RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per cambio sistema


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per cambio sistema





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:12

Grazie mille a tutti dei consigli. Ci ragionerò ancora su tanto non è un acquisto che devo fare domani, non so nemmeno se poi alla fine lo farò. Nel frattempo sentirò anche altri pareri.

Per Giallo63, non avevo intenzione di essere scortese, scusami se lo sono sembrato.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:56

Avevo una K-1 e relative lenti. Sostituita con una OM-5 e qualche lente, motivo: autofocus e peso.
In pratica utilizzo solo il 12-40 Pro, peso totale 800gr, contro 1kg K-1 solo corpo. Non utilizzo più la borsa fotografica, un leggero zaino da alpinismo impermeabile, dentro la macchina ed altra roba che mi porto appresso. Se uso lo zaino fotografico (piccolo, 12 litri) dentro ci metto la OM-5, due zoom, un fisso, una macchina a pellicola, due lenti per questa e rullini.
Iso? Finora mai scattato a valore differente dai nativi 200. Qualità immagine? Non noto differenze, soprattutto stampando. Autofocus? Altro pianeta. Costruzione/robustezza? Meglio la K-1, ma non ci devo piantare i chiodi con la macchina. Durata batteria? Ovviamente meglio la K-1, ma a fine giornata si arriva pure con la OM-5.
Rivorrei una reflex full frame del "calibro" della K-1, così come una mirrorless di 1kg di peso? No.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:03

Forse intervengo tardi, ma provo a dare un contributo aggiuntivo. Anche per me, in un remoto passato, la compattezza e la leggerezza (senza rinunciare troppo alla qualità dei file ed all'elasticità di un sistema ad obiettivi intercambiabili) sono state un fattore di cambiamento e ho virato dal FF al m43. Quindi, nell'ambito del sistema che conosco meglio, anch'io consiglio la olympus em1.3 però, in alternativa al 12-100 (che possiedo, lente fantastica) consiglio l'accoppiata 8-25 f4 e 40-150f4 pro. Per un contesto naturalistico/escursionistico offrono un maggior raggio d'azione (per quanto posso capire vedendo le foto, soprattutto in Islanda, sicuramente più utile) e sebbene debba portarti dietro due lenti, sono singolarmente più leggere e meno impegnative quando attaccate sulla fotocamera.
Riguardo ai prezzi, se ho capito bene e vuoi dare indietro il materiale pentax, la spesa non dovrebbe essere esagerata: la em1.3 la trovi usata intorno ai 900 euro, grosso modo altrettanti ne spendi per l'8-25 nuovo e circa 750 per il 40-150, sempre nuovo. La differenza col materiale che vendi dovrebbe essere sui mille euro.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:24

Grazie del contributo Enrico. Infatti la OM-5 l'avevo presa in considerazione, è veramente leggera, solo 400 grammi. e test e recensioni ne parlano molto bene. Mi sono però più orientato verso APSC perché è un formato che ho già avuto, mentre il 4/3 non l'ho mai utilizzato. Per quanto riguarda la lente mi piacerebbe uno zoom che copra un range focale un po' superiore rispetto ad un 12-40, poi ho visto che quella lente costicchia e non credo di rientrare nei 1.500€ di budget per corpo + lente. Ho visto anche un 12-45 f/4 che costa quasi la metà e ne parlano bene, di uno stop di luminosità in meno non interessa. Poi vedo anche un 14-150 e un 12-200, il 12-200 sarebbe ovviamente perfetto ma le recensioni non sono il massimo. Tu come ti sei trovato quando hai approcciato per la prima volta il 4/3?

Grazie Alan ma purtroppo non voglio spendere più di 1.500€, per quello che ci vorrei fare sono più che sufficienti. Come ho scritto in precedenza, E-M1 III + 12-100 sarebbe sicuramente un ottima soluzione, che avevo già valutato, ma sfora il budget. La soluzione poi con i due zoom da te proposta, per quanto interessante va sempre abbondantemente fuori budget.

Ma la soluzione a6600 + 18-135 fa proprio schifo? Per 1500€ nuovi e 800 gr di peso in tutto non mi sembra male. Ho visto molte foto fatte con il 18-135 e sony a6x00 più vecchie della 6600 e devo dire che sono rimasto colpito, considerando anche il range focale che quello zoom copre. La vedo una soluzione economica, leggera, compatta, versatile e di qualità comunque buona. Cosa mi sfugge?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:52

Ma la soluzione a6600 + 18-135 fa proprio schifo?


