RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi usati: meglio tanti o pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi usati: meglio tanti o pochi?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:15

Meglio pochi o tanti? Tutti quelli che ti servono

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:37

Ho sempre comprato usato, tranne in pochi casi.
Sempre soddisfatto, tranne una volta in cui mi è capitato un obbiettivo 21 mm che è risultato essere nitido a destra del fotogramma e impastato e poco definito a sinistra. Perdita di dettaglio, proprio. Comprato da privato, senza garanzia, mi sono accorto del difetto dopo un po' di tempo.
Contattati i migliori fotoriparatori d'Italia (almeno tre) mi hanno tutti detto la stessa cosa: difettoso dalla nascita, difetto tipico di alcuni lotti di quel modello, irreparabile a meno di non inviarlo in Giappone (a spese di viaggio e riparazione di fatto equivalenti al valore della lente).

Me lo sono tenuto, quindi. Evitando di rifilarlo ad altri come so che fa qualcuno.
Ho deciso di tenerlo innanzitutto perché eticamente non è corretto vendere una cosa difettosa facendola sembrare buona, ma anche perché facendo così ogni volta che lo guardo mi ricordo che nel provare le lenti e le fotocamere prima dell'acquisto devo sempre essere scrupoloso e far maggiore attenzione nel non farmi "appannare" la mente dall'entusiasmo per il giocattolo del momento.
Sta lì, il 21 mm, su uno scaffale, a guardarmi e ad annuire ogni volta che ne incrocio lo sguardo MrGreen

Se non devo fare paesaggi, lo uso anche qualche volta. Così faccio finta che sia il bell'obiettivo che avrebbe potuto essere.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:43

Lode a te Pierfranco! GL

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 0:08

@Pierfranco Fornasieri: una persona corretta. Una rarità, ormai.
Quello che mi fa impazzire è quanto una azienda ti dice (o, peggio, NON ti dice) «difetto tipico di alcuni lotti di quel modello, irreparabile» e ti vogliono far pagare PURE le spese di riparazione! Capisco il trasporto, ma la riparazione dovrebbe essere in GARANZIA a vita, almeno una volta per ogni seriale.
Dicci, per favore, il nome di quell'azienda, affinché possiamo forgiarci nella mente un profondo disprezzo per il loro modo di fare. "Errare humanum est" ma bisogna esserne SEMPRE responsabili.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 8:23

E poi: se un obiettivo rimane invenduto per sei mesi, cosa dovrei pensare? Che in generale non vale nulla? Che se non lo vuole nessuno, allora non è buono? Nonostante i tanti prezzolati recensori lo abbiano incensato in batteria?
Anche se il prezzo non è altissimo, quindi non è una questione solo di prezzo, forse...


Molto spesso sono le descrizioni a fare la differenza, un obiettivo con su scritto "normali segni di usura" è facile lo facciano rimanere lì per molto tempo...anche perché oggi come hai già scritto tu non sai realmente come possa essere stata usata quell'ottica, quindi basta un "normali segni" per farlo rimanere invenduto per un po', magari fino a che non rimane solo quello, o fino a che qualcuno tenta la fortuna e lo prende.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 10:43

Thor, il problema del decentramento credo sia più comune di quanto si pensi e colpisca tutte le aziende. Io l'ho riscontrato più volte, ma non tutti fanno test approfonditi e ricordo un mio amico che aveva un obiettivo abbastanza decentrato, ma non se ne era mai accorto (perché scattando ai diaframmi chiusi che utilizzava lui, il difetto era davvero poco evidente). Così la possibilità di acquistare un obiettivo decentrato (nuovo o usato) esiste sempre, perché dipende dalle inevitabili tolleranze di produzione e dalla usura (colpi, vibrazioni). Ne sono soggetti anche gli obiettivi con stabilizzatore, almeno nella mia esperienza nell'usato non ne ho trovato nessuno centrato perfettamente (con lo stabilizzatore spento). Sugli zoom il problema è più presente rispetto ai fissi. Adesso che sono anziano, questi test non li faccio più e mi accontento di provare brevemente l'obiettivo sul campo per vedere se noto difetti evidenti. Infatti, trovare un obiettivo perfettamente centrato, soprattutto nel mercato dell'usato, credo sia come vincere alla lotteria. Non mi pongo quindi troppo il problema, altrimenti ci si rovinano gli acquisti. Ma se facessimo i test con le mire ottiche, sono convinto che una parte dei nostri corredi ne uscirebbe male. Occhio non vede, cuore non duole.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 11:05

Il tuo discorso è troppo generalista, molte indicazioni corrette te le hanno già date negli interventi precedenti.
Il 99% del materiale fotografico che ho venduto io era pari al nuovo nel vero senso della parola.
Soprattutto agli inizi si fanno molti acquisti compulsivi, poi "maturi" e prima di comprare qualcosa ci pensi su 100 volte.
Se ho un obiettivo che vale mille euro e mi rendo conto di averlo usato in un anno 1 volta sola allora è normale che un pensierino sul venderlo lo faccio, obiettivo che invece magari qualcun altro lo attaccherà alla sua macchina e non lo staccherà più.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:10

Quello che mi fa impazzire è quanto una azienda ti dice (o, peggio, NON ti dice) «difetto tipico di alcuni lotti di quel modello, irreparabile» e ti vogliono far pagare PURE le spese di riparazione! Capisco il trasporto, ma la riparazione dovrebbe essere in GARANZIA a vita, almeno una volta per ogni seriale.


Non me lo ha detto l'azienda, me lo hanno detto i tre fotoriparatori ai quali mi sono rivolto.
L'obiettivo è uno Zeiss ZM C Biogon 21/4.5 . Questo è il secondo esemplare che posseggo, il primo che avevo avuto era una lente stupenda ed è il motivo per cui lo avevo ricomprato.

Non essendo l'obbiettivo di importazione ufficiale, Fowa non può aiutarmi se non per "amicizia" nel consigliare come fare.
Vista l'età della lente, che è uscita nel 2004 ed è fuori produzione da un po', l'esemplare in mio possesso potrebbe avere 15-20 anni.
Insomma: andrebbe inviata in Germania e da lì in Giappone. Non saprei quanto starebbe via e non avrei alcuna certezza di una riparazione in garanzia per un difetto di fabbrica, nonostante gli amici fotoriparatori (importanti, non gente qualsiasi) mi abbiano detto in tre e in momenti differenti che con loro rischiavo di buttare via dei soldi perché per esperienza quasi sicuramente è un lotto di produzione problematico.

E' un obbiettivo che usato, da privato, lo vendi a 450-500 Euro e ci metti dei mesi, per via della focale e dell'attacco M poco richiesti. La stessa cifra quasi sicuramente la spenderei per il viavai Italia-Germania-Giappone e l'intervento di riparazione.

Mi fa più bene (!!) tenerlo sullo scaffale a ricordarmi quanto sia opportuno selezionare bene le fonti di acquisto e quanto sia importante una accurata prova preventiva in fase di acquisto.


avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:37

È così buono che ne hanno venduti così tanti ...


Non funziona esattamente così.
Per dire, un micro-nikkor 105 UV per luce ultravioletta è sicuramente più che "buono", ma non ne hanno venduti molti; un Canon TSE 17, o 24, o 50, o 135 è sicuramente più che buono, ma idem, non ne hanno venduto molti.
Nelle focali o per gli impieghi generalisti si possono fare sicuramente confronti e statistiche, ma anche lì: un Nikkor 50/1,4 ais è buono e ne trovi quanti ne vuoi a prezzi sostenibili, un Leitz summilux di pari focale e luminosità è probabilmente migliore (di quanto?) , ma per certo non ne hanno venduti quanto i nikkor ed altrettanto per certo non lo trovi a buon mercato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me