| inviato il 07 Giugno 2024 ore 12:25
Se vuoi qcs di stabile e duraturo, leggero e di qualità, devi salire necessariamente di prezzo. E non di poco. Ma il treppiedi è 1 spesa che ti conviene fare 1 volta sola altrimenti il rischio di cambiarne anche una decina è veramente alto. Aggiungici poi che avendo tu un astroinseguitore, anche se leggero, deve essere moooolto stabile x le lunghe esposizioni e, soprattutto, essere in grado di smorzare tutte le vibrazioni in un arco temporale molto stretto. Posso poi darti 2 consigli: dividi x i marchi più blasonati il peso max supportato x 2. Fai delle prove di carico in live view al max ingrandimento: dai poi un colpo sulla slitta flash e se l'immagine non traballa più dopo 1 secondo e mezzo (non oltre) allora va bene anche x astro altrimenti devo salire come configurazione. Personalmente possiedo un sirui, comprato circa 10 anni fa quando era sconosciuto a tutti (lo trattava solo foto Colombo in Italia), mai scelta fu più azzeccata e nonostante pioggia, vento, umidità, neve, ghiaccio e temperature africane, ancora oggi sembra come appena uscito dalla scatola. Certo...spesi 600 Pippi allora...ora non oso immaginare |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 12:52
Eccomi! Grazie a tutti per l'interessamento innanzitutto. Dunque, partendo dall'inizio.. @Kilpikonna utilizzo dove capita, dal semplice asfalto, a terreni molto irregolari, rocce, terra, dislivelli ecc. Faccio spesso panoramiche e quindi vorrei una testa panoramica. Scatto molto spesso in verticale, ho una staffa a L Nisi che adoro e quindi necessito di ArcaSwiss. Come altezza anche sotto il metro e cinquanta può andar bene, la sacrifico volentieri per risparmiare qualche grammo magari sul peso. Deve essere stabile perché quando c'è vento (30-40 kmh, non le raffiche islandesi per intenderci) non devo avere problemi quando scatto. Posso anche fare a meno della colonna centrale perché mi è scomoda quando lo apro tutto scattando praticamente da terra. Per la portata, facendo due calcoli al volo, quando ci monto macchina, tele e astroinseguitore non superiamo assolutamente neanche i 3kg (pardonne, l'astro è lo SkytrackerPro, non lo Skyguider pro come ho scritto). La testa quando la serro non si deve più muovere...perché quella che ho adesso ha un bel po di gioco nella rotazione panoramica.. @Essezeta @Fuzy Sul Leofoto ho letto pareri positivissimi, ma si tratta solo di avere fortuna a trovare una bella occasione nell'usato per rientrare nel budget @GiacomoSimonini non male questo Genesis, ma potrei sacrificare la colonna centrale e quei centimetri in piu per un po di leggerezza o magari una testa più affidabile @66ilmoro addirittura carbonio a 10 strati! Davvero interessante! Potrei chiudere un occhio sul peso perché sembra davvero stabile questo..a 217€ poi..sembra avere tutte le caratteristiche che cercavo! @Pierino64 il primo che hai linkato è fuori budget...il secondo non ha la testa arca swiss peccato perché come treppiede da viaggio sembrava davvero top.. @Leopizzo ti ringrazio ma dovrei vendere il corpo macchina per prendermi un gitzo @Maxam ho dato un'occhiata al catalogo e hanno dei prezzi più alti in media rispetto altri marchi.. Che mi dite invece dei Fotopro Sherpa/Sherpa plus? Rispetto a quelli che avete consigliato? |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:48
Giujio, io di Leofoto ne ho 3 (LS-324C per i viaggi, LS-364C per un uso generale, nonchè il mastodontico LN-404C, preso per alcune situazioni specifiche in cui mi serve molta altezza), e non posso che parlartene bene. Certo, io li ho presi priva che avessero un'impennata di prezzi. In ogni modo, per usare l'astroinseguitore non scendo mai sotto il LS-364, e se posso uso il LN-404C. Poi, è chiaro che dipende anche se l'astroinseguitore lo usi con grandangolo o teleobiettivo... |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:30
Siamo un bel po fuori budget con quelli...avrei trovato un leofoto LS 284c con testa LH30 poco sopra i 250, ottimo usato. Che dici? Leggevo comunque nel qui nel forum una vecchia discussione del 2021 in cui si faceva caso a una sorta di "copia" dei Sirui, Leofoto, Artcise, stessi prodotti, stessi nomi dei modelli, prezzi ben differenti |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:44
Si, ma non ti credere che anche con quelli riesci a stare nei 250 €... Dovessi prendere solo il treppiedi ti potrebbero bastare. Ma anche con la testa... |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:53
Treppiede Rollei C6i in carbonio. Nelle escursioni allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino. ( ho acquistato 2 Treppiedi identici perchè usato in quel modo non dura molto, a volte cade per terra, il secondo Treppiedi mi serve come riserva di pezzi di ricambio del primo Treppiedi ). https://www.amazon.it/dp/B0CN4QM5NW/ref=pe_24968671_487041031_TE_item |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:54
io mi trovo estremamente bene con Sirui. sono molto alto, avevo bisogno di un tripod alto e robusto. ST-224 Sirui, davvero ottimo. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:42
“ Leggevo comunque nel qui nel forum una vecchia discussione del 2021 in cui si faceva caso a una sorta di "copia" dei Sirui, Leofoto, Artcise, stessi prodotti, stessi nomi dei modelli, prezzi ben differenti „ Se non ricordo male Articise e Innorel sono la stessa cosa. Ho acquistato un treppiede e lo trovo di ottima fattura. Il problema forse è rappresentato dalla mancanza di ricambi, se e quando ne avessi bisogno. Le teste Artcise e Innorel invece non mi sono piaciute. Ne ho provate tre e le ho rimandate tutte indietro, sostituite con una ben migliore Rollei. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 17:15
Decisamente sconsigliato, dopo 1 anno di utilizzo le viti si continuavano ad allentare e la frizione della testa impazziva ogni volta soprattutto durante l'inverno, ora uso con estrema soddisfazione un sirui w2204 con testa sirui K30 II...lo uso tutte le settimane (apri chiudi allunga accorcia alza abbassa ecc.ecc.) e dopo 2 anni è ancora perfetto. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:03
“ Ho avuto parecchi (troppi) treppiedi e relative teste perché la mia inesperienza e la mia sciocca testardaggine mi hanno portato a ripetere più volte lo stesso errore: porre un limite basso al prezzo e, così facendo ho speso di più di quanto avrei speso se fossi partito con il piede giusto. Il MIO consiglio pertanto é: cambia quello che hai SOLO se devi fare un acquisto VALIDO e, per quanto possibile, definitivo. Con la cifra che hai indicato secondo me non si acquista nulla di "serio". Un treppiede ti accompagna per molti, molti anni e, quando lo si acquista, si tende a porsi limiti che invece non ci si pone per corpi macchina e ottiche che avvicendiamo con maggior frequenza. „ “ Se vuoi qcs di stabile e duraturo, leggero e di qualità, devi salire necessariamente di prezzo. E non di poco. Ma il treppiedi è 1 spesa che ti conviene fare 1 volta sola altrimenti il rischio di cambiarne anche una decina è veramente alto. Aggiungici poi che avendo tu un astroinseguitore, anche se leggero, deve essere moooolto stabile x le lunghe esposizioni e, soprattutto, essere in grado di smorzare tutte le vibrazioni in un arco temporale molto stretto. Posso poi darti 2 consigli: dividi x i marchi più blasonati il peso max supportato x 2. „ Possono anche dirti che con 250 Euro ti compri la luna, ma la triste verità è che E' UNA BALLA. Un treppiede SERIO, STABILE, LEGGERO, DURATURO ecc. con 250 Euro (testa compresa poi) non te lo fanno neppure vedere. Negli ultimi anni si è diffusa la moda di comprare porcheria cinese da quattro soldi, che magari va pure benino per due-tre anni, ma poi? E nota bene, ho scritto "benino", non "bene" (ho avuto materiale Benro, nei miei tanti treppiedi e tante teste, ed ho verificato che per un po' vanno benino, poi all'improvviso ti mollano, non si possono riparare, iniziano ad avere giochi). Se vuoi qualcosa di stabile (un treppiede DEVE essere STABILE, la sua funzione è quella, se non è stabile a cosa serve?), che sia anche leggero e di qualità, vai di Gitzo, spendi tanto, ma spendi UNA VOLTA SOLA. Un esempio: per fare macro uso un Gitzo 3532 con sopra una testa Arca Swiss D4 con sopra una slitta millimetrica RRS (attacco Arca Swiss) su cui monto la fotocamera tramite staffa ad "L" sempre RRS. Tutte cose comprate usate, ma se non sono il top assoluto ci si avvivinano parecchio. E queste cose sono STABILI. Ma sono oscenamente costose anche usate, e sono anche pesanti: 1880 grammi il treppiede, 900 grammi la testa ecc. Stessa cosa si può dire per le teste, quelle buone costano, e tanto. Poi, i soldi sono i tuoi e puoi buttarli come vuoi, puoi anche convincerti che la scelta giusta sia una cinesata da 100 Euro se vuoi, c'è tanta gente convinta che funzioni così, ho trovato perfino uno a cui con un treppiede di merda fotocamera ed obiettivo sono caduti in un fiume, se è per questo. In ogni caso, una semplice regola empirica è: ci devo montare 3kg, la portata MINIMA ASSOLUTA che posso prendere in considerazione è il doppio, meglio il triplo. E questo con i prodotti di marca. Con le cinesate, ciao, non so consigliare, ma le loro specifiche sono letteralmente "incredibili". |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:11
“ Possono anche dirti che con 250 Euro ti compri la luna, ma la triste verità è che E' UNA BALLA. „ Dai allora ad ignoranza ho preso bene, 370e di treppiede + 140e di testa.... |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:44
“ 370e di treppiede + 140e di testa „ Hai già preso dei prodotti che dovrebbero essere abbastanza buoni, certo nulla di eccezionale. |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:51
Dai considerando che lo uso al chiuso e mai all'aria aperta sotto raffiche di vento...direi allora più che buono |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 17:38
Sostenere che un treppiede da 1000€ sia migliore di uno da 250 penso sia scontato, ma purtroppo spesso bisogna fare i calcoli con budget limitato e fare la scelta migliore in base a quello è alle proprie esigenze. Altrimenti seguendo il vostro ragionamento sarebbe inutile fare avifauna senza un 600 f/4, per fare ritratto non puoi usare niente di meno di una phaseOne etc |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 8:37
“ Sostenere che un treppiede da 1000€ sia migliore di uno da 250 penso sia scontato, ma purtroppo spesso bisogna fare i calcoli con budget limitato e fare la scelta migliore in base a quello è alle proprie esigenze. „ Tutto vero. Però allora non bisogna neppure sostenere che un treppiede (con testa) da 250 Euro sia "nabbellezza", e invece tanti lo fanno. Il Benro A2690 con testa B1 a cui una sera di dicembre di anni fa' le gambe non si bloccavano più lo volevo scaraventare nel fossato del castello di Ferrara, me l'ha fisicamente impedito l'amico che era con me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |