| inviato il 03 Giugno 2024 ore 7:38
A7III. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:08
Ciao Undy, non lo so, non ne sono ancora del tutto convinto, magari non farò nulla, ma ultimamente mi hanno molto scocciato delle uscite con prestazioni molto deludenti lato af e avevo voglia di provare Sony. Però, ti ripeto, per adesso è un pour parler. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:22
Io ho la a6000 da quando e' uscita. E' un ottima fotocamera datasca e da tutti i giorni. Ha fatto viaggi in mezzo mondo, Russia e deserti compresi. Non una piega. Non e' una gran fotocamera... Mirino indecente. Display pure. Menu non ne parliamo. Le fotografie sono belle, la macchina e' buona ed indistruttibile . Onestamente? E' insopportabile...ma talmente pratica che l'ho usata continuamente. E' una qualità. Senza dubbio. La olyimpus però e' molto piu divertente da usare.... |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:35
Io vado fuori dal coro e ti consiglio l'asps c. Per quanto mi riguarda il FF ha senso solo se vuoi una ridotta pdc e una miglior resa ad alti iso. Per tutti il resto la praticità di un APS C è imbattibile. Uso una A6000 + Sigma 18-50, macchina molto soddisfacente e obiettivo molto buono,molto veloce nella messa a fuoco e silenzioso,mi ha stupito. La A6600 sarebbe molto ma molto meglio,quindi mi sento di consigliartela |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:32
+1 per A6600 Commento: la apsc la abbineresti a un' ottica f2.8 fissa, equivalente come profondità di campo circa a un f4 costante su ff. La a7 la abbineresti al 28-60 che è f4-5.6. Quindi con la a6600 avresti un maggior range di focali (24-75), un lieve vantaggio nella gestione della pdc, una miglior messa a fuoco con scarsa luce e un obbiettivo in generale dalle buone qualità ottiche. La maggior tenuta iso del sensore FF la recupereresti con gli interessi, specie alle focali più lunghe dove lo zoom sigma è 2 stop più luminoso del sony. Non ho e non ho mai avuto Sony, ma guardando le gallerie che trovi sui soliti siti, dove ci sono spesso jpeg con settaggi di default, direi che i profili colore sony degli anni recenti sono piacevoli e da quanto ne so, sony ha uno dei migliori processori per la gestione in camera di nitidezza e riduzione rumore. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:32
Grazie a tutti per i consigli. Qualora mi dovessi decidere, credo mi orienterò sull'A6600 per questioni di leggerezza/trasportabilità e perché andrebbe a sostituire due macchine, per l'appunto, piccole e leggere. Il full frame non mi serve e mi costringerebbe a nuove spese future per sfruttarlo al meglio (non credo abbia senso restare solo con il 28-60). |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:53
se scatti solo jpeg e fai delle minime correzioni come dici,allora dovresti andare su Fuji. Prendere una Sony A7III per scattare in jpeg,a mio modesto parere, non ha senso. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:05
Ho già avuto Fuji (X-T100, X-E3, X-E4) e probabilmente un giorno ci ritornerò, ma al momento vorrei provare altro. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:10
I jpeg fuji secondo me hanno senso là dove si vuole dare un mood particolare, una sorta di firma, alle proprie foto: le simulazioni pellicola hanno curve e viraggi selettivi dei colori che possono rendere particolari i jpeg, e difficilmente si possono ottenere su altre fotocamere direttamente allo scatto. Però volendo usare un profilo colore "standard" non ci sono particolari vantaggi ad usare una fuji, anzi gli algoritmi di riduzione rumore sono meno sofisticati rispetto a sony e alle full frame Panasonic (di fuji e panasonic parlo per esperienza diretta) |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:10
“ uscite con prestazioni molto deludenti lato af „ Uh? A me l'AF delle m4/3 è sempre sembrato veloce e preciso... in che occasioni sei rimasto deluso? (Street, Avifauna,Sport?) “ non credo abbia senso restare solo con il 28-60 „ E su questo sono d'accordo.... qua tutti a magnificare l'immenso parco ottiche disponibile ma si dimenticano che non tutti siamo nababbi... vatti a vedere quanto costa una zoom lungo che non sia scrauso... Io sono rimasto sul "povery".... 28-70 del Kit, 50/1.8 e adattatore LA-EA4 per montarci il Minolta AF 135/2.8. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:20
“ I jpeg fuji secondo me hanno senso là dove si vuole dare un mood particolare, una sorta di firma, alle proprie foto: le simulazioni pellicola hanno curve e viraggi selettivi dei colori che possono rendere particolari i jpeg, e difficilmente si possono ottenere su altre fotocamere direttamente allo scatto. „ Sì, è così, con un unico problema: il gioco delle simulazioni pellicola è divertentissimo, un vero parco giochi per chi fotografa in jpeg, e all'inizio è davvero appassionante. Poi (almeno a me è capitato), ti rendi conto che è anche piuttosto dispersivo, perché non fai altro che sperimentare, sperimentare e sperimentare, senza mai trovare la quadra. Con la Nikon Z50, il "mio" jpeg ideale l'ho trovato dopo 10' e mai più cambiato. “ Uh? A me l'AF delle m4/3 è sempre sembrato veloce e preciso... in che occasioni sei rimasto deluso? „ Fotografia di strada e, in generale, tutte quelle occasioni che necessitano di una certa reattività del sistema, ma francamente, perdonami, non vorrei in questa sede aprire un fronte di discussione che distolga dalla questione iniziale. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:29
@Lukas1982 non hai tutti i torti (del resto dalle foto che hai nella galleria vedo che di esperienza ne hai parecchia). Anche io ci sto facendo un pensierino nonostante abbia A7RIII e varie ottiche. @Enrian Ho avuto il 28-75 Tamron e nei viaggi mi mancava un po' di grandangolo quindi io ti consiglierei un'ottica che parta almeno da 24mm (equivalente) |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:51
@Enrian ... per mia curiosità e poi torniamo in topic, vorresti condividere i tuoi settaggi jpeg "standard" per la z50? Voglio vedere se con macchine diverse (io Pana s5) siamo giunti a conclusioni simili per "uso generico" ... |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:53
A parità di prezzo andrei sul FF, anche perchè i corpi Sony sono piccoli. Per le ottiche di economiche ce ne sono, soprattutto se stai sui fissi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |