JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Buonasera, la Pentax WG-1000 mi sembra molto simile alla Kodak Pixpro wpz2, sia come forma che come caratteristiche. „
Non saprei. Pare che Kodak stia attualmente dominando il mercato di queste fotocamere in giappone, proprio con quella che hai indicato. Ovvio quindi che un certo interesse per quelle caratteristiche a Ricoh risulti, mica sono esperti sui forum come noi.
Hanno postato qualche video di esempio girato della WG 8 che mi pare abbia un paio di ore di autonomia in 4K (Oltre alla modalità Movie SR (Shake Reduction) convenzionale, presenta anche la modalità Movie SR+, che genera un effetto di riduzione delle vibrazioni simile a quello creato da un'unità gimbal per garantire riprese di filmati di alta qualità con movimenti più attivi e rapidi. attività all'aria aperta)
nelle caratteristiche leggo anche una sorta di funzione computazionale per lo scatto notturno secondo la quale: Fornisce anche funzioni innovative come la modalità Scatto notturno a mano, che cattura automaticamente diverse immagini della stessa scena notturna e produce da esse un'unica immagine composita priva di sfocature. che è un po la stessa tecnologia dei telefonini..
Vedo poi una opzione per l'estensione dell'uso grandangolare: La lente di conversione grandangolare DW-5 opzionale (disponibile separatamente) per espandere la copertura dell'angolo di campo a circa 22 mm (nel formato 35 mm) all'estremità grandangolare.
Per qualche immagine foto ricordo non mi pare si debba disprezzare. Poi nella vita c'è sempre di meglio, basta pagare.
Questo sensore è più piccolo di quello che si trova su un buon smartphone.. Non mi sembra molto attraente come proposta.
Mi rendo conto che per tenere contenuti gli ingombri si va verso sensori piccoli, ma 1" pollici non con ottica fissa o piccola escursione non credo sia impossibile da realizzare per i grandi brand che hanno in casa già quel tipo di sensore.
“ Questo sensore è più piccolo di quello che si trova su un buon smartphone.. Non mi sembra molto attraente come proposta.
Mi rendo conto che per tenere contenuti gli ingombri si va verso sensori piccoli, ma 1" pollici non con ottica fissa o piccola escursione non credo sia impossibile da realizzare per i grandi brand che hanno in casa già quel tipo di sensore. „
Io non sono un esperto di questo tipo di fotocamere ma credo che dire che sia più piccolo di quello di un cellulare sia poco utile dal momento che un cellulare non lo porti a 15 metri di profondità, magari non lo porti nemmeno in canoa all'escursione della vacanza perchè rischi di doverlo buttare, e nemmeno lo porti sul pedalo per fare un bagno per non rischiare, non lo dai al ragazzino per biscaraggiare nell'acqua, non è resistente alle cadute come questi, non lo porti su un cantiere per non farlo cementare, e magari costano anche di più. Rendiamoci conto che un sensore apsc montato su una entry level, che non resiste agli urti e nemmeno è tropicalizzata, oggi ha un costo superiore a queste macchinette. Quanto verrebbe a costare e sopratutto non avrebbe mai un utilizzo professionale come altre fotocamere che possono esservi destinate. Ok si può criticare tutto ma mettiamo che esca una compatta apsc a 1500 euro e allora buona notte al secchio. Una GR ha un sesnore apsc in un corpo che non è minimamente paragonabile alle carattoristiche di questi e costa 1000 euro. Boh, io non capisco, ma probabilmente è un limite mio che non ho particolare interesse. Spesso si confonde il vorrei ma poi non spenderei mai il costo di una eventuale vendita del prodotto che vorrei perchè troppo caro. Ogni prodotto ha un target, per alzare il livello basta spendere. Poi magari sbaglio io, domani ne esce una che racchiude tutte le richieste possibili a 400 euro.
Ad ogni modo a titolo di informazione poco tempo fa pentax chiese in un sondaggio agli utenti varie cose su questo tipo di compatte. Essendo recente non credo che abbiano tenuto in considerazione per queste i risultati, e magari serviva come futura base di sviluppo di altri prodotti.
“ Questo sensore è più piccolo di quello che si trova su un buon smartphone.. „
Dipende dallo smartphone, risulta comunque già un po' più grande di quelli montati su molti dispositivi in circolazione (già il mio iPhone ne monta uno più piccolo). Considerando l'uso che si dovrebbe fare di questa fotocamera, non vedo il sensore piccolo come un grosso problema, anche se devo ammettere che un sensore da 1'' sarebbe stata una caratteristica che avrei apprezzato molto.
Qualche mese fa mio suocero, persona appassionata ma non competente in materia fotografica, aveva valutato l'acquisto di una compatta subacquea per una vacanza. Non trovando nessun prodotto convincente per una cifra consona, alla fine ha acquistato per pochi euro una custodia per il suo cellulare. Beh, effettivamente è tornato a casa con delle foto dignitose. Immagini che indubbiamente mostrano tutti i loro limiti, ma che per la qualità ricercata dall'utente medio, incapace di rendersi conto che l'orizzonte è storto, direi che è stata un'ottima soluzione.
Allora...con 200-300 euro si porta a casa una custodia sub che consente di portare un cellulare delle dimensioni di un ultra tra i 40 e i 60 metri con tanto di vuoto interno ed allarmi di pressione.... Ne ho presa una di marca americana, consente di attaccare faretti illuminanti ma nonostante tutto le varie prove il software dell'app che comanda il tutto è molto castrato sia su iphone (soprattutto) che con Android. Alla fine con una compatta Canon da 1" si facevano foto nettamente migliori...
Mi chiedo se alla luce del grande successo delle action cam che fanno anche "meglio" a livello di prestazioni...che senso abbiano queste fotocamere subacquee al giorno d'oggi....o meglio di questa fascia di prezzo dove non vedo prestazioni esaltanti e penso..."potevano farne una da 1000 euro" ma coi controc*** e tutto cio' che puo' essere utile per quel genere fotografico...le possibilita' ci sarebbero!
Va da se che gia' ho letto tanti commenti plausibilissimi che con quelle 300€ ti prendi uno scafandro serio per il cellulare....o comunque una gopro costa cosi' e anzi...l'osmo 4 viene pure di meno.....
Il senso lo trovano nell'esperienza d'uso offerta da ergonomia, zoom ottico e, soprattutto, pulsanti fisici, fondamentali per modificare le impostazioni in base alle condizioni, che Sott'acqua sono molto più variabili e altalenanti, soprattutto entro i 10 metri di profondità.
Ovviamente questo vale, a mio parere, in un contesto in cui si vuol fare qualche foto un pò più "ricercata", senza scomodare attrezzature da diverse migliaia di euro.
Sulla qualità dei sensori concordo,
Ho usato le action cam, sono destinate a scopi diversi. Non mi esprimo sugli scafandri da 300€ per smartphone perché non li conosco.
Sulla qualità dei sensori offerti da questa tipologia di prodotto sono d'accordo, appena sufficiente, se lo scatto in RAW è disponibile allora ci si può lavorare su.
Non sono fotocamere su cui fare molti ragionamenti circa la qualità di immagine. Sono macchine subito pronte per lavorare in condizioni nelle quali non si può o non si vuole usare altro. Il difetto principale è costare oggettivamente troppo, in alcuni casi.
@Gustyx85 non metto in dubbio lo specifico utilizzo di questo tipo di fotocamera...dico solo che con qualche centinaio d'euro in piu' si poteva proporre un prodotto davvero interessante e performante ma allo stesso tempo immagino che oltre una certa soglia si andrebbe ad intaccare proprio il mercato degli scafandri da usare con attrezzatura professionale.
La mia esperienza con la gopro anni fa fu abbastanza soddisfacente sott'acqua!
Cioe' per inciso....fai una roba tipo RX100 sony.....che e' minuscola...ingegnerizzi una scocca subacquea e la vendi a 1200 euro.....a mio avviso avrebbe mercato per chi cerca quel tipo di attrezzatura...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.