| inviato il 17 Giugno 2024 ore 19:53
Tra ryzen 8600 e 7700? Tra scheda video amd e nvidia? Ho sentito che amd non ha i drivers molto performanti e/o ottimizzati, quindi lascia delle prestazioni "sul tavolo" o comunque le perde per strada. Sembra che da quel punto di vista, nvidia sia migliore. |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 21:06
Se devi anche giocare assolutamente nVidia, la odio perché è complice dell'aumento scellerato dei prezzi degli ultimi anni ma ahimé tutte le nuove tecnologie tipo DLSS, Frame Generation, Ray Reconstruction etc funzionano MOOOLTO meglio su nVidia rispetto ad AMD, che tra l'altro sono pure dei forni. A livello di software mi sono sempre trovato molto meglio con nVidia, ci sono parecchie robine utili in Geforce Experience (tipo Shadowplay). |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 21:18
Dipende come si gioca .. se si gioca per fare detail peeping in 4k allora Nvidia, sennò va bene tutto, anche per 2k competitivo o simil competitivo (scapoli e ammogliati diciamo ). Io i video di comparazione onestamente li vedo, e tanti... si, side to side delle differenze si percepiscono un po', ma giocando non fanno la differenza in modo tale da rendere il gioco più godibile o tanto più bello. Se poi si pensa a quanto ancora manca il supporto e l'ottimizzazione per questa roba, nonostante sia in giro da anni... Io la vedo come una bolla che potrebbe esplodere, sinceramente, se non si mettono d'accordo per standardizzare qualcosa di queste "tecnologie". Il problema è che finché Nvidia avrà il quasi monopolio le cose andranno così... Ma comanda sempre chi compra alla lunga. |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 22:01
Nì, ormai certi giochi sono ottimizzati talmente da schifo che se non hai una scheda di fascia alta sei quasi obbligato a dover usare un upscaler, e in quel caso il DLSS è ancora nettamente superiore alle alternative. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:09
www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N4070WF3OC-12GD#kf www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N4070AORUS-M-12GD#kf Due custom build di Gigabyte con lo stesso core e la stessa memoria. Sono due schede molto lunghe avendo tre ventole, ma la AORUS è leggermente più overcloccata di fabbrica (sui 100MHz) ed è SENSIBILMENTE più grande: Windforce --> L=261 W=126 H=50 mm Aorus -------> L=342 W=153 H=70.6 mm Inoltre la AORUS richiede un PSU minimo di 700W, la Windforce di 650W. Infine, la AORUS richiede 16 pin di alimentazione, la Windforce solo 8. Io, fra le due, prenderei la Windforce; la AORUS ha un unico vantaggio secondo me: è venduta e spedita da Amazon. Però è davvero tanto più ingombrante e richiede 16 pin (forse li hai, ma non è quello il punto!). |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:24
“ Io, fra le due, prenderei la Windforce; la AORUS ha un unico vantaggio secondo me: è venduta e spedita da Amazon. Però è davvero tanto più ingombrante e richiede 16 pin (forse li hai, ma non è quello il punto!). „ Di solito per il 12Pin ed il 12+4pin PCI-e viene fornito l'adattatore, comunque acquistabile. La mia RTX 4070 ha un solo 8 pin.... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:54
Quindi la dimensione più grande è dovuta all'overclock? Si, anche io preferisco la windforce ma non riuscivo a capire la differenza tra le 2. Il cavo dovrebbe essere incluso nella confezione. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:04
“ Quindi la dimensione più grande è dovuta all'overclock? „ Boh! Probabile... anche se mi si giustificano male tutti quei cm di ingombro in più per soli 100MHz in più di clock del core. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:59
Domanda un po' strana: Le ram da 6.600 mhz ddr5 costano meno delle ram da 6.400 mhz. La scheda madre legge al max ram da 6.400 mhz. Se compro quelle da 6.600 dovrei riuscire comunque, tramite i settaggi del bios, a farle funzionare a 6400. Giusto? Per quanto riguarda il dissipatore ad aria della cpu, questo dovrebbe andare bene. https://www.amazon.it/gp/product/B09VG6NBSJ/ref=ox_sc_act_title_1?smid |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:01
Scusa ma l'elenco che ho fatto l'hai letto? Le RAM vanno prese preferibilmente di quelle nella QVL della scheda madre che compri. Altrimenti se non vanno alla velocità nominale sono affari tuoi. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:21
Aggiungo che nella situazione da te descritta è anzi probabile che vadano alla velocità base, non a quella massima consentita dalla scheda madre. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 8:36
“ Come scheda madre avrei scelto questa, in quanto ha pci 5.0 e in futuro potrò usarla o comunque farmi comodo „ Bisogna fare anche un ragionamento dal punto di vista del processore che compri adesso. Perché il processore che compri adesso, che sia Ryzen 7 7700 o Ryzen 5 8600G, entrambi supportano le DDR5 si, ma fino a 5200. Per cui anche se tu prendessi le memorie che ti ho suggerito io da 6400, massimo andrebbero a 5200 per via del processore. Stesso dicasi per un modello fa 6600. Questo non toglie che magari un giorno potresti passare ad un Ryzen 9 8900 e farle volare a 6400, per cui in questo caso hai una configurazione anche MOLTO facilmente espandibile (basta cambiare esclusivamente la CPU, visto che AM5 si sa già che supporterà la serie 8xxx e chissà forse pure la 9xxx). In soldoni, quella scheda è una buona considerazione in ottica futura, ma bisogna muoversi coi piedi di piombo e non eccedere perché per ora farsi tutta la filiera PCIe5 costa uno sproposito (tipo il doppio), al netto fra l'altro del fatto che ancora le GPU che supportano PCIe5 NON ci sono (e chissà quanto costeranno quando ci saranno, visti già i prezzi delle RTX 40xx top di gamma). |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 8:52
“ Per le ram preferisco 2 banchi da 32 GB @ 6400mhz. Cosa mi consigli? „ La QVL della MOBO ROG STRIX che hai scelto è qui: rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-f-gaming-wifi-m Però cercando delle 6400 in kit da 2x32 non esce niente. Ma sei proprio certo che ti serviranno 64GB? 64GB non hanno senso, secondo me, a meno di non fare montaggio video in 4k, usare programmi di rendering davvero pesanti (modellazione 3D, vettoriali specifici) oppure fare Deep Learning (addestramento NN) in locale, con Stable Diffusion e simili ad esempio. Anche 32GB è una scelta future proof, se non hai questo tipo di esigenze. Ad ogni modo stando sui 64, ci sono solo i kit da 2x32 @6000MT/s (nemmeno 4x16 c'è nulla). Secondo me i 2x16 @6400 per te al momento sono l'ottimo, queste: https://www.amazon.it/G-SKILL-Trident-CL32-39-39-102-UDIMM-F5-6400J323 Sennò se proprio decidi di andare sul 2x32 @6000, ad esempio: https://www.amazon.it/G-Skill-DDR5-6000-Kit-werkgeheugen-F5-6000J3238G Ma come vedi la differenza di prezzo è sensibile. Le RAM buone, in generale nella storia, si son sempre pagate tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |