| inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:55
“ Consigli da viaggio "leggero" „ “ Ora, mi piacerebbe portare in viaggio un solo obiettivo „ Secondo me non è detto che un singolo zoom sia sempre più leggero rispetto a tre fissi. Prendi per esempio il Nikon 24-70mm f/4, pesa 500gr e costa 1000€; 500gr di obiettivo non sono tanti se tieni la fotocamera nella borsa/zaino, ma se la tieni al collo non sono nemmeno pochi. Altrimenti puoi avere per esempio qualcosa tipo il Viltrox 20mm f/2.8 ed i Samyang 35mm f/2.8 e 75mm f/1.8 che complessivamente pesano sempre 500gr e costano anche decisamente meno di 1000€. Hai il vantaggio di un'escursione, una luminosità e probabilmente anche una qualità ottica un po' maggiore e quando sulla fotocamera c'è il 35mm hai 400gr in meno al collo; però anche lo svantaggio del cambio ottica che può essere determinante od ininfluente, la cosa è soggettiva. Io ho usato recentemente questi fissi in un viaggio ed è stato un piacere dal punto di vista di pesi e dimensioni. Per Nikon c'è il Viltrox 20mm ed un 40mm f/2 molto piccolo, forse manca un mediotele veramente compatto ma hai già l'85mm f/1.8 S e potresti fare lo sforzo di portarlo. Se vuoi avere più escursione lato tele bisogna andare su vecchi obiettivi adattati, ma questa può essere una possibilità che molti escludono in partenza. In sostanza volevo dire che secondo me un unico zoom non è l'unica soluzione per stare leggeri in viaggio. Si può anche avere uno zoom ed un fisso, per esempio il Nikon 24-50mm f/4-6.3 con un mediotele leggero lo vedrei perfetto per un viaggio, se anche Sony facesse uno zoom simile che parte da 24mm e non da 28mm l'avrei molto probabilmente preso in sostituzione di due fissi. Buona scelta e soprattutto buon viaggio. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:42
@Rulobich “ Secondo me non è detto che un singolo zoom sia sempre più leggero rispetto a tre fissi. „ ineccepibile, i numeri sono quelli ma... c'è un ma... Che è la necessità di cambiare lente per adattare la ripresa al soggetto, che per me è un ostacolo -quasi- insormontabile. Sarò pigro... ma quando ho una lente tendo a fermami su quella, e spesso sbaglio rinunciando a delle inquadrature migliori. Per me tutti gli annessi e connessi dell'operazione (apri la borsa, prendi il sacchetto, togli la lente dal sacchetto, togli il tappo, svita la lente dalla macchina, attento che il sensore non si sporchi, con una mano tieni la lente vecchia e con l'altra monti la lente nuova, metti il tappo su quella vecchia, rimettila nella custodia, rimettila nello zaino) sono un ENORME fastidio Per i miei gusti e per la mia esperienza, l'ideale è il 24-200 insieme al 14-30, io viaggio, oppure vado in montagna, con questi due, e l'accoppiata è perfetta sotto tutti gli aspetti ma... nonostante siano degli zoom, a volte vince ancora la pigrizia -oppure vincono le condizioni atmosferiche, oppure vince l'ambiente circostante non idoneo all'operazione, oppure vince la fretta di non far aspettare qualcun'altro- ed anche in quel caso non cambio la lente quando sarebbe opportuno |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:58
da esperienza personale, in USA, nei parchi soprattutto, vai di wide. (magari difficilmente sotto i 24). quindi come ti hanno detto, per la z c'é il 24-200. anche se secondo me oltre i 100mm in quel contesto serve a poco. ed ecco che il 24-70f4 (che usato lo trovi 500) potrebbe fare al caso tuo. personalmente io vado sempre con il 24-105 e non ho mai sentito mancanza di altre focali, ma sono su baionetta F. ciao fab |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 13:42
Dipende dai parchi. Yoshemite, Zion, hanno splendide montagne, boschi immensi, ma lontano ci stanno anche i bisonti, quindi grandangolo di base, ma anche tele per giocare con la prospettiva, tele per gli animali. (Ma ti interessa fotografarli veramente oppure no? Non e' necessario ovviamente farlo). Monument Valley, grandangolo, ma anche medio tele. Brice bei paesaggi splendidi colori. Valle della morte, medio tele, per giocare con i vari piani e le sfumature di colore. Yellowstone ci girano i cerbiatti venendo anche vicino, per cui obiettivi normali, piu' o meno larghi. Geyser medio tele, grandangolo, normale. (dipende dal tipo di foto che vuoi fare). Città NY, San Francisco, Las Vegas puoi farci molto Street (24-120 ideale, ma anche 40mm f2 compatto). Poi... come già detto una infinità di volte... dipende, dipende dal tipo di scatto che uno fa, dipende dalle preferenze del fotografo. I paesaggi si fanno dal 11mm al 400mm. Io da quando ho il 28-400 sto scoprendo i paesaggi fatti a 400mm, fino a poco tempo fa usavo focali da 11 a 50 mm al massimo con preferenza intorno ai 35mm, oggi mi piacciono molto i colori tenui, i tagli drastici, lo schiacciamento del 400. Secondo me non ci sono regole ma dipendono dalla creatività e dalle preferenze di chi scatta (oltre che ovviamente dalle occasioni che capitano). Un 24-120S mount Z lo ritengo molto utile. Oggi andrei con il 28-400 piu' 14-30 e un paio di fissi luminosi. Il 24-200 e' piu' che ottimo (un po' piu' luminoso del 28-400, con 4 mm in meno lato grandangolo e la differenza tra 28 e 24 si vede). Il 28-200 Z VR ha piu' escursione, il 24-120S Z VR e' piu' luminoso e migliore qualitativamente. (ho anch'io i problemi a cambiare obiettivo in viaggio spostandomi, soprattutto se sono in compagnia ed ho tempi stretti o piove o c'e' polvere e smog, anche se la fotocamera ad ottiche intercambiabili nasce proprio per cambiare gli obiettivi ma un conto e' farlo in studio o in automobile o per scatti lenti, pensati, senza fretta, un conto e' farlo camminando in giro per il mondo). |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:01
Se riguardo al Sigma ti riferisci al 24-105 f4 ART, va molto bene sulla Nikon Z5 |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:05
“ Se riguardo al Sigma ti riferisci al 24-105 f4 ART, va molto bene sulla Nikon Z5 „ con lo FTZ? occhio che sulle F non lascia andare la macchina in standby e ciuccia le batterie (ce l'ho, ma non l'ho mai montato sulla Z7) |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:44
“ Per me tutti gli annessi e connessi dell'operazione (apri la borsa, prendi il sacchetto, togli la lente dal sacchetto, togli il tappo, svita la lente dalla macchina, attento che il sensore non si sporchi, con una mano tieni la lente vecchia e con l'altra monti la lente nuova, metti il tappo su quella vecchia, rimettila nella custodia, rimettila nello zaino) sono un ENORME fastidio „ Pensa che per me è un piacere il cambio ed il contatto con gli obiettivi, specialmente con i vecchi manual focus di metallo. Per la polvere a fine giornata un'energica soffiata a sensore e lenti degli obiettivi e non c'è problema; ho pulito il sensore prima del viaggio, ed era un paio d'anni che non lo facevo, ma aveva una sola macchiolina. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:10
“ ho pulito il sensore prima del viaggio, ed era un paio d'anni che non lo facevo „ il mio si sporca abitualmente (però non lo soffio ogni volta) |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:40
Grazie a tutti per i consigli! Siete stati molto esaustivi, adesso ho tutti gli elementi per fare le mie valutazioni!! Buona luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |