| inviato il 06 Giugno 2013 ore 23:57
“ " ... puoi usare le funzioni C1-C2-C3 per avere tre differenti settaggi sempre pronti all'uso." „ Aggiungo che puoi impostare il salvataggio automatico delle modifiche successivamente apportate alle impostazioni salvate inizialmente, funzione che trovo molto comoda. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 7:48
C1, C2 e C3 ci sono anche su 1DIV mi sembra e di sicuro su 1DX, tra parentesi ora sulla X puoi assegnare un tasto per richiamarle direttamente mentre scatti senza dover togliere gli occhi dal mirino. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 8:02
Anch'io all'inizio ero indeciso tra 5D III e 1D Mark IV, poi ho scelto quest ultima visto mi sono fatto prendere dalla foga di avere un corpo 1D Ora però la tentazione di avere una FF sta risalendo.. mi spiacerebbe dare via la 1D perché è praticamente nuova (avrà si e no 20000 scatti ed è perfetta). Seguo con attenzione il thread |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 8:26
Da parte mia, al momento, la cosa più saggia potrebbe essere di attendere un po'. Potrei magari vendere intanto la 1D III per rientrare con la spesa, perdendoci poco. Il ricavato potrei reinvestirlo verso fine anno, su una 1D IV se i prezzi si abbasseranno, su una 7D II (se uscirà, e sarà veramente ottima), o vendendo poi anche la 5D II, per riprendere in considerazione la 5D III. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 8:31
“ C1, C2 e C3 ci sono anche su 1DIV mi sembra „ No, non ci sono, era una delle poche cose che rimpiangevo quando sono passato dalla 7d alla 1D IV. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 9:45
Grazie Guidoalpino |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 9:48
io, nelle tue stesse condizioni ho scelto la 1DIV per non "perdere" il corpo della serie 1 (una volta abituati tutto il resto sembra un giocattolo...) e per mantenere il fattore ci crop. I file della 5dII (ma l'ho avuta davvero per poco tempo) sono superbi, leggermente migliore la tenuta ad alti iso ma la 1dIV per me è molto più completa sotto tanti altri punti di vista |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:04
Io fra 5d2 ed 1d3 venderei la prima... alla fine la qualità della 1d3, anche se inferiore alla 5, è comunque ottima ed è una macchina con cui puoi fare tutto... la 5d2 ha sicuramente una qualità di immagine superiore, ma in molte situazioni (af, raffica, condizioni meteo sfavorevoli) è fortemente limitata a livello operativo più di quanto la serie 1 lo sia come QI. Le hai comunque entrambe, quindi farai sicuramente la scelta giusta! Ciao Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:23
“ ...una volta abituati tutto il resto sembra un giocattolo.. „ ...se non devi reggerla in mano per tutto il tempo (3-5 ore)con tanto di ottica attaccata! |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:29
“ ... la 5d2 ha sicuramente una qualità di immagine superiore „ Con questa ci faccio con soddisfazione macro e paesaggi. Con l'altra mi sento parecchio penalizzato in tal senso. Secondo me la combinazione 5D II+1D III è talmente azzeccata che le due macchine risultano perfettamente complementari e non sovrapponibili. Avere l'una delle due senza l'altra, in questo momento significa non essere completi in qualcosa. L'idea di darle via tutte e due in vista di un unico corpo alla fine non è tanto sbagliato, giusto perché non ho bisogno del "muletto" sempre pronto nello zaino. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 10:53
Capisco ed infatti le terrei entrambe o le sostituirei per un corpo che possa fare bene il lavoro di entrambe! Però dovendo scegliere tra fare paesaggi con la 1d3 (che ha comunque un bellissimo file) o fare caccia fotografica o sport con la 5d2 preferisco di gran lunga usare la serie 1 per i paesaggi: sicuramente non avranno la stessa qualità di quelli della 5d2 ma saranno comunque ottimi, nello sport invece (non in tutti gli sport ma in molti) il rischio di avere foto da buttare con la 5d2 è parecchio elevato. Ciao Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 11:15
“ ...nello sport invece (non in tutti gli sport ma in molti) il rischio di avere foto da buttare con la 5d2 è parecchio „ Sapessi quante foto ad uccelli in volo ho cestinato nel corso di un anno e mezzo!! |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 11:16
Diciamo che a mio avviso, quello che manca ai sensori APS-H sono le ottiche grandangolari, quindi Nello se la usassi per i paesaggi avresti quei mm in meno che come mi insegnerai ti mancano.. per il resto il file finale della 1D Mark IV lo trovo davvero ottimo, l'operatività la costruzione sono secondo me superiori alla 5D III, che ripeto mi fa davvero tanta gola. Chiaro che APS-H sta esattamente nel mezzo tra una FF e un APS-C quindi la sfrutti bene in un po tutte le situazioni, ma bisogna capire bene cosa si vuol fare "da grandi" |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 11:30
io non sono un grande paesaggista ... sto piano piano imparando. Sicuramente una FF è superiore in questo senso, ma anche le 1D, se non si amano le focali estreme, da ottimi risultati. Non lo so ... anche io come Antonio sono molto tentato dalla 5DIII ... ma come te Nello anche indeciso sulla 1DIV. Non è una scelta facile, anche perchè va ponderato il vantaggio del file FF con quello del formato ridotto anche in relazione alle lenti in possesso. Per ora sono troppo indeciso per fare l'acquisto del corpo macchina, anche se mi manca molto il lato video. Sembrerà banale ma io i soldi di differenza che voi impegnare nel passaggio (che però forse è in pari ma perdi 1 corpo), li ammucchierei per una bella lente, e se la fauna è una tua passione forse venderei il 100-400 per un bel tele luminoso, fosse anche un 300 2.8 o un 500 4.5. Alla fine il guadagno che queste lenti ti concedono è a mio parere superiore al passaggio tra una 1DIII e una 1DIV/5DIII. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 11:32
Nello, secondo me occorre considerare anche il fatto che il prezzo di una 1D IV usata è praticamente uguale a quello della 5D III nuova, che però appunto è nuova, con 2 anni di garanzia, e la tecnologia 3 anni avanti. EDIT: aggiungo che il fattore di crop, tra 1D IV e 5D III, se si tiene conto della diversa densità dei sensori, dal 30% nominale scende a circa 7% reale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |