RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 G oppure Sony 300mm f2,8 + 2X


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600 G oppure Sony 300mm f2,8 + 2X




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 14:19

Bisognerebbe sapere se la Sony in futuro uscirà con un tele fisso 500mm F/6.3 relativamente economico e leggero, forse a quel punto anch' io venderei il Sony 200-600 attuale per acquistare il nuovo 500.
Il costo del 600mm f4 è veramente troppo alto per le mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 23:02

Senti a Mimmox prendi il 300,prima che aumenti.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 1:20

Mi piacerebbe sentire qualcuno qui nel forum che usa il 300mm f2,8 moltiplicato.


Queste

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4810090
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4777974
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4776894

le ho scattate col 300 e il 2X.

Se il costo non é un problema prendilo.
Rispetto al 200-600 ha diversi punti a favore:
- il peso anche con il 2X é inferiore e se viaggi é una caratteristica basilare ma anche se scatti a soggetti in volo o in movimento la differenza nel brandeggio é notevole
- avrai un 300/2,8, un 420 f4 e un 600 f5,6
- l'AF é "spaziale" (provato sulle mie A1 e A7r5) e mi hanno detto che sulla nuova A9 III é ancora migliore
- la resa ottica, come ti é già stato detto, é incredibile anche moltiplicato sia con l' 1,4x che con il 2x e la sua nitidezza é pazzesca (la foto dell'elefante l'ho scattata in Nepal dal fuoristrada ed é un crop)
- con un tubo di prolunga ci fai delle splendide macro

Se hai un solo corpo vendi il 200-600 perché "dopo" lo useresti poco o nulla ma se hai due corpi tienilo perché in alcuni casi poter cambiare la focale istantaneamente serve.
Nel mio zaino convivono benissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 6:18

Andrea la differenza di luminosità fra 6,3 e 5,6 è 1/3 di stop, come giustamente ti ha detto Taipan, non ho capito invece cosa intende dire Mimmox affermando che col 300 duplicato sta a 3200 asa mentre con il 200-600, a 600 mm deve impostare 6400 asa... perché se così fosse il 300 duplicato dovrebbe essere f 4,5 e non f 5,6 come invece è a meno che, ovviamente, il 300 Sony non sia f 2,2 e lo dichiarino solo f 2,8... cosa che non credo proprio visto che come 300/2,2 sarebbe il 300 mm più luminoso al mondo!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 6:20

Comunque anch'io ti consiglio il 300/2,8 con entrambi i duplicatori al posto dei due zoom.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2024 ore 9:17

Paolo, il 200-600 vignetta di oltre uno stop. Il 300 vignetta nulla con 2x che ingrandisce solo la parte centrale dell'immagine. Perciò la differenza tra i due è quasi uno stop.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:37

Caro Claudio sono d'accordo sul fatto che il 200-600 vignetti, se lo dici tu poi è di certo così, ma una vignettatura, per pesante che possa essere su un tele, al massimo potrà arrivare a uno stop... però nell'angolo del fotogramma, non certo al centro!
Se davvero risulta chiuso di uno stop rispetto al dichiarato allora c'è qualcosa di davvero grave che non va, non certo una semplice vignettatura.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:52

@Maurizio
La foto dell'elefante è davvero pazzesca.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 18:19

Andrea da 6400 a 3200iso è uno stop intero.

Se con il 200-600/6.3 fossi a 6400iso, con il 300/2.8 duplicato (f/5.6) saresti a 5000iso.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 19:40

@Taipan
Se la matematica non è una opinione è come dici tu. in effetti con la differenza di 1/3 di stop mi sembra difficile recuperare uno stop di ISO. Mimmox dice di si, se così dovesse essere sarà per quello che sostiene Claudio.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 1:34

Un terzo+due terzi di vignettatura totale 1.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 5:59

Si, però la vignettatura riguarda solo gli angoli, non certo tutto il fotogramma.
Se l'obiettivo è meno luminoso di quanto dichiarato ciò significa, sic et simpliciter, che lo spacciano per f 6,3 ma in effetti è solo un f 8... ossia un comune buiotto stile Canon ante diem MrGreenMrGreenMrGreen e questo, in tutta onestà, non lo credo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me