| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:36
Evabbé, io sono pessimo, ho foto pure a 52k iso Per quanto riguarda il tema esposto, i dati strumentali danno un vantaggio alla R8. Dal lato pratico invece non so quanto sia visibile la differenza. Dovessi scegliere io prenderei la R8 perché complessivamente migliore. Se il prezzo proposto fosse simile non avrei dubbi. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:34
Intanto grazie a tutti coloro che sono intervenuti |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:43
Forse a questo punto è meglio se provo a spiegare il perché della mia domanda. Le due fotocamere in questione sono quelle che possiedo già. La R8 ce l'ho da poco e mai usata in situazione limite e da qui la domanda. Mi piace fare street in città di notte sfruttando i punti luce che questa offre: ad esempio lampioni, vetrine o anche insegne, quindi è molto difficile che mi spinga oltre i 3200 iso, normalmente rimango sotto i 1000. Ma se il contenuto merita scatto comunque.Questo perché mi piacciono i colori ed i riflessi che queste generano. Uso due fissi: un 50mm 1,4 ed un 35mm 1,8 sfruttando la massima apertura quindi la cosa più difficile è quando si hanno più soggetti e li devi allineare sulla stessa linea di fuoco come fosse una macro. Il terreno di caccia preferito sono le cittadine rivierasche che in estate pullulano di turisti. Se qualcuno ha dei consigli per questo genere di foto ben venga. Spero non ci sia bisogno di aprire un altro post |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:40
Forse ti conviene fare prove da te se hai già entrambe le macchine: abbassi le luci in una stanza, prepari il cavalletto, scatti foto a varie sensibilità e con varie sovra/sottoesposizioni, apri i files sul pc e provi a "stirare" i files ... in mezz'ora di test hai la risposta dei tuoi occhi, che tante volte può differire da quello che ti raccontano gli altri ... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:10
Infatti, avevo visto che nelle tue foto hai usato di tutto: R, RP, R8, R100. La situazione descritta non e' limite per la R8. 51k ISO sono il limite. Per quella situazione userei la R8 invece della R per ingobro / peso e customizzazione pulsanti e ghiere. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:31
r8 in effett più piccola della R ma non di un'enormità per me. Di notte forse mi sentirei più tranquillo con qualcosa di ancora più discreto, tipo ricoh o simili |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:06
vero ma per me la macchina è come l'anello per Gollum, in zone a rischio non son tranquillo occhio che la lente ho letto è molto nitido ma soffre le luci artificiali, avevo visto nel thread dedicato a quella lente una foto di un utente a dei lampioni con tantissimo flare. comunque se hai entrambe le camere, a meno di esigenze particolari di avere 2 corpi forse la R8 è in effetti più piccola. Non so non avendole mai usate se macchine con otturatore non completamente meccanico con l'illuminazione artificiale possa dare qualche noia |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:32
@Rui10____ a quale obiettivo ti riferisci quando parli di flare ? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:53
"vero ma per me la macchina è come l'anello per Gollum, in zone a rischio non son tranquillo" Quando di notte vado in giro con lo 055 sono gli altri, delinquenti compresi, ad aver paura di me. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 22:03
@Rial al 28 rf |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 7:03
Io non mi preoccuperei molto non conosco la R8, ma la R si, la uso dal 2018 e non mi ha mai posto dei limiti. Ho foto di questo sensore/macchina anche ad oltre 12800 iso e sono usabilissime. Esci una sera con una, ed una sera con l'altra, alla fine ti verrà naturale quale delle due usare. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:33
Chissà perchè la "R" è stata sottoposta ad una campagna di denigrazione sistematica. Ha uno dei migliori sensori mai prodotti da Canon, ed è stata a listino per 6-anni-6, quando la R 6 che, da parte sua ha sempre sortito (credo a ragione!) OTTIME critiche, ci è rimasta 2 (DUE!). Mah ... la psiche dei critici-odiatori è un mondo sotterraneo e di difficile esplorazione! GL P.S. CONTINUO ad affermare di essere un sostenitore delle reflex. Le ML, sostanzialmente, mi piacciono poco. Una R l'ho comprata comunque per sfruttare una SPECIFICA caratteristica di quel sistema. Posto che NON è (nè ha mai voluto essere) una Serie 1, l'unica "critica" che posso muoverle è l'assenza del doppio slot per le sk di memoria. In compenso ha il monitor orientabile e, volendo fare un paragone con l'universalmente apprezzata 5 D Mk. IV, PERSONALMENTE preferisco quel monitor al doppio slot ... personalmente. Non faccio avifauna, nè sport eccezionalmente dinamici. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:41
@GL Sono stato in Giordania lo scorso anno, ho portato con me la R e la R7, abbiamo fatto molta strada sul cassone dei pick-up, in pieno sole e in piena povere, la R era spesso al collo con il 24-105 RF, ha tenuto alla grande, corpo tosto, e ottimo comportamento del sensore ad alti iso per la lattea, ho avuto più accortezza per la R7 che per la R |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |