RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saggio di danza







avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:46

Quando non si ha alcun modo per contribuire fattivamente e si riesce a fare esclusivamente sterile flaming
********** **********

E dove sarebbe il flaming scusa?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:47

Fai tante fotografie.
Almeno 15.000 mi raccomando...


PaoloMcmlx se potevo avere qualche dubbio sulle tue capacità cognitive, con gli ultimi interventi non ne ho più. Scrivi solo per burlarti di altri utenti che reputi ingenui e incapaci, io non ti ho mai mancato di rispetto al contrario di te che non perdi occasione per dileggiare a tuo modo il sottoscritto. Continui a far riferimento al numero di foto scattate durante un saggio a teatro di un anno fa a cui feci riferimento in un intervento, ma probabilmente non capisci ne quello che leggi, ne quello che scrivi, perchè la prima cosa che dovresti chiederti è: a quanti atleti avete scattato foto e in quanti fotografi eravate, questo ristabilirebbe la serenità psicofisica anche a chi deve caricare manualmente la biottica tra uno scatto e l'altro, invece continui a travisare di proposito per avere un palco su cui salire e sentirti importante, ma se non hai giornate impegnate in alcun modo, tantomeno a far fotografia, puoi di certo trovare soddisfazione in ben altri ambiti, lavori in corso in primis, se ne cerchi uno impegnativo, il suggerimento è di trasferirti dalle parti di Messina, ci sarà un gran cantiere da osservare con le mani dietro la schiena per parecchio tempo.

La grande maggioranza dei tuoi interventi sono gonfi di sarcasmo e pregiudizio a dimostrazione di quanto tu sia melenso e fazioso, tutto questo purtroppo fa somma zero perchè lanci il sasso ma non ne azzecchi una, quindi nascondi la mano e fai il pesce in barile cercando altri sfottò da distribuire qua e la. Credo che la descrizione di effetto Dunning-Kruger ti calzi a pennello: L'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi esperti a torto, mentre al contrario persone davvero competenti hanno la tendenza a sottostimare la propria reale competenza. Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti.

Con tutta la buona volontà nel voler giustificare il tuo evidente minus habens, direi che hai superato il limite già da un pò, se ti rimane un barlume di ragione e buon senso la finirei qua e la smetterei di rompere i cògliòni a chi neanche consoci, in caso contrario nessun problema a risponderti ove e quando mi sarà possibile percul@ndoti tutte le volte che potrò, viste le minkiate stratosferiche che scrivi mattina e sera su questo forum, dimostrando quanta ignoranza c'è dietro certe affermazioni e per chi già ti ride dietro avrà motivo per farlo a crepapelle. Buon riposo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:49

@Gulipo91 se vuoi qualche consiglio scrivimi in privato ti suggerisco a chi chiedere qualche buon consiglio, parlo di fotografi tra i più bravi nel settore della danza e del teatro in Italia e non solo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:03

Fai tante fotografie.
Almeno 15.000 mi raccomando...


e in diapositiva costo del materiale 18k di euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:03

Fai tante fotografie.
Almeno 15.000 mi raccomando...


Paolo premetto, a scanso di equivoci, che sono molto qualificato in questo settore della fotografia.

Detto questo, 15.000 foto ad un saggio sono tante o poche?
Semplice: dipende dal saggio e dal numero dei fotografi.
Ci sono saggi con 50 coreografie, ci sono saggi con 150 coreografie.
Saggi che durano 45 minuti, saggi che durano 5 ore.
Ci sono saggi dove sono tutti assoli e passi a 2, ci sono saggi dove ci sono tantissimi gruppi (e questo cambia TANTISSIMO).
Saggi dove la qualità della luce ti mette al sicuro, saggi con una luce talmente di merda che devi scattare tanto per avere foto buone perchè tra una zona e l'altra del palco ci possono essere 2 stop di differenza nell'esposizione e tante foto le cestini.

Alla fine di tutto, uno dovrebbe conoscere l'argomento di cui parla.
Tu lo conosci?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:03

Non so con che spirito Paolo abbia dato questo numero ma ad occhio non c'è andato moto lontano, quando mi occupavo di fotografia di danza ai saggi scattavo circa 3000 foto, ed avevo anni di esperienza alle spalle, ma si deve garantire un certo numero di buone foto per ciascun allievo e se per fotografare gli allievi in prima fila bastano pochi scatti ad allievo, 10-20 o al massimo 30 per pezzo e per le altre file il numero raddoppia se non triplica, suppongo quindi che un principiante ne dovrebbe scattare almeno il doppio, e siamo a 6000, mettici che molto dipende dal numero degli allievi e dalla loro preparazione, è facile trovare una foto tecnicamente, fotograficamente parlando, buona ma completamente fuori tempo, per colpa degli allievi e/o del fotografo. Se poi ci fossero anche i posati parliamo di un'altra decina di scatti ad allievo aggiungici i saluti finali con i vari ritratti dei maestri commossi e degli allievi emozionati quindi attestarsi sugli 8/9000 scatti per una scuola di cento allievi non credo sia un'assurdità anzi potrebbero anche essere pochi, ovviamente un fotografo esperto ne farebbe la metà o meno ma qui, lo ricordo, si parla di un principiante.


Il numero l'ha dato prendendo in giro un mio vecchio intervento. Si parlava di un saggio di qualche tempo fa, commissione che mi è stata data per una importante scuola di danza con oltre 120 atleti, in tre ore è stata fotografata da tre fotografi compreso il sottoscritto e ripresi da tre punti differenti, sul palco come ben sai si susseguono diverse coreografie e mai c'erano meno di 10/15 ballerini a esibirsi.Basta fare delle operazioni di base per capire che ogni atleta ha ricevuto qualche decina di scatti da poter scegliere di stampare o prendere in formato digitale. Purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e su questo palco chiamato Juza forum spesso si esibiscono in siparietti proprio chi non ha nulla da dare agli altri o alle domande poste, gente così, in qualunque altro bar dello sport sarebbe finita simpaticamente chiusa nel bagno o nello sgabuzzino ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:13

Salve a tutti, dopo tanto tempo sono tornato qua a chiedere lumi...A giugno mi hanno commissionato il mio primo saggio di danza... È l'unico dubbio che mi attanaglia è sul corpo macchina da utilizzare. Ho una Canon eos R full frame e una EOS R7. Come ottiche ho un classico 50 f1.8, un 24-70 f 2.8, un 17-40 f4 e un 70-200 2.8. Premesso che l'uso del corpo macchina andrebbe a pregiudicare l'uso delle impostazioni, quale mi consigliate di usare?

P.S non cito il flash perché ovviamente proibito!!!


Dipende molto dal teatro e dalla distanza dal palco, in linea di base l'ottica più indicata è il 70-200.
Se a 70mm riesci a prendere il palco in tutta la sua larghezza potresti usare anche solo quello.
In ogni caso porta anche il 24-70 lasciandolo montato sul secondo corpo.

Per quanto riguarda il corpo anche li dipende.
L'r7 se non erro è apsc, probabilmente ha dei vantaggi lato AF rispetto alla R quindi la preferirei, però il 70-200 per il fattore di moltiplicazione potrebbe risultare un po stretto e anche li si torna al discorso della distanza dal palco.

Discorso ISO dipende, sempre meglio farsi una chiacchierata con il tecnico delle luci ma se i maestri e coreografi hanno scelto una luce bassa avrai qualche gatta da pelare, poi generalmente la luce cambia di coreografia in coreografia. Considera anche che a parte i teatri più importanti in molti teatrini dove fanno i saggi delle scuole di danza gli impianti fanno abbastanza schifo (non tutti, ma in linea di massima è così).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:18

Boh, pensate che Feininger, ai tempi della pellicola, quando ogni click aveva un costo non trascurabile, scriveva qualcosa tipo "Se siete in dubbio se una certa foto potrà venire bene o meno, fatela lo stesso!". Col digitale poi è spesso possibile, complici anche bracketing e raffiche veloci, tornare a casa con decine di varianti di ogni scatto, e con molti più scatti effettuati rispetto ai tempi dell'analogico, per cui si potrà anche cestinare il 95% degli scatti, o anche di più, e chissenefrega, l'importante è portarne a casa di buoni, e spesso aver scattato molto consente di portare a casa invece di uno scatto buono uno scatto ottimo.
Alla faccia di chi predica la prassi degli "scatti meditati", che va sicuramente bene per il paesaggio, ma per gli eventi immagino che anche i professionisti si regolino diversamente: meditano dove mettersi per scattare, che ottiche usare e quando scattare, quello sì, ma poi al momento buono immagino sparino raffiche senza risparmio.
Insomma uno che scatta 1000 foto e ne salva 10 non è nè migliore nè peggiore di chi ne scatta 100 sempre per tenerne 10 o chi ne scatta 10 e son tutte buone (ma vorrei conoscerlo, un fenomeno così), perchè alla fine quel che conta sono le foto buone che si ottengono, punto e basta.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:41

Boh, pensate che Feininger, ai tempi della pellicola, quando ogni click aveva un costo non trascurabile, scriveva qualcosa tipo "Se siete in dubbio se una certa foto potrà venire bene o meno, fatela lo stesso!". Col digitale poi è spesso possibile, complici anche bracketing e raffiche veloci, tornare a casa con decine di varianti di ogni scatto, e con molti più scatti effettuati rispetto ai tempi dell'analogico, per cui si potrà anche cestinare il 95% degli scatti, o anche di più, e chissenefrega, l'importante è portarne a casa di buoni, e spesso aver scattato molto consente di portare a casa invece di uno scatto buono uno scatto ottimo.
Alla faccia di chi predica la prassi degli "scatti meditati", che va sicuramente bene per il paesaggio, ma per gli eventi immagino che anche i professionisti si regolino diversamente: meditano dove mettersi per scattare, che ottiche usare e quando scattare, quello sì, ma poi al momento buono immagino sparino raffiche senza risparmio.
Insomma uno che scatta 1000 foto e ne salva 10 non è nè migliore nè peggiore di chi ne scatta 100 sempre per tenerne 10 o chi ne scatta 10 e son tutte buone (ma vorrei conoscerlo, un fenomeno così), perchè alla fine quel che conta sono le foto buone che si ottengono, punto e basta.


In realtà nel mondo della danza i pro non usano raffiche per diversi motivi.

Quello che la gente non capisce quando parla dei tempi della pellicola è che oggi si fanno cose che semplicemente prima non potevano essere fatte.

Ho diversi libri in casa di fotografie di danza fatte ai tempi della pellicola, la maggior parte oggi verrebbero cestinate.
Mosse, fuori fuoco più o meno marcati, grana grossa come chicchi di riso.

I fotografi di 50 anni fa avrebbero pagato oro per avere quello che abbiamo oggi.
E avrebbero scattato molto di più, fidatevi ;)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:51

Non fare finta di non capire Paolo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:54

Quello che fa la differenza sul numero di scatti totale e quelli buoni è la conoscenza del cosa si sta fotografando.
Ho fotografato per tre anni 13 divisioni giovanili con tre squadre a ogni divisione la media dei giocatori in ogni squadra andava dai più piccoli a 5 per squadra a 7 per le divisioni intermedie e a 11 per le divisioni dei più grandi. la media delle partite per ogni squadra delle giovanili era di 20/25 ad annata. Inoltre fotografavo la prima squadra con 30 partite a stagione circa. pubblicavo 20 foto per partita circa per la prima squadra da 20 a 30 a seconda dei goal e situazioni particolari. Ora fate i conti voi se io dovevo fare 8/9 scatti per ogni foto pubblicata, la mia 7D alla fine delle tre stagioni era da buttare o quasi invece oggi a distanza di 10/12 anni ancora funziona e bene.
Quando pubblicavo 20 foto ne scattavo max 30.
E non sono un professionista che ad ogni scatto è quello buono.

La differenza è che sapendo come si muove un calciatore e come si sviluppa un'azione il goal lo vedi almeno un paio di passaggi prima, a meno dei corner e punizioni. Quindi sta qui la differenza per non buttare scatti.

Per cui la prima domanda sarebbe quanto conosci la danza?

Ma questo è un mio parere di uno che faceva foto sportive e non era un professionista.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:08

Per cui la prima domanda sarebbe quanto conosci la danza?


La conosco bene.

Detto questo non si può fare un parallelo tra sport e danza per tanti motivi.
Ma tanti.

Ha poco senso anche il parallelo con le partite di calcio.
Fotografa un evento dove in 12 ore ti passano davanti 500 ballerini e ti rendi conto.

In una partita ci sono 22 giocatori e tu pubblicavi 20/30 foto per partita.
Ok, non è il mio campo e non discuto.
Ma se io fotografo 22 ballerini devono avere almeno 15/20 foto buone a testa.

Poi la prevedibilità dipende dal genere, nella danza classica ci sta (ma anche li dipende da tanti fattori, il repertorio è una cosa, coreografia originale un altra, gruppi un altra cosa ancora), nel contemporaneo no. Zero prevedibilità. Stessa cosa per il modern e l'hiphop.

Cioè fare un parallelo è impossibile.
Ho fotografato il nuoto per tanti anni e scattavo molto di meno... insomma, ripeto, dipende.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:41

Fotografa un evento dove in 12 ore ti passano davanti 500 ballerini e ti rendi conto.

Nei tornei prova a fotografe 5 partite contemporaneamente di bambini MrGreen
Su un campo da calcio ci stanno 5 campetti per i pulcini.

Difatti ho detto che io ho fatto una cosa diversa, ma quel concetto del sapere cosa si sta fotografando è fondamentale per non buttare un sacco di scatti e magari perdersi lo scatto buono.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:47

Fotografa un evento dove in 12 ore ti passano davanti 500 ballerini e ti rendi conto.
Nei tornei prova a fotografe 5 partite contemporaneamente di bambini MrGreen
Su un campo da calcio ci stanno 5 campetti per i pulcini.

Difatti ho detto che io ho fatto una cosa diversa, ma quel concetto del sapere cosa si sta fotografando è fondamentale per non buttare un sacco di scatti e magari perdersi lo scatto buono.


Anche sapendo cogliere lo scatto buono in alcune discipline si scatta di più, in altre di meno.
Facendolo come professionista da tanti anni parlo con cognizione di causa (del mio settore specifico, anche se in passato ho lavorato in altri)

Lei ha detto che pubblicava 20/30 foto a partita, ho fatto un parallelo su quello, senza dire se siano tante o poche, non parlo di cose che non conosco.
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:59

Col digitale poi è spesso possibile, complici anche bracketing e raffiche veloci, tornare a casa con decine di varianti di ogni scatto


Nella danza non ci sono decine di varianti di uno scatto buono, ce ne è uno e uno solo. Un Grand Jeté non ti dà la possibilità di effettuare più scatti, uno e uno solo è quello buono, un centesimo di secondo prima o dopo e lo scatto è da buttare e lo stesso per qualsiasi altro passo di danza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me