| inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:33
La differenza tra una foto fatta con la a7s e la a7r4, vista su un monitor 4k c'è. La differenza la vedo facilmente, distinguo le foto postprodotte facilmente, senza doverle comparare. Le a7s ti daranno lo stesso dettaglio della d700. Ne più ne meno. Quanto sia importante questa differenza è soggettivo, per alcuni trascurabile, per altri critica. Non può esistere una risposta assoluta. Ho la prima a7s, ha i suoi pregi e continuo a usarla nonostante abbia altri corpi. Quanto paghi su di un file 4k di uscita dipende da tanti fattori, tra cui la lente usata (la a7s rende male con ottiche non nitidissime o che richiedano correzioni software della distorsione e dell'aberrazione cromatica laterale, tipo il 24-105g, perché la correzione mangia parecchio dettaglio, la foto di una big megapixel soffre molto di meno di queste correzioni). Se la luce scende il vantaggio della a7r4 scende, fino a oltre 3200 iso dove inizio a preferire la a7s per via della migliore tenuta dei colori. I poster si stampano in offset, quindi la risoluzione necessaria è pochina. Non è stampa fine art. Se domani riesco ti faccio due scatti, così valuti tu con i tuoi occhi e i tuoi criteri. Nessuno può valutare al tuo posto quanto conti per te. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:54
Taralluccievino hai presente il primo consiglio? ecco ....questa è la dimostrazione. Basta prendere due foto simili (potresti prenderle su www.imaging-resource.com, quelle del comparometro), aprirle riempiendo lo schermo e vedere se noti differenze evidenti nei dettagli... Ma tocca essere sotto effetti di psicofarmaci per dire che ci sono differenze....e come detto le motivazioni sono semplici, l'anello della catena più debole è la risoluzione del monitor...oltre alla nostra capacità visiva nel distinguere più di tot punti. Le differenze potresti notarle se proiettate su una tv 8k sufficientemente grande ed osservando da una distanza ravvicinata (che non è quella di normale visione). |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:57
Mactwin, sei molto paziente! |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 20:20
Gio non sempre, a volte la vita quotidiana ti porta a livelli di stress che riducono la capacità di sopportare certi elementi, ma dopo me ne pento perché purtroppo è internet, è il bidone dove rovesciare tutte le proprie insicurezze perché dietro una tastiera ci si sente protetti, perché basta prendere qualche informazione con google per cercare (perché non ci riescono pienamente) di sembrare preparati..ma soprattutto è il posto dove sfogare le proprie repressioni. Se la natura umana non fosse fallace il web potrebbe veramente essere un modo per evolvere….ma la realtà è che molto spesso…troppo spesso si incontra involuzione. Alla fine non puoi salvare il mondo, puoi solo cercare del tuo meglio, confidando nel karma. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:00
Aperto un files da Imaging Resource. 100 iso. L'unica cosa che noto è la tonalità differente del goniometro.Poi aprendole quella della Sony A7SIII resta sottodimensionata rispetto alla 7R5.E non mi è possibile un confronto allo stesso ingrandimento. Comunque,goniometro a parte io differenze non ne rilevo.Assolutamente. Trasferite a Lr.....Se non è zuppa è pan bagnato.Non riuscirei a distinguere quale è stata fatta con una delle due. Goniometro a parte. Ributto la palla ai contendenti. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:02
Twin,grazie della dritta.Non conoscevo quel sito. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:21
Ma figurati, puoi trovare tanti altri esempi ma il risultato non cambia. Per altro per vedere a pieno schermo con mac è piuttosto semplice, ma puoi farlo da ps o lr come hai fatto. Mi resta poco chiaro perché prendere una sony se usi nikon in vista della nuova uscita, ma non sono fatti miei. Goditi la macchina e lascia stare i deliri dei forum, con 12mpx ci fai tranquillamente stampe anche molto generose che potrai guardare dalla normale distanza di osservazione esattamente come se fosse proveniente da qualsiasi altra macchina anche iperrisoluta….anche se avessi una vista di un falco da 10/10… I limiti sono sul crop, ma avrai anche il vantaggio di una resa iso ad altissimi iso, e dei file molto leggeri e facili da gestire. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:27
“ Mi resta poco chiaro perché prendere una sony se usi nikon „ Sono rimasto solo con una SigmaSDH.Che uso raramente. Ora volevo passare a ML.Ma sia Panasonic,dove adatterei il 12-24 f/4 art, che Nikon tardano.... Quello a cui non voglio rinunciare è un evf risoluto. Ed in Sony,se non erro,le due menzionate sono le uncihe con un"discreto"evf. Hai mai guardato dentro quello della Sigma.....? Lasciamo perdere. E poi volevo utilizzare gli Zeiss. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:43
Beh si oltre ad A1 e A9III…ma siamo su un'altra categoria di prezzo. Tieni comunque presente che il mirino elettronico ha dei pro ma anche dei contro, in certi contesti potresti trovarti peggio che con l'ottico. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:49
Il vero problema per me sarebbe l'ingrandimento.Lo trovo irrinunciabile.Poi dai,io fotografo poco e non ho grandi pretese. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:52
Lo hanno implemetato anche sulla A9III?Non lo sapevo.Cui prodest?Intendo su di una fotocamera improntata alla velocità. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:57
Beh con quello che costa avrei voluto vedere che non lo mettessero, detto ciò se fai sport non è che vedere bene faccia schifo! Usa lo stesso della A1 con 240fps di visione. Per altro credo che su a9iii la risoluzione non subisca riduzione durante la messa a fuoco nemmeno su massima risoluzione e qualità…disponibile fino a 120fps(su A1 ciò avviene solo nella visione a 240fps). L'ingrandimento di questi mirini è esagerato.. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:53
Ciao Mc.Avevi ragione.Nessuna differenza balza all'occhio con i 12 mpx rispetto ai 40/50/60. Nessuna.Forse non ho la capacità sufficientemente allenata. Forse non ho ragioni valide da esporre.Sono un apprendista. Insomma,ho visionato diverse foto e,io differenze sostanziali non ne ho notate. Se alle foto postate su Juza si tolgono le tracce,ergo,i riferimenti,le didascalie ed altro,non noto differenze,né sono in condizione di stabilire il nr di pixel. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:23
Non noti differenze nemmeno come colori? Il profilo della a7r5 è migliore. Senza se e senza ma... A parte che 60mpx, ti permettono sfumature meglio definite... |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 10:25
No.Io probabilmente sono cecato. Ma grandi differenze non mi balzano agli occhi.Però io sono un apprendista e,forse con il tempo,vedrò altro. Forse dipende dal mezzo che ci mostra le foto? Forse si deve stampare per notarne le differenze?Non so.Viste qui sul monitor........ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |