RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop







avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 21:59

Dunque ho verificato i requisiti dei tre software citati e... Non riesco a capire: non sono così esosi, né lato processore né lato RAM.
Secondo me c'è qualche altro motivo che sta rallentando la macchina, non dovrebbe soffrire...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:05

Inkscape e QGIS lavorano molti dati con progetti vettoriali e raster con molti layer ecc...Ci sono anche Da Vinci Resolve, Microsoft ClipChamp che però non uso moltissimo. Quando lavoro con InkScape, dopo la prima ora comincia a laggare. Su SSD ho ancora 300 GB liberi mentre da Gestione Attività e Prestazioni quel programma è il primo come uso di RAM che si attesta su 15 GB

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:08

15??? Eeeek!!!
Diavolicchio, sono tanti...
Quasi quasi sarebbe da valutare un bel raddoppio di RAM secondo me!

Anche i 700GB di roba sul disco aiutare non aiutano a mio avviso: una pulizia profonda del disco incluse installazioni vecchie di Windows l'hai mai fatta?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:08

“Magari si tratta di fare un bel "formattone"?”

Mi hai fatto ricordare i tempi in cui ogni tanto bisognava formattare il computer, tempi in cui usavo i pc windows, vent'anni fa ormai Sorriso
Brutti ricordi di bei tempi MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:10

Deframmento e ottimizzo tutti i giorni. Detto questo. Questa sarebbe la volta buona che Windows mi fa fare il salto @Angelo_82
@TheBlackbird la ram è saldata, non è aggiornabile ne tantomeno la SSD...Lo è per la serie ProArt sempre di Asus ma costa 2500 euro. Per quella cifra vale la pena un PC con Windows?
Altro problema, non da poco è che l'assistenza Asus è a Milano e già ora mi hanno dato tempi di 3 settimane.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:11

Mah, io Windows 10 nella precedente build per 7 anni mai formattato e sempre andato uguale.
Ma è anche vero che esistono programmi che letteralmente devastano disco, registro e memoria, per quanto sono fatti coi piedi, per cui si, dipende da cosa uno usa.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:12

TheBlackbird Ho Windows 11 pro. Quali sono questi programmi? Io di "illegale" non ho nulla. Non ho mai formattato, ricevo aggiornamenti Windows 11 sempre con regolarità, perché ho l'account istituzionale (uni).
@Angelo_82 E adesso cosa usa, se posso chiedere?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:17

No no, non vorrei essere frainteso, non intendo roba non legale, intendo che non tutti i programmi, per quanto originali, sono altrettanto "gentili" col PC, probabilmente inkscape a dispetto dei requisiti minimi "minimali" è molto energivoro di risorse se usato in modo intensivo.
Ad esempio se faccio riferimento a diversi videogiochi che mi è capitato di usare, ho avuto roba di anni fa che mi ammazzava il PC mentre Elden Ring, tripla A di poco tempo fa, è ben ottimizzato per quanto è pesante.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:20

Si, ti posso assicurare che quanto carichi tutti i layer (anche una 20ina) per dire di disegni grafici con pattern (geometrie), codici, colori, ecc e devi fare merge mi si blocca. Stessa cosa QGIS dove i tiff esportati (contengono anche dati GPS associati - GEOTIFF) vanno sui 300 mb l'uno. Fino a 6 mesi fa partiva la ventola e dopo 10 secondi tornava tutto ok, adesso spesso va in crash (Ink). QGIS ho regolato alcuni parametri ma...Ho notato anche che si scarica molto più di prima la batteria. Adesso per dire sto lavorando da un altro ASUS più piccolo 14'', vivobook pro che tengo come PC da casa e che non ha le stesse potenzialità (8 GB) perché il PC che vorrei cambiare è in riparazione...Batteria andata mentre facevo grafica...Dal30% si è spento tutto e non caricava...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:43

Sono lavorazioni pesanti in effetti... Andrebbe vagliato un insieme di fattori:
- raddoppio di RAM da 16 a 32
- pulizia del disco e del sistema
- eventuale overclock minimo del processore da BIOS se possibile
(o quanto meno, se non possibile l'ultimo punto, porre il sistema in modalità prestazioni dal pannello di controllo del risparmio energetico di Windows)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:56

@TheBlackbird:
1. Il sistema è già in modalità massime prestazioni
2. Raddoppio non possibile, RAM e SSD sono saldate.
3. Pulizia di sistema già fatta
4. Overlock mai fatto, non so cosa significhi.Triste

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:32

Ah... Urca... E allora mi sa che c'è poco da fare.
Il problema è che, come dicevo, andare su un equivalente chip M con così tanto disco e memoria da 16 pollici costerebbe molto.
Un cambio su altra macchina win invece lo vedo meno dispendioso.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:59

en passant

Deframmento e ottimizzo tutti i giorni.


fare questa cosa sugli ssd è dannosa perché di sicuro non aumenta le prestazione però spreca cicli di scrittura.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:41

Giusto, gli SSD non hanno bisogno di defrag come i meccanici, mi ero perso il passaggio. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:18

@Angelo_82 E adesso cosa usa, se posso chiedere?
Uso Mac da vent'anni ed ho cambiato una volta il computer, zero problemi, prestazioni pressoché costanti sempre se non gli ultimissimi anni di vita(il mio primo Mac l'ho usato per 13 anni, ce l'ho e funziona ancora anche se ovviamente solo per cose di routine) mai una formattazione, nada de nada. Solo la mia esperienza. Attualmente poi, con i nuovi processori serie M, non c'è davvero confronto, imho.
Mia moglie porterà il suo pc windows aziendale in ufficio dai tecnici per la "formattazione di routine" MrGreen
Spero di non essere azzannato o odiato da qualcuno semplicemente per aver raccontato la mia semplice esperienza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me