RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il 35mm come lente da ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi da ritratto
  6. » Il 35mm come lente da ritratto?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:21

Ogni focale ha i propri punti di forza ed i propri punti deboli, cercando di valorizzare i primi e usare accorgimenti per ridurre i secondi si può fare (quasi) tutto.
Un 35 mm ti consente di avvicinarti di più al soggetto senza dover necessariamente riempire tutto il formato. Personalmente preferisco punti di ripresa vicina (sarà la mia preferenza per la fotografia di strada) e di conseguenza nella mia triade da ritratto non comprendo quasi mai lenti sopra 80 mm. Che poi ciascuna lente possa essere migliore o peggiore nelle proprie vocazioni è ovviamente normale.
Non ho caricato molti ritratti per cui ne indico una con il mio peloso.. facciamo finta di sostituirlo con una sirena. Sorriso





Senza guardare i dati di secondo me potrebbe essere stata scattata con qualsiasi focale.


avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:28

Dai, non esageriamo, la disorsione è anche funzione della distanza, come fare un ritratto col 20mm, normale che distorca, con 35mm, secondo mia scarsissima se non del tutto assente esperienza almeno mezzo busto altrimenti ci si ritrova con nasoni esagerati.

Non credo faccia per me, ritratto ambientato non mi ha mai fatto impazzire e col 50 e un pò di spazio ci infilo quello che mi piace, anzi, ormai su reflex vado o di 58 o 85, sulla mirrorless ho preso il 50 per vedere coi miei occhi questa meraviglia che tutti decantano (il Nikon 50S f1.8), poi o il 58 con adattatore e 85 nativo e sono a posto, anzi, mi piacerebbe il 135 ma la curiosità era da 50 in giù.

Il Distagon, Franco, è versione AEG, trattamento antiriflesso a macchie di leopardo, l'ho mandato a riparare insieme allo 85/1.4 ed è tornato, a detta del riparatore (un tizio molto capace in Grecia) con prestazioni quasi pari al nuovo (che lui possiede e che utilizza per fare le comparazioni), ho anche paraluce originale, nonostante non lo usi lo trovo un bel soprammobile e svenderlo per pagare solo le spese di riparazione non mi va.

Avanti col Sigma 40A||| :-P

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:34

Un ritratto fatto con il 22 mm in APS-C equivalente al 35 mm. La prospettiva più spinta mi ha aiutato ad interpretare il soggetto e non trovo la leggera distorsione inappropriata

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2747825

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:35

Dai, non esageriamo, la disorsione è anche funzione della distanza, come fare un ritratto col 20mm, normale che distorca, con 35mm, secondo mia scarsissima se non del tutto assente esperienza almeno mezzo busto altrimenti ci si ritrova con nasoni esagerati.

tra 20 mm e 35 c'è una differenza abissale, assai meno tra 35 e 50. Per notare effetti di distorsione sul volto dei essere ad una distanza inferiore al metro.. poi ripeto ciascuno ha le proprie preferenze. Io sono dell'idea che se le cosa non si provano mai con un po pazienza si rimane ancorati a dei limiti mentali senza aver provato ad affrontarli.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:46

Mirko mi pare capire che scriviamo la stessa cosa, se si lavora a distanza ragionevole le distorsioni non scompaiono ma sono meno evidenti o, meglio, spalmate su tutto il frame, certo che se hai solo il 20mm appresso e capita l'occasione non rinunci solo perché non hai lo 85 se poi l'effetto desiderato è proprio quello di sconvolgere i lineamenti allora vai di grandangolo e a distanze ravvicinate.

Per me, e sottolineo per me, una fotocamera con 50/1.4 fisso ed una con 85/1.4 fisso e sarei felicissimo, non sono mai stato per le regole, sopratutto per quelle imposte dall'altrui pensiero ma per esperienza i risultati più gradevoli, non a me ma per il soggetto ripreso, li ho ottenuti con focali da 50 in su anche perchè permettono maggior "intimità" e lasciano il soggetto più rilassato, sopratutto le donne alle quali bisogna fare molto attenzione causa ritorsioni non possibili ma piuttosto sicure.

Ho lo splendido 58mm di Nikon e anche li ognuno dice la sua su distanze, aperture etc costringendo la lente in una nicchia strettissima, quello che è certo è che se il soggetto non è al centro del fotogramma molta della magia svanisce, di contro il 50S dei poveri, la versione f1.8, tanto decantata, mi lascia del tutto indifferente ma è un'eccellente tuttofare senza eccellere in alcun campo e a quel prezzo e quelle dimensioni forse mi aspettavo un pò di carattere che ormai non sembra appartenere alla moderna generazioni di lenti dove la ricerca esasperata del dettaglio su tutto il frame ha portato un pò di asetticità se cosi si può chiamare mentre queste vecchie lenti tipo il mio Contax hanno delle imperfezioni che le rendono se non gradevoli almeno distinguibili.

Devo farmi un uscita col 24-70/4 e vedere col campo inquadrato a 35 ed a 40 come mi garba, col Distagon e la MAF non posso che non notare la non precisa MAF e quindi il giudizio è negativo, dovrei chiudere il diaframma :-P

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:55

Mah! Negli anni addietro tipo anni 70/80 la focale tutto fare era considerata il 40mm e ci si faceva tutto, anche il ritratto. Poi per il primissimo piano andrei anche oltre il 50mm.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:07

Per il primo piano il difetto che con un 50 mm o un 35 mm devi avvicinarti molto per riempire il fotogramma e i lineamenti sono deformati, il naso che è vicino ad esempio.
In questi casi preferisco dal 80 mm in su.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:25

Trovato un ritratto fatto con il 35, giusto una prova con mia madre a posare per me





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:32

"Un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4601641"

L'Italiano è una lingua ricchissima di vocaboli, precisi e concisi.

Quella foto non è una foto di ritratto, ossia un ritratto, non lo è per nulla, in Italiano si chiama Figura Ambientata.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:41

"Quella foto non è una foto di ritratto, ossia un ritratto, non lo è per nulla, in Italiano si chiama Figura Ambientata."

Infatti se leggi bene quello che ho scritto circa il mio utilizzo del 35mm, ho specificato che "ambiento molto ".
Poi chiamala figura, ritratto, cicoria o come ti pare, per me il concetto è stato chiaramente espresso.

"L'Italiano è una lingua ricchissima di vocaboli, precisi e concisi."

Illuminami prof.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:03

Non so come chiamarli, ma con il 35mm ti puoi adattare a molte tipologie di ritratto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4396016
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4416654

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:58

"Illuminami prof."

Io non sono un professore, e non mi è mai piaciuto fare l'insegnante (ho fatto delle supplenze di matematica e fisica alle scuole superiori, a Lucca ed a Viareggio, durante il corso di laurea in Ingegneria e poi mi misi a fare il bigliettaio all'autostrada SALT, sempre durante ingegneria e sempre per far quattrini e mantenermi all'Università, erano tempi duri, poi mi laureai e trovai lavoro da Ingegnere in azienda)

Comunque, l'Inglese ha oltre 1 milione di vocaboli, è la lingua di gran lunga più precisa al mondo, seguita dal Cinese, con 500.000 vocaboli, seguita dall'Italiano, con 300.000, poi tutte le altre.

www.lexilab.it/traduzioni-in-tutte-le-lingue/

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 16:09

Giuanniello, se hai il Nikkor 50 non vedo perché prendere anche il Sigma 40mm che sarebbe quasi un doppione. Meglio prendere allora il classico 35mm che è già più distante dal 50mm.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 16:22

Ciao Franco,

il mio Distagon è un bel vetro, purtroppo come dicevo sopra per il modo in cui scatto non va bene la MAF, ho un vecchio Nikon 35-70/2.8 che a 35mm va molto ma molto bene ma non mette a fuoco sul mirrorless e hai ragione anche tu, 40mm non sarebbe una gran differenza, forse mi devo semplicemente arrendere all'evidenza che da 50mm in giù non rientra nei miei (limitati) schemi mentali e guardare più a lungo o accontentarmi (...) di 50S, 58G, 60G, 85D e 85S e divertirmi sia con le reflex (le G funzionano anche sulla F100!!!) che su ML.

Ahimè la tentazione di un nuovo vetro è sempre li MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 16:47

Giuanniello, capisco la tentazione e comprendo anche, con più difficoltà, chi possiede due o tre obiettivi della stessa lunghezza focale, giustificando la scelta con una ipotetica diversa resa, che spesso è frutto di fantasia (a mio avviso, le ottiche recenti ipercorrette sono sostanzialmente tutte uguali). Ma nel tuo caso andrei di 35mm perché è più distante dail 50mm e secondo me preferibile per un certo tipo di ritratto ambientato. Il 40mm è una ottima scelta se vuoi rinunciare sia al 35mm, sia al 50mm. Ma valuta che quel Sigma pesa come un mattone ed è giustificato solo se utilizzato a tutta apertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me