| inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:23
La partite sono quelle di mio figlio ( esordienti) Per ora mi presenterò con una XT 30 ii e un 70-300 Ho anche un 35 1.4 che utilizzo per la street, che lo porterò comunque dietro . Se mi prende la scimmia delle foto da calcio mi potrei prendere anche il 16 2.8 ma andiamo piano ?? |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:28
Poi facci vedere le foto, eh? Con quel popò di arsenale... (popò non va inteso come cacca o dispregiativo, sia chiaro) |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:06
Certo Lorenzo ! |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 23:37
Dipende da dove scatti ma soprattutto COSA vuoi scattare! Io seguo mio nipote... Scatto prevalentemente dagli spalti con Sony a7IV e 200-600 se ho la possibilità di mettere il cavalletto oppure con Panasonic S5II e Sigma 100-400 se scatto a mano libera. Le poche volte che sto a bordo campo, utilizzo Sony a7IV e 70-200 e, qualche volta, Nikon Z6 e 24-200. Perché non uso grandangoli? Perché non Mi interessa "l'azione" ma il gesto tecnico, il particolare, il momento. Se scarterai dagli spalti, il 50-140 andrà bene per le azioni, ma dovrai croppare tantissimo in post-produzione per avere un particolare, con conseguente perdita della qualità. A favore, però, hai l'autofocus: l'AF fuji non è sicuramente adatto al tipo di foto sopra descritto, ma andrà sicuramente molto bene per scatti più ampi dove, per assurdo, puoi permetterti anche di usare l'AF-S (in realtà, spesso, lo uso anche con le Panasonic). Quindi, se scatterai dagli spalti, il 70-300 è il minimo se vuoi fare anche qualche particolare. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:01
Segui spesso la squadra di mia figlia (eccellenza) e, da bordo campo con Fuji Xt3 e 16-55 + 50-140 non ho mai avuto problemi... per le impostazioni ogni partita è un discorso a sé. Trovi dal sole di mezzogiorno alle serate invernali dove alle 17 hai già le pessime luci dei fari di campi scalcinati. Comunque con 2 obiettivi che puoi utilizzare a f.2.8 qualcosa a casa porti sempre... Vai tranquillo con 50-140 e non rimpiangerai niente! |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 1:22
Ho fotografato e pubblicato foto di calcio a buon livello (web, quotidiani nazionali e su qualche magazine seguendo partite in Italia di serie C e amichevoli varie mentre all'estero serie A belga e coppe europee). Il 90% delle foto scattando a bordo campo le ho fatte con Nikon D4s e Sigma 100-300 f4 perché mi son sempre dovuto arrangiare con quel che ho.. i 300mm a volte son un po pochini, spesso croppato ulteriormente.. il sogno è sempre stato il 400 2.8. I grandangoli e focali normali ti possono servire per casi particolari, magari se ti vengono addosso per un esultanza o per qualche punto ripresa particolare su rigori/calci d'angolo/tifoserie o viste dello stadio |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 8:11
Ciaooo e grazie a tutti !! Alla fine andrò con un 35 fisso per azioni più ampie e il 70/300 . Il mio dubbio / domanda era prevalentemente le Impostazioni che deve avere la Fuji per eventi come le partite di calcio .. ( scatterò in esterno , massimo fino le 17, ed essendo estate spero in luce) Credo andrò per iniziare di 1/1000 - chiuderò leggermente la focale fino ad un massimo di f11 ( oltre ho letto che può avere qualche decadimento di nitidezza ) e cercherò di gestire gli iso sul campo. AF continuo e dopo foto a raffica CH (che dovrebbe essere quella più veloce ) Scatto solo in JPEG , visto il tipo di foto dove spero nell'attimo della azione più che nella bellezza del tramonto ? Per la posizione devo vedere se riesco a mettermi in una zona dove non c'è quella fastidiosa rete verde … (nel campo non mi faranno entrare ? ) Tutto questo per foto in azione di gioco , per foto invece di squadra , la credo di non avere problemi se no per un po' di creatività e tirare fuori qualcosa ? Ogni altro consiglio è bene accetto , vengo da un po' di street dunque per me è un salto nel buio . P.s. C'è qualche sito dove vedere qualche composizione , o foto proprio, di calcio così da avere qualche spunto … Ciaoooo e buona domenica!!! |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:20
Per entrare in campo, è la squadra per la quale fotografi che chiede il permesso all'arbitro per farti entrare (a meno che tu non sia un dirigente della squadra). L'arbitro prenderà il tuo documento di identità e ti iscriverà nel referto di gara. Trattandosi di calcio e non di formula 1, visto che sei i buona luce potresti accontentarti anche di 1/500 e pure 1/250 giocando con l'apertura del diaframma. Gli iso non saranno un problema, bene il jpeg e AF continuo e CH... metti il quadrato centrale (9×9) come punto AF e dovresti essere a posto. Io comunque anche un 18-55 per l'inizio della partita (tutta la formazione schierata a centro campo ed eventuale foto della formazione) lo porterei... Buon divertimento. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:36
Sono d'accordo con Alessandro sui tempi e concordo che per entrare in campo bisogna seguire la procedura che ha descritto. Nelle foto di azione con il tele userei la massima apertura per isolare il soggetto dallo sfondo che viene sfuocato |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:52
Assolutamente, diaframma aperto se vuoi belle foto sull'azione/soggetto..f11 non ha nessun senso |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:24
“ Nelle foto di azione con il tele userei la massima apertura per isolare il soggetto dallo sfondo che viene sfuocato „ Questo se il soggetto è vicino.... se è lontano 30-40mt. col cavolo che lo isoli... f/4 a 210mm
 |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:35
Cmq nelle partite di calcio serie A vedo fotografi dietro la porta con dei cannoni che penso usino anche per foto dell'area di rigore opposta |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:41
Se ti metti a metà campo devi sempre considerare quanto c'è fino alla linea di fondo... e non solo... pensa alla bandierina del calcio d'angolo opposta al tuo lato... Se è calcio a 11 i campi sono circa 80-90mt. (quelli di Serie A sono più di 100) e larghi più di 50... E a seconda di dove sei la cosa non può che peggiorare... un conto è se sei a bordo campo... un conto è se finisci sugli spalti (ovviamente aumenta la distanza... e se aumenta la distanza aumenta anche la PdC) |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 14:13
Lorenzo hai ragione, ma se tieni aperto l'obiettivo (sempre che sia abbastanza luminoso) comunque isoli il soggetto Ti allego questo esempio. La fotografia è da bordo campo (dal fondo campo) ad una distanza di almeno 20 mt |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |