RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fuji -







avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:03

Les volevo semplicemente dimostrare che se con una Xh2s hai dei risultati come quelli postati il problema non è del mezzo ma di chi lo usa.

Pertanto lo ripeto che se uno vuole la modalità facilitazione bambino sono il primo a dire che è meglio se uno si compra una Sony, lo dico seriamente... altrimenti poi non ci salta fuori e si demoralizza.

Però il ragionamento che io con una Fuji non riuscirei in contesti normali ad avere risultati simili a chi ha dei moduli AF da urlo... parliamone ;)

Certo non mi metto a bordo pista e ti dico che la porto a casa allo stesso livello di un'ammiraglia Canon, Nikon o Sony ma il lavoro me lo porto a casa sicuro perchè già con una xt5 sei già servito.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:13

Mi viene in mente zoom poco luminoso f5.6 su formato APS-c ma quanto luce arriva sullo sensore ?, ma non sono esperto o qualche dubbio se si paragona con sistema ff ?, che il AF comincia a soffrire non mi meraviglio.


Ti posso garantire che la R10, una apsc da 1000 euro circa, con fattore 1,6x (quindi anche leggermente più sfavorevole dell'1,5x) abbinata all'RF 100-500 (obiettivo meno luminoso dell'XF150-600) non ha nessun problema di aggancio ed inseguimento di un uccello in volo....detto questo, il problema che mi preoccupa di più è il blocco per riscaldamento.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:52

Eh però Rigel il mio ragionamento è leggermente differente :D

Vista l'esperienza che hai avuto con Canon e visto l'ambito di utilizzo mi sembra un pò masochistico il passaggio a Fuji.

E' uno dei pochi contesti in cui l'AF fa veramente la differenza quindi al netto della sfilza di fotocamere citate il modulo AF Canon è top su tutte. Non ci vedo nulla di cui stupirsi se una R7 possa avere un AF migliore di una Xh2s, che poi nel complesso io non la considererei è un altro paio di maniche ma se facessi Avifauna perchè no?

Io ho sempre, nei miei interventi, cercato di essere obbiettivo e quest'ultimo contributo non vuole essere l'ennesimo paragone tra Fuji ed il resto del mondo (l'ho specificato anche nel video) ma solo un contributo in grado di smentire le falsità che vengono divulgate da persone che il sistema per pigrizia o altro non si sono nemmeno presi la briga di approfondire.

Poi i margini di miglioramento sono tantissimi se dicessi il contrario mentirei però ormai abbiamo delle "pretese" che sono veramente buffe.

Definire il sistema di Af di Fuji come un qualcosa di inaffidabile è semplicemente FALSO.

Lo uso tutti i giorni e nel ho la riprova tutti i giorni.

Ed io non sono un sponsor di Fuji, ne sono un finanziatore :D

Quindi se quello che pago funziona ancora meglio io sono ancora più felice...


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:44

IW7 veniamo a noi:

Minuto 0:45 cerco di ingannare volutamente il modulo affermando che si tratta di un problema che ho riscontrato. Cioè creo il danno, lo evidenzio e poi tu lo sottlinei? Ok ok.

minuto 1:10 quando togli gli occhiali perde il fuoco (tolgo gli occhiali e basta oppure tolgo gli occhiali e contestualmente vado indietro? No, perchè sai... secondo te tutti moduli AF farebbero gran meglio? Perde il fuco per una frazione di secondo e mi sembra anche normale dal momento che deve cambiare l'algoritmo di calcolo. Questa situazione accade nel mondo reale? Togliersi gli occhiali ed indietreggiare contestualmente? Si è vero può succedere diciamo una volta su un miliardo di riprese...)
minuto 1:17 quando indietreggi perde il fuoco (esatto... ma in realtà dai un occhio ai numerini che mi sono preso la briga di mettere a fianco.. Velocità AF = 2. Non è che perde il fuoco... non ci sta proprio dietro al mio movimento, infatti quando un professionista che conosce il proprio mezzo dovesse prevedere movimenti repentini dovrebbe impostare a priori la velocità al massimo. Quindi torniamo nell'ambito della scarsa conoscenza del proprio mezzo e non della scarsa qualità dello stesso)
minuto 1:38 quando indietreggi perde il fuoco (in questo caso la velocità dell'AF era impostata a 4 quindi non ancora al massimo ed in più è entrato nella distanza che il 33 1.4 non gode, ebbene si dopo ti parlerò della risposta delle lenti perchè un 23 1.4 non avrebbe avuto problemi, e comunque non mi ha perso... non è andato in hunting, non è stato dietro al movimento quindi appena mi rifermo è pronto col fuoco corretto)
minuto 1:47 corsetta laterale, ti fermi e non sei a fuoco.... (stesso problema di cui sopra ma non dipende dal modulo dell'AF ma dalla lente).

Per quanto riguarda la fluidità del video avrei dovuto registrare a 25Fps ma ho lasciato i 50 fps che avevo impostati dal matrimonio in cui mi "riservo" di applicare gli slowmotions e poi nel video esportato non è assolutamente così, ci mette del suo il tubo perchè in fase di caricamento esegue, giustamente, delle compressioni ed indovina in quali canali colore va a lavorare per ridurre il peso complessivo? Rosso, Blu e... VERDE.

Però grazie per aver evidenziato tutte queste "magagne" perchè potersi confrontare veramente a sui fatti e non sulle invenzioni è rincuorante. Io ti apprezzo molto più di quanto credi ;)

Sulle tue esperienze passate però mi ci ricaschi sempre... ok ti sei trovato male ma dal momento che è tua cura intervenire sovente per evidenziare lo schifo che fa Fuji sarebbe quanto meno opportuno che ne provassi una di ultima generazione. Se passi dalle mie zone io provo volentieri la tua e ti faccio provare volentieri le mie.

Capitolo lenti Fuji... TASTO DOLENTE.

Le persone che hanno usato altri brand dovrebbero sapere che c'è un'uniformità di resa (per lo meno c'era in canon) che riguarda anche le lenti terze che in Fuji non esiste proprio.

Ogni lente ragiona a modo proprio, ogni singola lente!!! Anche quelle della serie nuova (le ho tutte ed ora ho acquistato anche il 50-140 così ho chiuso tutto il cerchio).

Il 33 1.4 soffre di una zona d'ombra in cui l'af è poco reattivo dalla distanza minima 0.30 fino a circa un metro e mezzo. (per capirci il 35 1.4 con step motor in quel range in video soffre meno)

Il 23 1.4 è quello che lato video garantisce la miglior reattività e risposta a tutte le distanze.

Il 18 .14 le scazza un pò in zone a basso contrasto sulla distanza.

Il Tamron 17-70 è valido a tutte le escursioni (E NON E' UN FUJI!!!)

Il 50-140 dai 135 ai 140 ha bisogno di un "cicchetto" (devi proprio ripremere il pulsante di messa a fuoco) quando esegui una zoomata pesa.

Il 50 F2 che lato foto è perfetto tra i 2 e i 3 metri a volte si incarta.

Il 56 1.2 non lo uso nemmeno per video perchè è peggio che andar di notte

Il modulo AF in tutto questo c'entra come i cavoli a merenda, poveretto.

Quindi alla fine della fiera se una critica va mossa a Fuji è che non è ancora stata in grado di fornire uno standard di prestazioni perchè le lenti sono frutto di progetti spot e non di una visione veramente globale che garantisca uniformità.

Ps: non è che i Clienti siano delle pippe e che si accontentano di tutto è che su Juza il livello di Professionismo è alle stelle!!! E' il banco di prova più duro e meno oggettivo che si possa avere. Se vi posto alcune foto fatte sabato dalla fantastica Canon EOS R FF e ci andate a contare le ciglia come fate con le Fuji fate prima a tirarvi un elastico negli occhi.

Istoria, non ho visto tutto il video perché mi son bastati 2 minuti .
Non ho letto neanche la tua lunga risposta.
Hai chiesto e ho risposto cosa ho notato.
Su sistemi più "autorevoli" come AF queste problematiche non si notano.
questo è quanto.
mentre scrivevo il mio commento ho letto le ultime righe riferite alla R FF e non le ho capite, capisco solo che il FF ti sta sulle scatoleMrGreen
edit: o Canon ti sta sulle scatole Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:33

Fai male a non leggere, anche perchè avresti visto che per completezza durante il video ho cambiato i parametri quindi prima di esprimere giudizi sommari (come fanno i fenomeni Youtubers) forse sarebbe meglio approfondire.

Detto questo ti spiego il commento sulla FANTASTICA EOS R FF





Vedi, se avessi osato postare questo risultato (ovviamente si tratta di un crop spinto per preservare la privacy e per evidenziare la grande prestazione fornita da un sensore superiore con un AF che spesso viene definito superiore a quello Fuji che, invece, dovrebbe essere una ciofeca) dicendo che usciva da un sensore minore e con un AF minore avreste detto tutti che è una chiavica, che un FF a 3200 avrebbe prodotto un file molto più pulito, molto più nitido, AF migliore ecc.. ecc.. ecc...

Di esempi come questo nell'ultimo wedding ne ho a migliaia e ne ho a migliaia anche della XT5 dove, invece, la maf è clinica ed il dettaglio molto superiore.

per dire... al di la del fatto che l'illuminazione è la stessa ma io riesco sempre a scattare ad iso più bassi e tempi più lenti ma è proprio la maf della Xt5 che oggi mi permette una tranquillità assoluta.

