| inviato il 22 Maggio 2024 ore 16:18
Vi ringrazio per le dritte, della 80D ne parlano molto bene, l'unica cosa per la quale mi fa propendo per la 7dII è il fatto che la 80d perde più facilmente i soggetti (in avifauna è un fattore primario) per il resto andrei su 80D anche io. Vero che sui forum un 1mm diventa 1 metro e che magari non sia così male, però al momento la 7dii mi convince di più |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 16:48
Occhio che non è stabilizzato quindi devi fare le foto di giorno con 800 ISO f8 e tempo veloci ,e con 7d te la cavi |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:44
Io lo uso a 5.6 e lo trovo ottimo. Forse è la mia copia ma....è una lente molto nitida. Certo è che a 5.6 di luce ne serve ovviamente. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:50
Hai tralasciato l,indicazione più importante, in che modo ti approcci a questo genere fotografico? appostamento fisso, itinerante? scatti di azione? in appoggio o mano libera? hai idea di come iniziare? sei tu che scegli orario e luce adatti o affronti qualsiasi orario e meteo a caso con il rischio di luce non ottimale? questo per quanto riguarda il fattore Iso, se hai modo di scegliere le giornate e gli orari adatti ,, dato che presumo scatti per piacere, questo ti può aiutare a una scelta appropriata della fotocamera. io personalmente scatto con la vecchia 7D con Iso mai sopra i 400, tra i 100 e i 400, è anche vero che mi piacciono i soggetti statici o in lento movimento, scatto solo con luce buona, mi posiziono con il buio per avere più tempo utile quando inizia ad albeggiare o al tramonto, dopodiché smetto , con tempo brutto non esco proprio. Magari questo ti può aiutare per la scelta di una fotocamera non proprio al top per uso ad alti Iso. Comunque le indicazioni che ti hanno dato sono buone. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:35
Non sono nuovo in questo genere di fotografia, scattavo anni fa con Nikon D500 e 300 2.8 non stabilizzato moltiplicato con x1.7 all'occorrenza per cui riesco a gestire molto bene il micromosso anche sensa stabilizzazione, chiaramente scatto principalmente con luce buona, la mattina presto nel week end dato che lavoro il resto della settimana. Solitamente faccio fotografia itinerante con appostamenti "di fortuna" in qua e in là. A parer mio 1600 iso dovrebbero essere abbastanza per gran parte dei miei scatti, non amo alzarli troppo anche perché croppando poi la grana esce fuori. La 80d mi aiuta da un lato la 7d2 dall'altro, ma penso di cader bene in ogni caso. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:39
Il monitor completamente snodabile della 80D in certe situazioni fa la differenza tra scattare oppure no. Per me quei 4 MP in più ci stanno tutti e pure loro aiutano. Certo, è più una generalista, ma l'autofocus è buono ed in avifauna non se la cava per niente male. Forse un limite - comune alla sorella 90D - è il buffer non particolarmente performante. Se usi schede veloci si attenua di molto. Batteria eterna. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:45
Ho il 400 5,6 e la Canon 7D2. Mi sembra un'ottima combinazione. Per gli ISO alti effettivamente il denoise aiuta molto. Ti allego qualche esempio di foto |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:48
Se vai nelle mie gallerie ne trovi altre |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:27
Galleria molto bella grazie per aver condiviso i tuoi esempi Lucio |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:29
Grazie Mauro, si ha tanti pro, devo decidere fra af + buffer o 4mpxl in più e varie comodità come wifi e schermo snodato |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:44
Foto bellissima, grazie per la condivisione Stefano |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:55
io la 7Dii ed il 400 f.5,6 ce l'ho in uso. Soluzione un po vecchiotta ma ancora molto valida. Scatto solitamente a 1/1250 + f.7,1 e vedo di limitare gli iso a 1600 ( raramente a 3200 ) ecco, metti in conto che porti a casa il 50% degli scatti validi ( forse anche meno ) però, se non vivi di questo è una percentuale molto accettabile. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3645576 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2987400&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |