RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R8 surriscalda..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos R8 surriscalda..





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:34

ecco appunto…

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:39

L'altro giorno ho fatto circa 400 foto in 20-30 minuti con micro e macro raffiche (fino a riempire il buffer).
Palestra con aria condizionata, saranno stati 23-25 gradi.
Per la prima volta in 8 mesi mi e' apparsa l'icona del termometro con una tacca.
RF24-105mm F/4LIS con stabilizzatore on.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 0:08

Beh.. io ero sotto il sole.. mentre in casa con prescatto sempre selezionato e parecchio attivato nell'attesa che il soggetto si muovesse.. le tacche bianche si sono riempite tutte in 30 minuti.. É il prescatto che fa scaldare parecchio.. poi l'inseguimento.. poi il mirino fluido.. senza queste 3 cose manco a me si accende il termometro.. anche con la raffica attivata.. Però io penso che facendo praticamente solo avifauna (quindi obbligatorio il prescatto e l'inseguimento ) quando sarò sotto il sole a 35 gradi.. sarà la mia fortuna aver preso il ben poco maschile ombrellino sulla slitta della fotocamera.. e magari aver cura di tenere lo sportellino aperto per fare circolare aria dove scalda di più.. (su aliexpress hanno già fatto una ventolina da applicare al posto dello schermo ;-)) Poi chiaramente io adoro questa macchina.. fa scatti incredibili.. ed é quello che conta.. ma mi spaventa un pó sapere che ogni volta deve surriscaldarsi.. perché penso: nel tempo farà qualcosa ? la macchina potrebbe rovinarsi prima del tempo normale di una macchina del genere ? Ma non è meglio se mi faccio una garanzia doppia se sono ancora in tempo.. ? perché tra macchina , adattatore , impugnatura , batterie ,ombrellinoMrGreen Non è che ho speso poi poco.. !!!
PS Poi magari una nuova ottica rf richiede meno prestazioni al processore Francesco , di un vecchio 150 600 tamron stabilizzato.. boh..!?

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 0:39

L'ho usata ancora poco ma in Egitto con 30 gradi facendo raffica (una o due volte con preshooting attivato) non si è bloccata. non avevo attivo il mirino fluido.

Effettivamente gion65 il preshooting potenzialmente puo scaldare parecchio se continuamente attivato per mezzora visto che è come registrare un video in raw continuativamente su RAM interna… (cosa che non credo sia nelle caratteristiche della macchina).

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 1:50

Eh , ho capito.. ma se lo metti.. fai in modo che possa funzionare.. fagli qualche mm di spazio in più intorno al processore o mettigli una microventola.. costa 1600 euro.. (3,2 milioni delle vecchie lire..) mica 600 euro.. Già che devi acquistare il battery grip e almeno avere 4 batterie.. se vuoi fare avifauna decentemente.. così siamo quasi a 1900.. Una funzione a mio parere deve funzionare (lo dice anche la parola stessa.. Sorriso) in normali condizioni ambientali.. anzi dovrebbe anche in estreme.. ma almeno in quelle normali è il minimo sindacale..! Ripeto.. (perché non vorrei sembrare ostico a Canon, quando non lo sono anzi.. ) la macchina fa Fotografie FAN TA STI CHE !!! Ha facilitazioni tecnologiche FAN TA STI CHE e non c'è altro che gli si avvicina.. autofocus da paura.. io che ero abituato a 5dmk3 e 7d , ora si viaggia oltre qualunque rosea previsione.. prescatto fatto benissimo e non distorce.. Posso anche passare sopra al fatto del buffer lento.. (perché 2 o 3 secondi di scatti e 12 fermi non è da essere contenti.. ma almeno posso lavorarci.. faccio raffiche brevissime e ne aspetto solo 3 o 4 .. sperando che in quei 3 o 4 secondi non capitino cose irripetibili.. Ma se si surriscalda bloccandosi in continuazione perché c'è il sole e non ho l'ombrellino dietro (sperando basti.. non lo so ancora.. ) qualcosa lo penso a riguardo di una frettolosa uscita della macchina senza i test necessari , come si dovrebbe fare in Canon .. E se leggo questo treadh , facendo avifauna, un pensierino a prendere piuttosto la R6 mk2 lo faccio.. ! poi magari è la mia che è sfigata.. sentiremo rce foto cosa dice.. perché Canon la sua l'ha già detta.. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 3:28

In effetti avere sempre il prescatto attivo e' come filmare sempre.
Quindi, non penso sia anomalo quanto stai riscontrando.

perché 2 o 3 secondi di scatti e 12 fermi non è da essere contenti..
Quello dipende anche dalla scheda. Avevo fatto delle prove con l'otturatore elettronico prima tendina.



Nel migliore dei casi fai 91 scatti in 14 secondi prima che si riempia il buffer. E comunque fai meglio della R6 che ha file piu' piccoli.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:12

Credo la R8 sia concepita come macchina per il tempo libero, famiglia o amici, con uso saltuario per attivita sportive. il prebuffer è una funzione utile e credo quel pubblico possa esser contento di poterlo usarle, quella volta che serve ma in forma spot.

30 minuti di attivita in prebuffer è un target da appassionati di avifauna o sport e li Canon prevede altri budget (sul nuovo), altre dimensioni del corpo ed elettronica….

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:07

Quindi se vuoi fare avifauna devi essere uno ricco per canon Dvdreds ..?? A mio parere se metti una funzione deve funzionare .. punto.. ! Altrimenti scrivi guardate però che per avifauna oppure attività che prevedono il prescatto in ogni Fotografia, questa macchina non va assolutamente bene e possibilmente in grassetto , non che lo scopriamo noi poveracci.. !
Con la Sony tough da 300 mb/s fai anche 167 scatti tra pre raffica e raffica in 3 / 4 secondi.. poi però ne aspetti più di 10 fermo.. altrimenti se scatti 1 secondo ne farai una quarantina 16 e 24 e ne aspetti 3.. circa.. tenla giochi così Francesco con carte da 270.. 300 mb/s.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:17

La mia dacia duster fa i 160 ma non è che solo perché ci arriva non succede nulla se ci vado per sei ore in autostrada MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:40

Ma no dai.... non sto dicendo questo ovviamente! Eeeek!!!

Sto solo dicendo che una funzione come il pre-shooting prevede un utilizzo di una memoria RAM abbastanza intenso ed è a mio modo di vedere normale che, a seconda del tipo di lavoro che si sta facendo, ci siano strumenti più o meno adatti ad un suo uso intensivo, da cui consegue il prezzo dello strumento.
Anche in termini di weather sealing le diverse macchine hanno un grado di tenuta via via più elevato tanto più si sale di prezzo (dove il maggior prezzo è legato al maggior numero di guarnizioni ed al progetto del corpo macchina). In questo caso oltre alla tipologia di RAM in sè (che immagino sia diversa) c'è un tema di dissipazione del calore abbastanza evidente legato al form factor della macchina. Chi ha la R6 Mk II ha gli stessi problemi?

Poi come accennavo prima.... dal punto di vista tecnico ho provato la R8 col pre-shooting in modo "occasionale" (anche perchè secondo me non è ancora implementato bene nella gestione post) e non ho riscontrato problemi di temperature a 30°C. La mia prova è durata un 15 minuti con messe a fuoco cadenziate ogni 30-40secondi, mentre riprendevo due soggetti che giocavano a racchettoni. Peraltro tocco ferro nel senso che magari ad una prova più approfondita, ma sempre nell'uso che ci si può aspettare dalla macchina, sembrerà pure a me inutilizzabile. Però i riferimenti d'uso che hai dato:

in casa con prescatto sempre selezionato e parecchio attivato nell'attesa che il soggetto si muovesse.. le tacche bianche si sono riempite tutte in 30 minuti.. É il prescatto che fa scaldare parecchio.. poi l'inseguimento.. poi il mirino fluido.. senza queste 3 cose manco a me si accende il termometro..


fanno pensare ad un utilizzo del pre-shooting specifico (per avifauna), dove mi aspetto (e credo sia ragionevole aspettarsi) che siano le macchine indirizzate a tale utilizzo ad essere progettate in tal senso. Se vedi il sito Canon alla pagina della R8:
www.canon.it/cameras/eos-r8/
mi sembra sia data grande enfasi ad altre caratteristiche (che pure tu hai riscontrato: qualità d'immagine, AF rapido, caratteristiche video) rispetto al pre-shooting ed un utilizzo per avifauna, dove ci sono altri corpi (su quella fascia di prezzo) più specifici quali la R7.

PS: rileggendomi effettivamente ho usato budget al posto di "segmentazione" prodotto....:-P

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:53

...facendo avifauna, un pensierino a prendere piuttosto la R6 mk2 lo faccio...

eh già ..

purtroppo prima di fare qualsiasi acquisto è importantissimo sapere la destinazione d'uso del prodotto che si andrà a comprare.
esempio: un annetto fa ho sostituito la r5c con la r8, mai stato più soddisfatto di tale scelta. questo perchè passando da un certo tipo di lavoro ad un altro, sapevo che le caratteristiche pro della r5c non mi servivano e mi bastava la r8 (anzi, la sua tecnologia più moderna ha dato valore aggiunto).
per cui sì caro gion, avresti dovuto informarti meglio contando l'uso che ne avresti fatto (una rottura di scatole dover informarsi in sto modo, lo so).

comunque la r8 la uso solo per video e incredibilmente non mi è mai andata in overheating (e vado spesso di 4k@60p).
c'è da dire che non l'ho ancora mai usata sopra i 30 gradi al sole (e qui a bologna si arriva tranquillamente sopra i 42 d'estate. vedremo).

comunque non avrei mai detto che lo scenario più critico per surriscaldare la macchina fossero le foto anzichè il video .. inimmaginabile.


p.s.
colletta per gion per la r5mk2 !! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:58

La mia dacia duster fa i 160 ma non è che solo perché ci arriva non succede nulla se ci vado per sei ore in autostrada

defizànt MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:04

Chi ha la R6 Mk II ha gli stessi problemi?

Assolutamete no! chi ha R6II si diverte e basta ;-) Sorriso come stamattina, ci siamo divertiti da matti! però non mi distraete che sto rivedendo le foto e non so quale scegliere e quali scartare dalle sequenze, ma come faccio? sono tutte perfettamente a fuoco, non ho il coraggio di buttarle? mi dispiace...ecco, chi ha R6II ha di questi problemi...hahahaMrGreen
PS anche il 4k/60p e lo slow motion a 180fps sono uno spettacolo ;-) il riscaldamento lo accendo in casa d'inverno, sulla R6II non sò cosa sia..:-P

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:08

purtroppo prima di fare qualsiasi acquisto è importantissimo sapere la destinazione d'uso del prodotto che si andrà a comprare.


A dire la verità, gli era già stato suggerito che per quello che voleva fare lui forse erano meglio la r6, la r6m2 o addirittura una 1dx usata:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4798975&show=1

C'era anche qualcuno più drastico:

Ti Stai Arrovellando Inutilmente In Una Macchina Sbagliata per Quello che Vuoi Fare...
Forse è l'unica cosa per cui una R8 non ha senso mentre tornerebbe utile in praticamente tutti gli altri generi fotografici...




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:09

r8 ... avifauna .. ahi ahi ahi no alpitour MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me