Per me ottima combo. Io ho una A6000+ Sigma 18-50 e sono soddisfatto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:39

Scusa, avevo letto male (1.500 + realizzo da k1).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:44

@Mirkob: ho preso la OM-5 a fine 2023, la sto utilizzando parecchio, tra viaggetti ed altre cose, finora 1500 scatti circa. Finora non avevo mai utilizzato il micro 43, mi trovo bene, non ci vedo nulla di meno rispetto ad una full frame o apsc, forse stampando in dimensioni enormi o croppando parecchio emergono i limiti del sensore, non saprei. La macchinetta è ben concepita, i comandi sono personalizzabili, in modo da non utilizzare nemmeno il display. Non è ben costruita come la K-1, tappi dei connettori sulla sinistra un po' posticci, così come lo sportello della batteria. Come ho scritto, finora non ho mai avuto necessità di scattare ad iso superiori ai 200 base, con il micro 43 si scatta a tutta apertura o quasi, la stabilizzazione eccezionale fa il resto, si scatta a mano libera con tempi nell'ordine dei secondi... ovvio a patto che il soggetto sia fermo oppure si cerchi un mosso. Autofocus afs mi pare molto buono, facile da usare, riconoscimento facciale ed occhi funziona abbastanza bene. In AFC ho fatto qualche prova, non è il mio genere ma pare funzionare. Mi piace molto la possibilità di scattare in live view semplicemente "tappando" sul display, la macchina mette a fuoco e scatta istantaneamente... non ero abituato a tanta modernità...MrGreen
Difetti... immagini fin troppo "nitide", che diminuisco in post. Il formato 4:3... non è un difetto, ma non ci sono abituato, bisogna farci l'abitudine. Durata batteria, diciamo decente, meglio girare con due batterie. Ah, il display articolato lateralmente è inutile se ci fai solo foto, sarebbe stato molto meglio un display tiltabile, da utilizzare come mirino a pozzetto.

Da profano del M43, ti direi che macchine come la OM-1 (che ho avuto modo di provare) o la precedente EM1, così come alcune Panasonic, a mio parere sono un po' troppo grandi e pesanti per il sistema, a meno di avere necessità delle peculiari caratteristiche di queste macchine, io starei su qualcosa di più leggero.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:54

K1 + 28-105 Pentax. A mio modesto avviso combo perfetta per l' Islanda e dal peso gestibile. Con meno di 700€ te la caveresti. Un saluto

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:38

Grazie Stylo!

Figurati Alan, è che per l'utilizzo sporadico e senza molte pretese che ne farei non mi va di spenderci molto, indipendentemente da quanto realizzerò con la vendita della k1.

Grazie mille delle info Enrico, approfondirò le opzioni Olympus 4/3, devo dire che mi incuriosiscono molto alcune caratteristiche del sistema. Perché poi ragionavo sul fatto che scatterei quasi sicuramente direttamente in jpeg e da quello che ho letto sembra che la sony 6600 in questo nom sia il massimo. Ma devo approfondire, purtroppo in rete oggi ci sono una marea di informazioni che dicono tutto e il contrario di tutto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:54

Mirkob, attenzione a non fare confusione... un conto è Olympus E-M1 (MkI/II/III) e un conto è OM System OM-1...
Una (validissima) Olympus E-M1 MkII la trovi usata tra i 500 e i 700 euro e, a mio avviso, potresti accoppiarla bene ad un Olympus 14-150 (250-300 euro)...
Avresti un range di focali ampio con un gran corpo macchina in un unica soluzione.

Recensione (professionale, non da amatore) della E-M1 MkII
www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1-mark-ii

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:56

Secondo me meno della E-M1 III non conviene prendere a meno di avere un budget proprio nullo, stessa cosa la lente, se il 12-100 costa troppo ci sono i 12-40 che ormai hanno prezzi popolari.

Io comunque il discorso peso l'ho risolto in vari modi.

Z6+24/70, poco oltre il kg.

Oppure semplicemente iPhone, gli ultimi sono davvero validi e ogni tanto porto il DJI air 3, dall'alto avere un obiettivo 70 mm equivalente cambia davvero tanto le foto che puoi fare e insieme al cellulare sto sempre ad un kg.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:13

Talvolta un kg è troppo. Chiaramente dipende dall'età

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:23

"..Il tutto è molto compatto e leggero, non si arriva al chilo, circa 800 gr"

Che uno riprenda a fotografare perché si porta 1 kg di meno a spasso, rinunciando oltretutto a roba fatta bene per trabiccoli di plastica, io lo devo ancora trovare.

Sembra che oggi molta gente abbia la tisi, debole e col palletico, moribonda.

Mahhh....

Comunque, il mondo è bello perché è vario.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:39

Beh 800gr contro oltre 2kg quando fai cose come alpinismo, bicicletta o altro... si sentono. Anche per chi è allenato.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:49

I jpeg della A6600 vanno benissimo. I jpeg delle Sony erano brutti agli albori, ora sono al livello delle altre. Il giro di svolta c'è stato con la a6000 ed è andata via via migliorando. Lascia perdere le dicerie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me