AF-C Eye detection on esattamente quella condizione in cui qualcuno sostiene che la macchina non riesca a fare il suo dovere. Per me è incredibile anche il solo pensarlo.





Eppure sempre tutti a spalare su ste Fuji... e soprattutto il bello è che ne parla sempre chi manco le possiede.

Io quasi tutte le settimane mi aspetto di vedere confermate queste presunte superiorità ed invece, quando apro i files, sono sempre qui a chiedermi dove siano...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:33

Vedi, se avessi osato postare questo risultato (ovviamente si tratta di un crop spinto per preservare la privacy e per evidenziare la grande prestazione fornita da un sensore superiore con un AF che spesso viene definito superiore a quello Fuji che, invece, dovrebbe essere una ciofeca) dicendo che usciva da un sensore minore e con un AF minore avreste detto tutti che è una chiavica, che un FF a 3200 produce un file molto più pulito, molto più nitido, AF migliore ecc.. ecc.. ecc...

Non ho letto la tua risposta perché lunghissima
scusa, ma di quanto hai ingrandito il file della R? si vede la quadrettatura dei pixel
Il file della Fuji ha la maf sull' occhio lontano, è un errore.
Comunque, stai confrontando file con luminosità diverse il file Fuji ha una terna pari a iso 500, 1/125, f2.8, il file "R" ha una terna, 3200 iso, 1/160, f2.8 ti sembra la stessa luminosità? quella del FF è 2 stop e 1/3 più buia
Fai un confronto congruente

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:42

Eppure sempre tutti a spalare su ste Fuji... e soprattutto il bello è che ne parla sempre chi manco le possiede.

Credo che tutta la discussione sull'af fuji sia nata dai video che ha postato un certo edvard sul suo canale. Edvard usa fuji, e nello specifico si lamentava dell'af della xh2s con l'ultimo firmware. Problemi che lui stesso ammette essere stati risolti con l'ultimo aggiornamento firmware proprio di questi giorni. Quindi il problema c'era, perché difendere l'indifendibile?

Ah, se l'af di fuji canna è colpa dell'incompetenza di chi le usa. Perché per l'af della EOS R non dovrebbe valere lo stesso ragionamento?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 1:07

Vista l'esperienza che hai avuto con Canon e visto l'ambito di utilizzo mi sembra un pò masochistico il passaggio a Fuji.


Ma io non mi sono mai sognato di abbandonare Canon....e il compagno di merende che l'ha presa (per il 150-600mm che non si allunga....indubbiamente una grande comodità in molte situazioni) nemmeno....anzi lui ha ancora tutti i corpi macchina ml Canon, dalla R3 alla R10....la Fuji è uno sfizio suo così....in più....(e io la provo pure)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 1:13

@Istoria
questa è la precisione di maf della R
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4781876&r=61648&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3058635&r=28550&l=it
anche con lenti che su reflex soffrono facilmente di f/b focus
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3720983&r=38755&l=it
anche con elementi di disturbo
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3720976&r=61438&l=it
questi sono 8000 iso della 5D4 ma il sensore della R è lo stesso (8000 iso, f2.8,, 1/60 ovvero più di 3 stop meno luminosa del tuo esempio).
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3103206&r=1066&l=it
sempre 5D4 (stesso sensore della R), ma a 12800 iso f5.6, 1/13
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2973146&r=30688&l=it
5D4, 16000 iso, 1/160, f2.8 (stesso sensore della R)
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4822594&r=10237&l=it
5D4, 20000 iso, 1/200, f3.2 (stesso sensore della R)
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4822595&r=68078&l=it
N.B. ho messo i files della 5D4 perchè in un' altra discussione sostenevi che la maf delle reflex era ko 4 foto su 5


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 6:47

Lo cosa assurda che o letto su uno forum, con traduzione in Italiano.
Mi viene da ridere poi non lo so non faccio fotografia Naturalistica.
Vedi comento con traduzione.

Quindi l'autofocus è migliorato in modo significativo sulla mia X-H2S con la 150-600. Ad esempio, riconosce gli uccelli canori ancora più velocemente e meglio nei cespugli e tra le canne. Con Canon, devo curiosare con l'autofocus spot per riconoscere l'uccello parzialmente oscurato. Anche gli uccelli volanti, che sono leggermente oscurati, sono ora tenuti molto più saldamente dall'autofocus. Fuji aveva già un riconoscimento animale ad un livello molto alto. Ora la messa a fuoco vera e propria sta seguendo l'esempio. In base alla mia esperienza nel settore, metterei l'autofocus Fujifilm nella gamma dei teleobiettivi su un piano di parità con Canon, Sony e Nikon. Per la mia applicazione/attrezzatura, supera anche la mia esperienza con la Canon R3 e la 200-800. Non ho alcuna esperienza con il grandangolo a Fujifilm, ma non ci sono velocità di messa a fuoco automatica così elevate, quindi non riesco a immaginare un punto debole lì. Celebro Fujifilm per i suoi potenti aggiornamenti del firmware. A causa del peso e della maneggevolezza della X-H2S e della 150-600 come attrezzatura ideale per l'appostamento fotografico della natura, probabilmente passerò completamente dalla mia vasta attrezzatura Canon alla Fujifilm, dopo tutto.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:45

Iw7 ma qualcosa che non sia scattato senza una zoomata col tele proprio non ti riesce di metterla? Dopo ti metto qualche zoomatina fatta con il 50-140 così poi lo vedi che quello è un contesto di tutt'altro genere ;)

Per ora mi limito a fare il possibile con quello che ho trovato al volo, come da tua richiesta.

Ho preso una ripresa simile (io ero con il 18 ed il collega con il 35) più o meno stessa distanza dal soggetto durante le firme.

Canon iso 3200 esposizione originale - Fuji 500 alzata di +1.53 per portare l'esposizione a livelli simili.

postimg.cc/WtX5QW10





Mentre queste sono le dimensioni dell'immagine originale per farti capire il livello di crop









Per quanto riguarda il presunto errore di maf sul primo o secondo occhio non gli avevo dato alcuna indicazione (destro o sinistro) pertanto su qualsiasi macchina fa delle scelte in base al contrasto della scena, per avere accuratezza avrei dovuto impostargli una preferenza ma operativamente parlando a quelle distanze chissene se il fuoco è a destra o sinistra, le foto si usano nel mondo reale non negli ingrandimenti da forum.

Quelli che ti posto io sono esempi concreti di cui ho i files originali e su cui non è stata fatta nessuna magia quindi io sta grande superiorità del FF (escludiamo i 12000 che non hanno nemmeno senso di esistere per me) non la vedo proprio (anzi ti dimostro per l'ennesima volta che rispetto alle vecchie Canon è pari o meglio fino ai 3200) e la carenza di AF di Fuji per me è un MITO!!!

Però, per carità ognuno è libero di crederci come io sono libero di sfatarli con esempi concreti (le tue zoomate servono a ben poco si fanno anche con i 4/3 quei risultati).

Sii sincero quale ti sembra la miglior qualità di immagine? Perchè io che lavoro costantemente i files originali e non quelli che passate sotto i denoise li vedo sempre ed anche in questo esempio i 3200 rispetto ai 500 alzati di uno stop e mezzo della Xt5 sono ancora peggiori.

Eppure anche qui era nato il mito della poca resistenza del 40 mega che anche per quell'aspetto doveva essere na ciofeca.














avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:56

Questa è la resa di una XT5 con zoom tipo quelle che metti sempre tu ;)

postimg.cc/cvJxZ4YX





postimg.cc/VJHYNQW1




Sinceramente alla luce delle prestazioni che forniscono queste macchine io trovo la montagna di critiche che i "pochi" gli buttano addosso veramente assurde.

Infatti il mercato la sta premiando perchè al di la delle fisime da forum hanno raggiunto livelli ottimi.

Migliorabili? Indiscutibilmente sotto qualche punto di vista ma nel complesso, lo ripeto, chi arriva a vendere delle macchine del genere per scarso rendimento lo fa solo perchè non è in grado di usarle.

E chi le spaccia come inusabili mente sapendo di mentire.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:04

Forex non scrivere assurdità per cortesia.

Il video di cui non posto il link per non dargli visibilità risale a 5 giorni fa e l'ultimo firmware rilasciato per la xhs2 è la versione 6.0 rilasciata l'11/04/2024.

In quel video la xh2 non ne imbrocca mezza... sembra un AF del 2000. Siamo seri per cortesia! C'è gente che ci lavora tutti i giorni che l'avrebbe già tirata contro un muro, io pure.

Purtroppo la voce di uno che bela forte viene sempre amplificata dagli haters e tende a diventare verità per le masse.

Per la cronaca il tipo non ha smentito proprio nulla, anzi ha rincarato la dose perchè, ovviamente, chi ne capisce non glie le ha mandate a dire...


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:14

Capito Rigel ma quindi mi interessa la tua opinione al di la del fatto che mi sembra ovvio e palese che l'AF sia inferiore la ritieni una macchina inusabile? Inaffidabile? Avrai avuto sicuro anche esperienze con le Canon più datate, rispetto a quelle come la trovi?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:31

..ultimamente ho per esempio trovato altri aggiustamenti, che hanno reso l'autofocus ancora piu performante..


@Robinik scusa se te lo chiedo, avresti gentilmente voglia di condividere le tue impostazioni?
Anche in privato se preferisci.
Grazie, ciao



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me