RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Così è, se .... si "sente" - riprese a teatro (aiuto)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Così è, se .... si "sente" - riprese a teatro (aiuto)





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:44

Grazie @Einar.

Si tratta di una rappresentazione teatrale organizzata dalla scuola di teatro con attori dai 14 ai 20 anni. Insomma, non proprio una recita scolastica MrGreen

Cmq un mic da collegare al telefono voglio prenderlo per l'audio: poi, se c'è la registrazione fatta da loro, tanto meglio.

Vi chiedo, se avete esperienza, come giudicate il mic che ho postato prima? Di nuovo tante grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:53

Il focus peaking non è "iperfocale". Metti dei soggetti sul palco, imposta il manual focus, vedi quando sono tutti a fuoco e non toccare più la ghiera.
Come registratore digitale ti suggerisco qualcosa di "simile" a questo.
https://www.amazon.it/Zoom-H1essential-registratore-digitale-Floating/

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:00

Consiglierei di registrare l'audio separatamente, basta usare un registratore tipo lo zoom h2n: è poco più grande di un pacchetto di sigarette, lo piazzi in un punto dal quale prenda bene il suono della parte del palco che ti interessa, sono apparecchi che funzionano a pile per cui niente cavi di collegamento, registrano su scheda di memoria interna, la qualità audio è ottima per uno spettacolo teatrale (l'h2n registra benissimo anche la musica dal vivo). Lo accendi all'inizio dello spettacolo e poi te ne dimentichi. Poi con un qualunque editor per video importi il file audio e lo sincronizzi usando come riferimento la traccia audio generata della videocamera, che poi eliminerai.
I microfoni da mettere sulla videocamera difficilmente risolvono bene il problema perchè il punto dal quale si fa la ripresa video non va quasi mai bene per la ripresa audio: in genere troppo lontano al palco e troppo vicino ad eventuali rumori del pubblico e anche col miglior microfono del mondo non ti risolve il problema in modo efficace. Se poi ti sposti mentre fai le riprese all'audio succedono strane cose: le voci di chi non è inquadrato saranno debolissime e comunque ci saranno scompensi e disomogeneità di vario tipo. Fare un'intervista è un conto, riprendere l'audio di uno spettacolo un altro...
Se invece c'è un service audio e gli attori sono tutti microfonati singolarmente allora la cosa più semplice è accordarsi coi tecnici del service per prendere la traccia audio dal mixer.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:51

Di nuovo grazie @Gundam e @Miopiartistica.

Riguardo al focus peaking avevo dubbi (per questo parlavo di ipoerfocale) perché non credevo di avere abbastanza PDC per tenere a fuoco tutte le zone del palco però, usando un DOF calculator, se uso la mia gx85 con il 16mm a f1.4 ed ho i soggetti a 7m di distanza, il campo a fuco va da 4.5m a quasi 16m quindi più che sifficiente. Con il 25mm dovrei chiudere almeno a f2.8 per avere la stessa pdc. Vedremo che luci ci sono.

Insomma, per l'audio ho capito che è melgio non predere il mic ma piuttosto prendere un registratore come quello che avete indicato.

Solo per capire bene: Il Rode dovrebbe essere direttivo ed avere una buona capacità di attenuare i suoni che arrivano da direzioni diverse da quella dove è orinetato, se lo metto fisso sulla forocamera che piazzerò sul cavalletto e registro da li, la qualità dell'audio sarà sempre bassa?


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:02

Jakk wrote:
Solo per capire bene: Il Rode dovrebbe essere direttivo ed avere una buona capacità di attenuare i suoni che arrivano da direzioni diverse da quella dove è orinetato, se lo metto fisso sulla forocamera che piazzerò sul cavalletto e registro da li, la qualità dell'audio sarà sempre bassa?

Si. Se come hai scritto sarai a 7-10 metri dal palco.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:33

Per l'audio da microfono spera che nessuno abbia la tosse.
Sui primi piani con GoPro/cellulare mi viene da pensare che per farli dovrai essere sul palco e metterti davanti ai ballerini (cosa che in un saggio di danza vedo molto ardua). Diversamente non avrai dei primi piani o li avrai tutti dal basso verso l'alto. In ogni caso disturberai il pubblico.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:37

La gopro la metti su cavallettino sul palco e la fai partire. Non serve altro, almeno secondo me

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:44

@Carlopi è uno spettacolo teatrale, non un balletto MrGreen

Il teatro, non grandissimo, ha la platea "inclinata" con la parte posteriore che è quasi a livello del palco (più o meno dove andrò a posizionare la fotocamera fissa, se sarà questo il setup, che può avvantaggiarsi anche di un rialzo di 50cm messo appositamente per sistemare la videocamera per le riprese).

I primi piani non saranno veri primi piani ma riprese più strette che cercano di isolare parte della scena rispetto alla totalità del palco e cercherò di farle disturbando il meno possibile il pubblico.

Tieni conto che non ho la pretesa di fare un filmato professionale visto che è il primo video che faccio di un evento, in vita mia.

Vi ho chiesto aiuto per renderlo almeno un ricordo dignitoso dell'evento, per gli attori e il regista dello spettacolo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:03

Scusa ero convinto fosse un balletto, non so perché.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:16

Registrare in teatro non è cosa facile.
Echi riflessioni, disturbo, distanze diverse...


Esistono processori digitali che puliscono il suono e lo rendono quasi perfetto.
Costano parecchio.

Io metterei un microfono da pavimento o due sul palco e registrerei in digitale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:13

Dai Salt non esageriamo. Non è il teatro delle vittorie, è una recita scolastica. Può utilizzare quello che ha, al massimo acquista un registratore digitale da collegare al mixer oppure un microfono.
Secondo me uno dei problemi maggiori li avrà in fase di montaggio per sincronizzare le diverse tracce video con l audio ripreso.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:54

Salt: ovviamente per avere una traccia audio perfetta dovresti prendere il suono con più microfoni (tra i quali pure uno per il pubblico: gli applausi li vogliamo belli pure loro, no?) registrando separatamente con un sistema multitraccia, avere una traccia separata per le musiche di scena e poi fare un mix down con software professionale. Ma qui stiamo parlando d'altro, di un modo semplice da gestire con attrezzatura amatoriale che possa comunque arrivare a un risultato accettabile.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:13

Ragazzi vi ringrazio ma io non ho le capacità di gestire e, diciamolo pure, nemmeno la voglia di comprare 500€ di materiale per uno spettacolo teatrale (non è una recita scolastica ma una rappresentazione di fine anno di una compagnia teatrale amatoriale).

Questa sera mi sento con il regista che mi dirà cosa c'è disponibile per la registrazione audio. Se non c'è nulla prendo quel registratore che mi avete consigliato.

A me preoccupa fare il massimo possibile, con il materiale che ho o poco più.

Voi che avete esperienza, vorrei che mi diceste se e cosa sbaglio in modo eclatante. Infatti vi ringrazio per la questione microfono che non farò l'errore di comprare: userò quei soldi per il registratore.

C'è altro che sbaglio? Altre indicazioni su posizione, setup, movimentazione fotocamera? Ancora tante Grazie.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:35

Ti ripeto quanto detto all'inizio (almeno per mia esperienza personale)
Macchina su cavalletto da postazione fissa, fuoco manuale sulle persone
Gopro su cavalletto sul palco
Registratore digitale da collegare al mixer
Non so come funziona la GX io su fuji per compensare la poca o troppa luce gestivo il diaframma direttamente dall'obiettivo oppure gli iso (da rotella), non so come potrai fare tu.
La fuji registra per 29 minuti consecutivi, non so la tua, valuta nelle pause di stoppare e poi ripartire.
Consiglio infine di tenere il display aperto per dissipare maggiormente il calore
Facci sapere.
In bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:37

Per l'audio se è uno spettacolo di prosa e gli attori sono tutti microfonati il sistema più semplice sarebbe di accordarsi col tecnico del suono e registrare la traccia audio direttamente dal mixer. Se invece gli attori non sono microfonati allora meglio registrare l'audio da un punto vicino al palco. Poi si tratterebbe solo di sincronizzare la traccia così ottenuta col video. Un mio amico usa questo sistema: registra comunque l'audio dal microfono della videocamera, audio che poi in pratica non userà ma che gli servirà come riferimento per sincronizzare la traccia audio aggiunta (quella registrata separatamente o dal mixer o da un registratore) col video: basta sincronizzare le due tracce audio tra di loro (ed è abbastanza semplice farlo anche visivamente, osservando il grafico della pressione sonora delle due tracce, i "salsicciotti" che fanno graficamente) e poi eliminare quella della videocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me