| inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:46
ci sarà molto da capire e da testare. in questo momento almeno per me è tutto molto fumoso. quello detto oggi da microsoft è che questi nuovi prodotti si differenziano per hardware dedicato alla IA che quindi rende nativi e veloci tutta una serie di nuovi prodotti. ma è tutto da vedere come si possano gestire applicativi più tradizionali, e penso a LR o PS. allo stesso tempo a breve vedremo anche Pc con CPU tradizionali (intel e amd) che implementeranno HW dedica all' AI. ed allo stesso tempo i programmi implementeranno sempre più funzioni di questo tipo, come già sta facendo Adobe da 2 anni. non so quanto senso abbia oggi buttarsi su questi nuovi prodotti ma daranno una bella svegliata a tutto quanto. personalmente con poco se non nulllo entusiasmo ... |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 13:11
“ @Illecitnom: quindi, precisamente, in che fascia si andrebbero a posizionare? Perché proprio questa settimana ho preso a mia suocera un Chromebook HP per 250 Euro e le ho installato tutto quello di cui necessita, tenendo conto la compatibilità pressoché totale con le App Android: Netflix, Amazon Prime Video, Chrome, Burraco online, suite Office Google, ecc., insomma quello che usa il 95% dell'utenza media casalinga. Quindi se escludiamo il 95% dell'utenza domestica, escludiamo il mondo del lavoro, escludiamo ricerca, creatività, ecc e tutte quelle applicazioni dove serve maggiore potenza, se escludiamo il gaming, se escludiamo tutte quelle applicazioni che non esistono e che forse non verranno mai sviluppate o ci vorranno anni... Insomma, mi sembrano un po' come la storia di Lilnux, che a parte applicazioni server e/o ultraspecialistiche, non ha fatto breccia nella massa. Diverso sarebbe stato se fosse andato a competere con i Chromebook a livello di prezzo, offrendo prestazioni più elevate e compatibilità con il mondo Android e magari facendo di tablet decenti che facessero da ponte tra il mondo Win e quello Android. Vedremo, io spero che prendano campo, ma a 1000 Euro, oggi, mi dirigerei su altro. „ @Conte Oliver: stai escludendo parecchie cose Battute a parte, per un anziano che non ha esigenze particolari va benissimo un computer da 250 € come il Chromebook, siamo d'accordo (però, perchè vedere Netflix e il resto da uno schermino di 14 pollici invece che da un TV?). Ma nei prossimi anni è facile prevedere che l'informatica "di consumo" andrà in questa direzione: SoC con NPU dedicate, progettate per svolgere esplicitamente task AI e sollevare le GPU da questi ultimi. Le CPU di vecchia scuola sono chip all-purpose, che fanno tutto abbastanza bene; le GPU svolgono compiti specifici di grafica ma possono essere usate anche per l'AI; le NPU sono veri e propri ASICs (application specific integrated circuits) pensati per fare veramente bene una sola cosa, in questo caso l'inferenza AI. Sono i cosiddetti AI PC, in grado di fare girare applicazioni come Copilot di Microsoft, che necessitano di performance di 40 TOPS, o giu' di li'. Le GPU dedicate sono ampiamente in grado di garantire quella potenza, ma scaldano tantissimo e costano. Come dici tu, migrare dalla vecchia, cara architettura x64 comporta riscrivere tutto il SW da capo, e questo sarà il vero nodo da sciogliere. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 13:16
Li guardo con interesse perchè francamente non mi dispiacerebbe tornare a windows (onestamente macos non mi piace per niente nell'uso quotidiano, è tutto messo più per apparire bene che per funzionare in praticità). Però già il loro metro di paragone sono gli M3, questo significa che se scomodiamo gli M3 PRO fanno già una brutta figura, non oso immaginare gli M4. Poi le porte: un portatile per me deve avere un lettore SD intero, e mi fanno ancora più inorridire quando mettono il micro (ma dico, quanto mai poteva cambiare inserire il lettore standard al posto del piccolo?). Aspettiamo i primi test seri di uso reale, che non significa lanciare 2 banckmarck e vedere i numerini, ma usare la macchina in condizioni normali, per capire se il workflow è fluido oppure si presentano colli di bottiglia. Il mio sentore è che apple ha ancora un bel po' di vantaggio, specialmente considerando che il loro processore deve supportare solo il loro (orribile) OS |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 13:27
Nell'articolo che ho linkato sopra, Microsoft sostiene che: Windows now has the best implementation of apps on the fastest chip, starting with Qualcomm. We now offer more native Arm64 experiences than ever before, including our fastest implementation of Microsoft 365 apps like Teams, PowerPoint, Outlook, Word, Excel, OneDrive and OneNote. Chrome, Spotify, Zoom, WhatsApp, Blender, Affinity Suite, DaVinci Resolve and many more now run natively on Arm to give you great performance with additional apps, like Slack, releasing later this year. In fact, 87% of the total app minutes people spend in apps today have native Arm versions. With a powerful new emulator, Prism, your apps run great, whether native or emulated. Poi mettono dei risultati mirabolanti sui guadagni di performance che si hanno rispetto alle iGPU medie, rispetto ai Silicon M3 8 core CPU / 10 Core GPU e, in termini di efficienza, rispetto ad una Nvidia 4080. Mi ricorda un po' "Oste, è buono il vino?", ma gli do volentieri il beneficio del dubbio e aspetto i test |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:49
“ ci sarà molto da capire e da testare. in questo momento almeno per me è tutto molto fumoso. „ condivido. Magari mi sbaglio, ma molti annunci sensazionalistici potrebbero solo restare tali. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:13
Io avrei inteso che sono Arm. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:30
Sì, sembrerebbero Arm. Almeno, Microsoft ne parla come se fossero tali |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 6:48
Il problema è che non esiste ancora un OS paragonabile a macOS per sfruttare bene l'architettura ARM visto che Windows ARM fa pena e non c'è Rosetta2. Praticamente li usi solo con qualche distro linux specifica per ARM |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 7:05
Se ARM , inglese che deteneva il 70% del mercato mondiale dei processori, ha venduto alla giapponese Softbank nel 2016 forse ci si dovrebbe fare alcune domande. .......forse....... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:37
E secondo te questo ARM e quello che si ritrova dentro la maggioranza degli Android è sempre lo stesso instruction set originario? World goes on. Ad ogni modo, se un'architettura è valida, gli utilizzatori ed i programmatori se li fa da sola: vedasi architettura M di Cupertino. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:13
Se la giapponese Softbank nel 2016 ha investito 30 miliardi di dollari per acquisire l'inglese ARM forse ci si dovrebbe fare alcune domande. .......forse....... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:24
|
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:12
Sarà quindi una coincidenza che dopo 80 anni che i giapponesi erano sotto veto per la costruzione di portaerei ora ne spunta una con gli F35 Costruire una portaerei si decide in un pic-nic..... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:43
Antani. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:46
Non sapevo che portaerei e F35 montassero chip ARM |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |