RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gold Award di Dpreview per la Sony a9iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Gold Award di Dpreview per la Sony a9iii





avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:16

Sulla carta sembra essere una macchina eccellente. Dalla comparativa in tutta onestà mi lascia perplesso il risultato della canon (anche se la canon ha fatto il test con l'otturatore elettronico e sappiamo tutti che non è una macchina stacked)

Grande macchina per operatività, velocità ed Af ma il file francamente anche no! Speriamo nella prossima edizione.


@Doskavisual: cosa non ti è piaciuto del file della A9III?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:25

(anche se la canon ha fatto il test con l'otturatore elettronico e sappiamo tutti che non è una macchina stacked)


Certo, ma non puoi vantare solo la velocità se questa la ottieni perdendo qualità. O meglio, dirlo non costa nulla.

In ogni caso la perdita di qualità in elettronico l'hanno tutte sia i normali BSI che gli stacked. Chi più e chi meno.
Ed è tutto legato alla velocità di lettura del sensore. Più è veloce e meno hai qualità, generalmente.

Ah, aspetto non marginale... quando vediamo queste immagini su dpreview affiancamoci sempre le varie misurazioni perchè ci sono macchine "che cucinano" i raw già a 100iso "barando" rispetto alle altre che non lo fanno. Questo vale principalmente per alcune Canon e Sony. Nikon mi pare esente, per ora, da questa pratica.

Basta guardare il file della R5, nella comparativa postata prima, per rendersi conto delle informazioni perse sul colore rispetto alle altre. Non ho inserito Z6 ed A7III altrimenti chi ha speso 5-7k euro ci sarebbe rimasto molto male. Questo per sottolineare che non è una questione solo di quanto costa ma di tecnologia.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:39

Roby, con la R6II puoi permetterti di scattare in scioltezza con qualsiasi condizione di luce anche a 25.600iso sia con l'otturatore meccanico che con l'otturatore elettronico e avere un file dopo post, assolutamente pulito e dettagliato, questo è un fatto oggettivo e incontrovertibile. Non fidarti delle chiacchiere da forum ;-) Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:49

Vito, se ti leggi la recensione vedi come ne viene fuori, senza improbabili immaginazioni, in più puoi fare tutte le comparazioni del caso!

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:52

Più che altro il test sopra ha evidenziato delle carenze del sensore canon ma sovraesponendo il post lo scatto di 4 stop..è vero che il test parla chiaro ma all'atto pratico sovraesporre in post 4 stop significa aver sbagliato lo scatto

per quanto rigaurda la sony a9III essendo una tecnologia nuova ci può stare che se migliori le prestazioni in un senso le peggiori in un altro.. ma all'atto pratico si vede questa differenza?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:52

Ma se c'è l'ho e la uso, quale recensione? Lo vedo sul campo, ma le macchine le usate veramente o leggete solo cazzate sui forum? Con R6II puoi permetterti di scattare con qualsiasi condizione di luce anche a 25.600iso, prova con a1, A9III & C...ma per favore...

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:58

La Canon R6II in un 3d sul Gold Award di Dpreview per la Sony A9III?

Com'è possibile Eeeek!!! ci dev'essere un errore a meno che .... no, scusa Web vedo che hai introdotto tu la comparativa, ti leggo solo ora Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:59

Comunque ottima segnalazione, concordo su ogni punto della recensione di DPR:





E anche sulle conclusioni:

The A9 III pairs the fastest full-frame sensor available with the most dependable AF system and an increasingly sophisticated set of professional workflow tools. There's a slight image quality price to be paid for this speed but it's minor in comparison to the performance the camera brings, overall.

Ultimately the A9 III sets a new standard for what we can expect from a pro sports camera, and Sony appears to be adding the workflow features that the most demanding pros are requesting. There are some trade-offs being made to deliver the a9 III's super-fast capabilities but taken as a whole they allow it to pull ahead of the field.


La A9 III abbina il sensore full-frame più veloce sul mercato al sistema AF più affidabile con una serie di strumenti sempre più sofisticati a servizio del professionista.
Questa velocità ha un leggero prezzo in termini di qualità dell'immagine, ma è minore rispetto alle prestazioni che la fotocamera offre nel suo complesso.

In conclusione, la A9 III stabilisce un nuovo standard per una fotocamera sportiva professionale e Sony sembra andare incontro alle caratteristiche dai professionisti più esigenti.
Ci sono alcuni compromessi per garantire le capacità superveloci della A9 III ma, nonostante questo, la macchina è all'avanguardia.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:03

Vito, credo che il riferimento di web sia riferito al solo test con il recupero in post di 4 stop. Lo scatto a 25.000 iso dimostra il contrario.
Vedete test sotto

12.800 iso





25.600 iso





400iso + 4 stop di sovraesposizione







avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:04

Più che altro il test sopra ha evidenziato delle carenze del sensore canon ma sovraesponendo il post lo scatto di 4 stop..è vero che il test parla chiaro ma all'atto pratico sovraesporre in post 4 stop significa aver sbagliato lo scatto


No Roby, quello è un test sulla latitudine di posa che mostra unito alle misurazioni che trovi su DXO come la R6mkII perda due stop di GD in elettronico rispetto a se usata in meccanico. Non è un test che misura cosa succede se hai cannato la foto di TOT stop. Questa è una lettura semplicistica.
Questo significa che la macchina usata in meccanico acquisisce molte più informazioni e ti permette di ottenere un file migliore in situazioni che richiedono la più ampia GD.

Come vedi, utenti di questa macchina, si rifiutano di prendere in considerazione la cosa. Mica provano a fare uno scatto a 100 iso in meccanico ed in elettronico e provano a compararli? non sia mai!

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:07

No Roby, quello è un test sulla latitudine di posa che mostra unito alle misurazioni che trovi su DXO come la R6mkII perda due stop di GD in elettronico rispetto a se usata in meccanico. Non è un test che misura cosa succede se hai cannato la foto di TOT stop. Questa è una lettura semplicistica.
Questo significa che la macchina usata in meccanico acquisisce molte più informazioni e ti permette di ottenere un file migliore in situazioni che richiedono la più ampia GD.


verissimo web, infatti negli screenshot che ho messo sopra la R6II con l'otturatore meccanico ha ben altre performances

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:07

Roberto, rispondo solo a te perché ti "conosco": lascia stare mtf, recensioni e paragoni fatta da persone che non sai chi sono e cosa valgono. Però, vieni a trovarmi, ti dimostro, sul campo, che le sony migliori stanno tutte dietro, forse, solo la a7III pareggia più o meno...anche come af non fanno meglio...il resto sono chiacchiere e marketing. Questo vale anche per z8/z9. Ciao

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:19

Ragazzi scusate, non inquinate il 3d del buon Taipan, Web potrebbe aprirne uno dedicato al tema che più gli sta a cuore ultimamente, quello della Canon R6 II.

Lasciamo che questo 3d si concentri, giustamente, sul suo titolo:

Gold Award di Dpreview per la Sony A9 III

Mi sembra la soluzione più razionale.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:21

Macchina innovativa, il file paga come inevitabile con il gs.
Però permette di scattare in condizioni impossibili per altri corpi.
Vedi syncro flash

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 18:21

Ok Riccardo, mi sembra giusto. Buona continuazione e scusate l'intromissione.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me