto problemi ;) | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:51
Ciao Stevesec come già detto al minuto 3,54 si vede bene la scritta sul "pentaprisma " Olympus" e non Omdigital, quindi si parla senza ombra di dubbio del modello precedente che tra l'altro posseggo e ne sono estremamente contento. Mi pare che in giro ci sia un video sempre realizzato da loro dove si analizza la OMdigital con i miglioramenti apportati e ne parlano molto bene, in special modo all'autofocus, al tracciamento occhi (di cui non so cosa farmene) alla stabilizzazione e alla novità del filtro "digradante" che per i paesaggisti è veramente un'ottima cosa, e un lieve miglioramento sulla tenuta ad iso superiori. Sto pensando di fare il salto ed acquistare la nuova OMdigital, le funzioni e le prestazioni che ha son ampiamente sopra le mie richieste e le mie possibilità che sono uno scarso fotografo dilettante. Pensando a macchine che in post riprendono una foto cannata di 4 0 5 stop o più mi viene da ridere, è una foto sbagliata e basta, quindi la elimino, non mi metto a modificarla per vedere se riesco a tirare fuori qualche cosa di buono, non voglio essere un buon manipolatore che falsa la realtà per nascondere di non saper vedere l'inquadratura, gestire le luci o altro. L'unica modifica che faccio è quella che riesco a fare direttamente in macchina quindi sono contrario alla postproduzione. Come letto tempo fa qui sul forum qualcuno ha scritto giustamente che ci vorrebbe una galleria per foto naturali ed un'altra per quelle "manipolate". Scusate ma questo è il mio pensiero, un saluto a tutti. | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:17
Scusa Stevesec, volevo dire OMsystem sul pentaprisma e non come erroneamente indicato Omdigital | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:31
“ OM1 Mark II Vs G9 Mark II quale scegliere? „ Sono due fotocamere di categorie diverse. Una, la OM1 Mark II costa 2500 euro. L'altra, la G9 Mark II costa 1600 euro. Non parliamo poi del mirino: ingrandimento 1.48 x la Olympus. Appena 0.80 x (in pratica un buco di serratura) la Panasonic | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:24
Ma che dici? Stessa categoria e mirino panoramico per la g9. La om1 con questi cavolo di cash back tra un po' va sotto i 2000. Se olympus sovrapprezza mica puoi declassare le panasonic | 
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:31
Francamente Phsystem hai espresso il tuo parere senza aver provato nulla. Come fai a definire il mirino della G9 II un buco della serratura, quando la G9 che possiedo ha un signor mirino e la G9 II è la degna erede. Tralascio le altre considerazioni sul prezzo visto che possiedo anche una OM-1 acquistata nuova 6 mesi fa a 1600€ Usando entrambe le macchine non vedo differenze significative nei due mirini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |