| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:56
molte grazie... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:10
Conosco abbastanza bene le vie sterrate al confine con la Francia, tra provincia di Imperia e cuneese, per averle percorse in moto, posso fornirti tracce gpx se servono. Potresti trovare qualche informazione ad Upega, che sta all'inizio della via del sale diciamo "classica", anche se - come qualcuno ha già detto - è un intrico di strade e sentieri piuttosto esteso. Una bella storia da conoscere, connessa con il commercio del sale, è quella degli acciugai e poi pelassier di Elva in Val Maira. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:15
a dronero? |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:35
Più su nella valle, ad Elva o Elvo per i locali. Ci si passa per scollinare verso (o da) la val Varaita, per una sterrata chiamata strada dei cannoni. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 12:41
Ciao a tutti! visto che si parla di quelle zone, mi permetto di segnalare una serata che terremo a Busalla (GE) il 14 giugno. Parleremo di foto e ciclismo, con tanti esempi pratici di come gestire le varie sfide del caso (scelta del materiale adeguato a un viaggio in bici o a un'escursione; scelta dei temi; gestione del workflow "leggero"; fonti, ispirazioni, temi, trucchetti (tanti libri fotografici da consultare). E poi un po' di storie piccole e storie grandi che mi sono capitate, tipo il record del mondo di Vittoria Bussi; infine, e soprattutto, tanta condivisione di esperienze, difficoltà, soluzioni. Ingresso libero ovviamente (ma la birra si paga!). Vi lascio il link casomai foste nei paraggi! www.facebook.com/events/692299262982766?ref=newsfeed |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:05
Piccolo contributo: www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www. Il Salto dell'acciuga di Nico Orengo. Dovrebbe essere in tema. In Piemonte vicino a Ceva c'è un paese Sale delle Langhe che prende il nome proprio dal percorso del sale e degli aciughè che commerciavano in acciughe salate. La bagna cauda tipico piatto piemontese è a base di acciughe salate e in Piemonte il mare non c'è. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:51
grazie |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 12:01
“ Un punto particolare di interesse per me sono i contrabbandieri del Lario che contrabbandavano il riso. „ A questo proposito ti segnalo il sentiero del viandante. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:33
uh grazie! |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:05
Domanda a CosmoSub: mi pare di capire che questo sentiero del viandante si svolga lungo la riva orientale del lago, il confine con la Svizzera è dall'altra parte del lago partendo dalla sponda occidentale si saliva ed attraversava il confine, lì sono le caserme vecchie caserme della guardia di finanza e da lì mi risulta che passassero gli "spalloni" andando de sfroos. Quel sentiero del viandante era percorso del contrabbando? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:25
“ Quel sentiero del viandante era percorso del contrabbando? „ Così si dice.... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:33
Io ci vado il 20/21 luglio in moto, lo sterrato é veramente facile ma i panorami sono… pazzeschi. L'ho fatta anni fa con un Terrano, nemmeno il 4x4 ho mai inserito, poi abbiamo dormito sul Turini. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 6:14
un piccolo contributo dalla Svizzera a sottolineare il valore del sale; mia nonna “Patrizia” del paese di Vernate in Canton Ticino, in un giorno dell'anno distribuiva simbolicamente il sale agli abitanti del paese, sulla porta della sua villa. E penso fosse una tradizione secolare. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 0:40
sale, acciughe ... e la "bagna cauda" dove la mettiamo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |