| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:38
Mi sembra che con questa si sia un pò distaccata dalla versione Panasonic. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:05
Comunque rimanendo sul topic della futura M12, Leica è talmente tradizionalista che ha fatto uscire una D-Lux8 che sembrerebbe identica alla 7. Figuriamoci se stravolge la serie M |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:33
Su questo siamo d'accordo, Leica è sempre stata per rinnovamento a piccoli passi, mai stravolgimenti |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:29
Proprio sempre no; negli anni 70 cambiò non poco passando da Leicaflex SL2 a Leica R3. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:51
È nell'interesse del consorzio far crescere la gamma di lenti L mount, e con un adattatore si possono usare le lenti M anche su una camera tipo S9. L'accordo L2 Technology tra Leica e Panasonic si basa proprio sullo sviluppo tecnologico di hardware e software legati all'immagine, sia foto che video. Per loro è fondamentale che gli utenti possano gestire immagini e video in modo fluido, rapido e con risultati di alta qualità. Leica FOTOS, con la Q3 e la SL3, offre un'esperienza utente molto veloce e diretta… migliore di quella offerta da altri brand. Durante la presentazione della S9, hanno sottolineato la rapidità con cui si possono creare contenuti validi senza dover passare per un PC. Credo che il sistema M abbia raggiunto una maturità tale che lo spazio per miglioramenti sia minimo, a meno che non venga introdotta una nuova tecnologia sui sensori. Dal punto di vista software, invece, c'è molto più margine per l'innovazione. La serie Q è già matura e il software di gestione è straordinario per il suo equilibrio tra semplicità e risultati. Tra la Q2 che possiedo e la Q3, a parte il sensore, la vera differenza risiede nella gestione dell'app FOTOS. Tutto questo potrebbe sembrare banale, ma se ci pensiamo, da qualche decennio, con l'avvento dei file RAW, anche i fotoamatori si sono immersi nel mondo della post-produzione con passione e competenza. Tuttavia, questo processo rappresenta un'aggiunta alla fotografia e, con un'evoluzione tecnologica qualitativa, potremmo ridurre il tempo trascorso davanti al PC, dedicando più tempo alla fotografia vera e propria. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:57
@Filo fra Q2 e Q3 c'è anche una bella differenza di AF e mi dicono anche di pasta del file |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:58
@Thinner stavano rischiando la bancarotta e si affidarono a Minolta … poi anche dalla IIIf Numeri Rossi alla M3 fu un bel salto, ma in realtà studiato perché intanto uscì la IIIg che aveva già un paio di cornici ed un mirino ampio, ma mantenendo l'impronta delle Leica a vite e poi la M3 fu solo affiancata per diversi anni fino a sostituire, un po' lo stesso accade con la SL |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 0:28
Magari una macchina del genere potrebbe farla Panasonic, con innesto L-mount, senza pestare i piedi al blasone Leica; speravo nella S9, ma è risultata una camera troppo monca e cara, hanno perso un'occasione.. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 7:13
Certo Ivan, ma oramai il discorso sensore è fuori dai giochi, l'innovazione in questo senso è opera di poche aziende se non addirittura di due! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 13:48
Spero che almeno implementino l'ibis; non stravolgerebbe niente e ormai ce l'anno tutti (soprattutto le camere dai 2000€ in su e la Leica ne viene almeno 8000). |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:24
Al netto di come si chiamerà e al netto del telemetro che resterà per le Leica M, la tanto attesa FF compatta con ottiche intercambiabili dunque è ancora in programma... spero con attacco M per ottiche M tramite ausilio della MAF... La recente proposta m4/3 mi ha un po' destabilizzato... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:58
“ La recente proposta m4/3 mi ha un po' destabilizzato... „ In positivo o in negativo? Visto che se ne sentono di tutti i colori |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:22
Con il m4/3 hanno diversificato l'offerta. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:05
Non mi aspettavo che gestissero ancora il m4/3… Indipendentemente dagli estimatori, noto che i produttori più importanti puntano al FF, tranne Fuji che fa ottime apsc ma anche ottime FF+ Mi sa che il futuro si giocherà su FF di piccole dimensioni ed ottiche compatte di grande qualità… Nikon con la ZF ha centrato con una bellissima e performante fotocamera, non ha un parco ottiche dedicato, spero tanto in Leica soprattutto per le ottiche. Vedremo… l'avevo scritto nel post precedente, una Q con ottiche intercambiabili ( possibilmente M ), con assistenza MAF sarebbe il top ! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:49
Lo pensavo anch'io, ma è difficile che Leica la faccia davvero; il tipico utente M vuole quello, c'è poco da fare... Piuttosto potrebbe farla un' altro marchio, magari Sigma o Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |