| inviato il 19 Giugno 2024 ore 22:15
Si lo seguo. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 22:17
qualche considerazione : ma quanti figli di Martin Parr ci sono? Senza dubbio bravi, ma mi sanno di gia visto. Matarazzo poi ci ha messo dentro anche B.Gilden. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 22:58
Chris Friel l'ho scoperto su flickr per caso cercando foto di ICM, vi metto il link alla sua pagina di flickr dove ci sono tantissime sue foto (circa 70 pagine) e dove si può vedere la sua evoluzione fotografica negli anni, cosa che io ho trovato molto interessante. www.flickr.com/photos/cfriel/ |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:05
Vero ma... Parr più "studiato" nel suo apparente disordine, Gliden più "violento" talvolta nel disagio. Ho notato una differenza, forse mi sbaglio. Parr usa il flash in modo quasi "invisibile" ad altezza fotocamera ad appiattire la scena. Gliden lo usa spesso dall'alto, per creare ombre ad aumentare la drammaticità, Matarazzo ha fatto una scelta diversa, dal basso. Entra ancora di più quasi nei pori della pelle... almeno mi pare. |
user207727 | inviato il 20 Giugno 2024 ore 8:15
“ Vi segnalo Sabrina Caramanico una fotografa che a me piace molto „ grazie della segnalazione, molto interessante, anche qui trovo che molti scatti siano un po' "estremi" e cominci ad esserci un po' la sensazione del già visto ma per chi ama il genere mi pare che ci sia anche roba molto potente. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 9:24
Alla fine i figli di Matin Parr finiscono di dare una sensazione di déjà vu anche a me. In questo Robbie McIntosh c'è la variante dell'ambientazione patenopea e ne ho trovate di interessanti. Ma tropppa robbba! Non le ho contate ma saranno parecchie centinaia e non sono arrivato alla fine. E poi tutto mescolato assieme. Colori e "bianchenero". Ciccioni sulla spiaggia, tipi tatuati e tipe tatuate e quelli che mangiano la pastasciutta sempre in spiaggia; poi auto d'epoca, auto abbandonate, Vele di Scampia, processione di San Gennaro, culto di Maradona... Ho la sensazione che abbia esagerato con i cliché partenopei... |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 13:45
Da buon numero 10 che ero, cambio improvvisamente versante buttando la palla sulla altra fascia, dove trovo Irving Penn che ci mostra cosa sia un ritratto (1948). Facendo gol
 |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:58
Ma secondo voi perché non vediamo mai (o raramente) foto del genere su Juza? Mi aspetto risposte tipo "perché i fotografi seri non perdono tempo su un forum" |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 1:27
@Rombro “ Ma secondo voi perché non vediamo mai (o raramente) foto del genere su Juza? „ Io penso che a livello culturale, intellettuale, la felicita' non crei nulla. Mentre l'infelicita', la disperazione, la malinconia ... decidete voi quale sfumatura usare crei tanto. Se cosi' non fosse non esiterebbero le poesie, certi racconti, certi libri, certi quadri, e certe foto. Il problema è che in questo, come in altri forum fotografici, la gente ci viene per passare il tempo, per avere un pubblico, per avere il like. E il like è molto piu' facile prenderlo con foto come questa (felici):
 che come questa (che fanno pensare)
 o questa che fa ridere (che non viene capita per mancanza di cultura)
 Alla fine dipende sempre da che parte uno vuol stare. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 2:00
Ehggià, caro Last, ehggià... Ovviamente era una domanda retorica, la mia...ma non posso che essere d'accordo, specialmente sulla prima parte. Eppure tante persone non la comprendono questa cosa, anzi...ti prendono per un nichilista a senso unico che emana solo negatività |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |