RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la qualità della via lattea...cambio obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Migliorare la qualità della via lattea...cambio obiettivo?





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:26

Stavo guardando per scegliere un grandangolo fisso... per farci varie cose... paesaggi architettura, video e anche se un giorno volessi dilettarmi in Astrofoto ... alla fiine avendo disponibilità ho preso l'1.4GM purtroppo non ho ancora avuto possibilità di fare foto alla via lattea tra meteo e non mi è capitato di andare in zone adatte dove sono io l'inquinamento luminoso è abbastanza prominente.

comunque da qualche prova fatta le stelle hanno una nitidezza molto elevata anche ad f 1.8 , ai bordi il difetto è un lieve astigmatismo ovvero appare una lineetta in mezzo alla stella , non è movimento del cielo visto che i tempi di scatto erano ad 8 sec. Riporta esattamente come una review che avevo visto dove descriveva appunto questo difetto, nella review indicava comuqnue che per avere di meglio occorreva il Sigma 1.4 , ma per gli scopi che volevo io non va bene troppo pesante.

@Wbrunner , con il gm 1.4 come imposteresti tempi ed iso ?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:56

@Wbrunner , con il gm 1.4 come imposteresti tempi ed iso ?


Dipende da che sensore hai.

se è un 24mpx terrei 25-30 secondi f1.8-f2 e sempre 3200iso. Farei più scatti per il cielo e li fonderei con sequator o similari. Ti dovrebbe uscire qualcosa di molto interessante ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:28

scusa mi ero scordato ... 33Mpix con Sony A7C2

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:47

Io utilizzo Sony A7III con il 14mm f1.8 GM

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:59

scusa mi ero scordato ... 33Mpix con Sony A7C2


Mi terrei sui 25sec massimo. Con la A7rIV per esempio l'ottimale sarebbe 15sec.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 21:47

@essezeta @webrunner l'inquinamento luminoso sicuramente ci mette del suo, però ti assicuro che in altre foto che ho scattato in luogui più bui la situazione non migliora gran che..
Ho caricato ora una foto scattata a Rocca Calascio durante un ws...ero l'unico con l'astroinseguitore e nonostante ciò ho visto foto migliori dagli altri del gruppo che scattavano senza Triste se non ricordo male ho scattato il cielo a f4 con circa 2.5minuti di esposizione e 1600iso..

@sasha escluderei di prendere un 24...ho un tamron 28-75 2.8 G2, come focale si avvicina molto...vorrei mantenermi intorno ai 14 (o comunque almeno sotto i 20..sennò dovrei cimentarmi in panoramiche astroinseguite e al momento non mi sento pronto Eeeek!!! )

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:22

Giujio, prima di cambiare obiettivo, punterei ad affinare la tecnica di elaborazione della via lettea. Secondo me la differenza è tutta lì

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:29

Ho caricato ora una foto scattata a Rocca Calascio durante un ws...ero l'unico con l'astroinseguitore e nonostante ciò ho visto foto migliori dagli altri del gruppo che scattavano senza Triste se non ricordo male ho scattato il cielo a f4 con circa 2.5minuti di esposizione e 1600iso..

Hai anche una bella nuvola che copre un po' il centro galattico.
In ogni caso sono d'accordo con essezeta: per queste foto è sicuramente la fase di scatto ma anche la post produzione lo è altrettanto. Che tipo di elaborazione fai di solito?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:37

Si la nuvola ci mette senz'altro del suo...
Comunque nel caso di stacking uso sequator e poi la post la faccio grossolanamente prima su lightroom e poi affino su photoshop

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 7:42

Secondo me, vedendo la foto che hai postato, c'è anche parecchio inquinamento luminoso e se ci aggiungi che la luce si riflette sulla nuvola hai fatto 13. Potresti provare anche aumentando il numero degli scatti astroinseguiti da fondere su sequator in maniera tale da migliorare il rapporto S/R e poter spingere di più con la post in Photoshop.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:19

La prossima volta allora proverò a fare almeno una ventina di scatti da 2-3minuti l'uno e vedo un po cosa ne esce fuori

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:44

Confermo che il 14gm è eccelso.
Poi da poco gli ho affiancato il samyang 24mm 1.8 che sembra performare bene, il 24gm per ora ho evitato visto lo scarso utilizzo e il prezzo

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:25

Eh ci credo che il 14gm è eccelso...ma è di moltissimo fuori budget pur volendo MrGreen
Cosa ne dite del Sigma 14 f1.8 dg hsm art?
Ho visto che ci sono promozioni sul nuovo che lo fanno arrivare poco sopra i 600..allo stesso prezzo del viltrox 16 f1.8 nuovo o del batis usato (che però è 18mm 2.8)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:43

Se non sbaglio non è male per astrofotografia. Forse soffre un pò di astigmatismo ai bordi se non ricordo male ma se lo usi con l'astroinseguitore, chiudendo un pò il diaframma, riduci di parecchio il fenomeno.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:55

Ma prima di cambiare obiettivo, sei sicuro che il tuo problema sia quello? Guarda che un cielo inquinato fa tantissima differenza e non puoi certo pretendere di avere una super Via Lattea a Rocca Calascio con quel inquinamento e nuvolosità.
Personalmente ho provato tre obiettivi Samyang dei quali adesso me ne rimane uno e migliorato la post-produzione che ha un notevole peso nel risultato finale. Una cosa però rimane sempre costante, il cielo e tutto ciò che ne consegue. Se il cielo è brutto, non si possono fare miracoli. E quello di Rocca Calascio non si può certo definire un cielo bello!
Attualmente utilizzo il Sammy AF 14mm f2.8, con il quale faccio sia inquadrature singole che le panoramiche con l'intero arco della Via Lattea. Tutto senza inseguitore. Tempo fa avevo fotografato la stessa scena nella stessa notte sia con inseguitore che senza. Facendo lo stacking il risultato era praticamente identico a quello inseguito e nessuno era in grado di dire quale dei due fosse con certezza.
Ti dico: se per i tuoi gusti stai ottenendo dei risultati insoddisfacenti non dare subito la colpa all'attrezzatura ma a tutto il resto. Parti dal migliorare la tecnica di scatto, la scelta del soggetto e del rispettivo cielo, la scelta della notte adeguata con buone condizioni meteo e seeing astronomico, infine migliora la post-produzione. Pensa ad ottenere il meglio con quello che hai e non pensare a quello che potresti ottenere con ciò che non hai. Facendo così risparmierai un sacco di soldi a lungo andare, fidati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me