| inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:45
No Gianluca, è iscritto dal 2013, il numero di iscrizione è bassissimo. Però una spiegazione ce la deve, perché non si nota alcun rumore in nessuno degli esempi in galleria, e con nessuna delle sue macchine. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:48
Troll non so,ma probabilmente ritiene che sia rumore qualcosa di cui noi non ne siamo a conoscenza. .. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 13:31
Siamo alle solite calimero tu non sei nero sei solo sporco Se son tutti JPG fatti in macchina è una questione, non mi sembra che siano raw sviluppati perchè oggi anche uno che non sa cosa sia un raw con i software che ci sono produce JPG migliori. Inoltre se mette a fuoco una zona in ombra ed espone con una valutativa ovvio che le penombre poi hanno macchie cromatiche. Picture style o post-produzione se non si sa cosa siano è dura lavare calimero |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 13:35
ho degli scatti fatti in chiesa a 10000 iso e faccio fatica a vedere del rumore..... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:02
E solo questione di concentrazione....devi riuscire ad entrare in simbiosi con il sensore ....e per magia il rumore si manifesterà ai tuoi occhi ..... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:21
Comunque propendo per la digitazione non corretta... probabilmente intendeva 6400... E non mi sembra proprio sia un pivello... anzi... le foto in galleria dicono l'esatto contrario. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:44
Si ho visto anche io ..però ad esempio la foto dell'accrobata in rosso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4816203&l=it è sottoesposta e non so se già recuperata (anche mossa a 1/80) Secondo me da 3200a6400 risolveva tutti i problemi senza mosso e meno disturbi .... Poi potrei sbagliare.... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:43
Io ho maturato la convinzione che la maggior parte delle volte che il rumore salta all'occhio è perché la foto è sottoesposta oppure non si è fatta una corretta post produzione. Mi permetto di postare uno dei miei esempi del cavolo... Nikon D300 (quanto ha? 15 anni? Forse di più) macchina notoriamente "poco pulita", a 1600 iso in condizione di scarsa luce (4.6 EV se non ricordo male)... ho cercato di sovraesporre un poco per avere più segnale e uccidere il rumore, "trattata" con RawTherapee 5.8
 i.postimg.cc/Q8RcdXwF/DSC-3711.jpg Ormai tutte le macchine odierne possono restituire file puliti a livelli impensabili anche solo due o tre anni fa... e a maggior ragione lo fa una da solo 24Mp |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:07
Questi sono 12800 ISO della r6m2, 1/30, f/8, postprodotta con LrC con la riduzione rumore a 0.
 E' una prova che avevo fatto per testare la stabilizzazione del 100-400 RF (1/30 a mano libera ... ) e il denoise AI di Lightroom. Per quello che faccio io, non sono solito arrivare a simili valori di ISO, ma se con la R gli ISO max erano impostati a 6400, con la r6m2 sono a 12800 e se pensassi di usare normalmente i vari software di denoise li terrei anche a 25600. (postimage la ridimensiona, quindi è ancora più "pulita") |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:51
La cosa buffa è che i sensori di oggi hanno una tolleranza di + o - 4 stop recuperabili, pensare che qualcuno riesce a sbagliare ad esporre è quasi impossibile. Allora chi scatta in pellicola e in dia che di tolleranza ha 1/3 di stop è un mago quando fa una foto buona. Quando saremo arrivati a + o - 12 stop ci sarà qualcuno che dirà che la foto è scura e la macchina non funziona e poi si è dimenticato di accenderla |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:13
R6MKII - RF24-105 F4 a 105mm - f8 - 1/125 - ISO12800
 Per carità, con DXO PL7 + DeepPrime...però... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:46
Rigon la tua R6II è truccata, non vale... 25.600 buttato li a caso per prova... (solo una passata di XD default, senza altro, colori, nitidezza, micro e contrasto tutto originale con cursori a zero)
 25.600 con un solo clic su xd, tutto il resto a zero...giusto il tempo per salvare il jpeg, facile facile
 1/5000, f6.3, 25.600iso, 200mm, 1.3mt, nel bosco, pomeriggio, AV |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:56
Si ma le prove che mettono in difficoltà i sensori sono quelle con poca luce... Catand è ok (4 EV) mentre Rigong è a 6 EV ed era un po' più avantaggiato... Vito, dati di scatto? |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:20
12000 iso e tanta luce , pure uno iphone riuscirebbe |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:21
La cosa bella di questa macchina, come ho detto altre volte e che, puoi scattare REALMENTE da 100 iso fino a 25.600iso senza pensieri tanto sono equivalenti ma soprattutto, basta veramente un solo clic per avere già il jpeg finito, veramente un bel sensorino tuttofare, quasi non si nota differenza tra 100, 800, 1600, 3200, 6400, 12.800, e 25.600...guarda rispetto a prima a 25.600... questa è a 1600 in pieno giorno, noti tanta differenza? eppure le condizioni di luce sono totalmente differenti...
 1600 al tramonto, veramente poca differenza finale rispetto al cambiamento di luce e situazioni...
 ti permette realmente tanta libertà operativa, puoi fare quello che vuoi, un plus non da poco, tutto questo anche grazie a Photolab, incredibile software, per me il migliore in assoluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |