RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:16

Lorenzo, non sono una principiante, conosco sia la ghiera di accoppiamento Ai sia la precedente F con forchetta, uso prevalentemente fotocamere a pellicola.

E come faccio (facciamo) a saperlo che hai esperienza in merito?
I suggerimenti sono mirati ad escludere le possibili cause dei malfunzionamenti.
A questo punto mi domando che tipo di supporto cercavi qui... morale? Confuso

Ah... bentornata.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:25

Lorenzo ti chiedo scusa, è chiaro che mi sia espressa male, ringrazio te e gli altri per l'aiuto datomi.
Io volevo utilizzare la D610 come faccio con le analogiche, ghiera dei diaframmi sulle ottiche, essendo pigrissima non avevo voglia di sorbirmi il manuale della fotocamera, svariate centinaia di pagine, così ho chiesto aiuto, arrivatomi immediatamente, purtroppo la mia D610 è pigra almeno quanto la proprietaria e non ne vuol sapere di permettere l'uso contemporaneo di diaframmi sulle ottiche e ghiere sul corpo macchina, che poi l'unico problema è che cerco di utilizzare sempre la ghiera delle ottiche anche con la digitale, abitudine data dal prevalente uso di fotocamere analogiche.

Grazie per il bentornata, stavolta ho intenzioni pacifiche, niente "guerre" con i maschietti del sito e con Maila, sono una donna sposata... con una femminaCool

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:58

Lo so, me lo ricordo... e la cosa non mi suscita nessun (chiamiamolo così) "turbamento"...

Anche io vengo dai diaframmi regolati sull'obiettivo (quando ho iniziato non c'erano alternative) ma mi sono abituato ben presto a usare le rotelle... tanto è vero che quando uso la F90X o la F801S ci metto un po' a ricordarmi che devo sbloccare il diaframma degli obiettivi AF e regolare i diaframmi da lì e non dal corpo...

Scuse accettate e forse neanche necessarie... lo scritto spesso va interpretato... non c'è il tono di voce e il linguaggio del corpo a fugare i dubbi...

Buona serata.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 15:13

quando uso la F90X o la F801S ci metto un po' a ricordarmi che devo sbloccare il diaframma degli obiettivi AF e regolare i diaframmi da lì e non dal corpo...


Stessa cosa per me, così avrei voluto utilizzare la D610 alla maniera delle analogiche, ma ,chissà per quale motivo, se imposto il controllo del diaframma tramite la ghiera degli obbiettivi, poi con le ottiche tipo g la fotocamera non varia le aperture.
Non è cosa grave, anche se spesso mi capita di lottare col diaframma bloccato sulle analogiche, per fortuna le ottiche che uso di più sono a fuoco manuale, ed hanno lo stesso funzionamento sia sulla digitale che su quelle a pellicola, anche se sulla D610 quando canno il fuoco il fatto è molto più evidente, a monitor almeno.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 15:34

Ti affidi all'occhio o al "pallino verde" per la messa a fuoco manuale?
Io mi stufo a cercare il punto esatto per fare accendere la spia di conferma (se c'è poco contrasto non è veloce da trovare) e spesso vado ad occhio... ma siccome da vicino non vedo molto bene va a finire che spesso sbaglio la messa a fuoco... e così torno agli AF MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 15:51

Il pallino verde, almeno nella mia d610, con le ottiche a fuoco manuale è piuttosto ballerino, così ci ho messo uno schermo di maf con stigmometro, preso da un sito cinese, va abbastanza bene, ma una percentuale, intorno al 15%, di scatti non perfettamente a fuoco c'è sempre, questo a monitor al 100%, ,perché su stampe intorno al 20x30, la percentuale di scatti fuori fuoco è bassissima.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:21

Juliana,

se ami le ottiche nikon vintage usandole in manuale totale dal fuoco a esposizione fai un piccolo salto, ero restio fino a tre anni fa e però con gruppo di vetri vecchi ( una quindicina ) con le reflex digitali alle volte era un problema, presa una Z6 tutto è cambiato, la puoi usare come fosse una vecchia ma fuoco ed esposizione non ne sbagli più una, per non parlare dei tempi a disposizione con il sensore ibis, una manna in special modo dal medio tele in su.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 18:37

Saro ho provato, per circa un mese, una ml Nikon, una Z7 che penso non sia molto diversa dalla Z6, è una grandissima fotocamera, eccellente in ogni campo d'applicazione, ma proprio non mi trovo a mio agio col mirino elettronico, mi sembra falso, non so se rendo l'idea, trovo migliore il buco della serratura che ha al posto del mirino la D40x, è piccolo, buio... ma più naturale.
Anche il mirino galileiano della Beltica, ereditata dalla bisnonna, per me, va meglio di quelli elettronici.
Finché ci saranno reflex disponibili continuerò con lo specchio, e con le foto sfocate ma non troppo.MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:20

Hai provato a pulire i contatti della baionetta e delle ottiche?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:33

Ioan, sei proprio certo che io sia una incapace vero?MrGreen
Se fossero i contatti, puliti periodicamente, perché in modalità ghiera corpo macchina tutto funziona regolarmente?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:27

Ioan, sei proprio certo che io sia una incapace vero?MrGreen
: no, ma mi sembra veramente impossibile che tu non riesca a cambiare il diaframma utilizzando la ghiera sul obiettivo.
Ho fatto una prova su 6 corpi macchina, utilizzando solo due ottiche, un 50 1.8 Ais e un 50 Af-D (ovviamente su questo con la ghiera sbloccata), e mi funzionano perfettamente tutte e due senza problemi.
Il 50 1.8 Af-S non l'ho preso in considerazione perché privo di ghiere, quindi è stato escluso in principio.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 12:34

mi sembra veramente impossibile che tu non riesca a cambiare il diaframma utilizzando la ghiera sul obiettivo.


Invece a me sembra impossibile che tu ancora non abbia compreso che, se utilizzo la modalità ghiera diaframma, la mia D610 non consente di variare il diaframma con le ottiche tipo G.
Devo utilizzare tutte le ottiche autofocus nella modalità controllo diaframma dal corpo macchina, altrimenti, con le ottiche senza ghiera, la fotocamera scatta sempre col diaframma alla minima apertura.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 12:44

Devo utilizzare tutte le ottiche autofocus nella modalità controllo diaframma dal corpo macchina, altrimenti, con le ottiche senza ghiera, la fotocamera scatta sempre col diaframma alla minima apertura.


Se vuoi che Ioan ti dia tregua devi scindere le autofocus G da quelle non G, perché con tutte le D ti funziona, altrimenti torna.MrGreen

A proposito per curiosità hai avuto modo di provare con ottiche non G ( quindi con ghiera sull'ottica ) ma motorizzate?
Solo per vedere fino a che punto questa D610 fa i cavoli suoi.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:50

Ho 4 ottiche con motore incorporato e ghiera dei diaframmi, 3 Nikon, 28-70, con motore rotto, 17-35 e 70-200, ed un Sigma 180 macro, funzionano alla stessa maniera delle tipo D, vanno bene sia con controllo dalla fotocamera che da ghiera sull'obbiettivo, solo con quelle senza ghiera del diaframma, sia originali che di terze parti, la fotocamera non consente la variazione in modalità ghiera del diaframma impostata sul corpo macchina.
Domani porto la fotocamera ad un centro di riparazione a Groningen, li ho chiamati venerdì, e dopo qualche incomprensione, dovuta alla lingua, il mio olandese è pessimo, l'inglese del tecnico anche peggio, siamo riusciti a comprenderci, almeno credoMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 17:04

I 28-70 e 17-35 sei nella media, molti son saltati i motori, per fare tutto dovresti avere anche un 80-200 af-s anche lui a rischio motore.MrGreen

Ma dici del 70-200 quello è G sempre, erano solo i vari 80-200 che erano D.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me