RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:17

Tutto giusto, senza dimenticare però che fra le tante e diverse prestazioni c'è anche la densità del sensore.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:21

Si ma è un dato che si ripercuote sul rumore e sul micromosso inevitabilmente. Certo, la gestione del rumore, grazie all'elettronica migliora leggermente man mano che cambiano i modelli ma di certo non ci si possono aspettare miracoli. Se devo alzare gli iso a palla e il sensore non me lo permette, pur usando ottiche luminose, prendo e vado a casa tanto è inutile stare lì e sperare che la situazione possa migliorare

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:18

Allora, io sto ragionando così Marcus, parliamo di AF.

Ho la R3 e la R5, per quanto buono si al'AF della R5 quello della R3 e' davvero strepitoso.
Quest'anno alle Far Oer sulle scogliere una miriade di uccelli popolava le scogliere / mare, con la R3 ed il 100-500 avevo la certezza di agganciarli e seguirli con una precisione assoluta, in quel contesto mi avrebbe fatto molto comodo il 200-800.

Quindi si, capisco cosa vuoi dire.

Per come sono usciti ora i Rumor propenderei per fare il cambio:
- R3 > R1;
- R5 > R5 II.

Se poi, invece, la R1 avrà 50 Megapixel allora propenderei per là combo R1 ed R3.

In questa settimana che entra o nella prossima ancora dovremmo vedere l'annuncio della R5 II e, allora, avremo tutte le carte sul tavolo.




avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:29

Se poi, invece, la R1 avrà 50 Megapixel allora propenderei per là combo R1 ed R3.

===============

non fare il figo con le idee altrui MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:35

Riccardo, confermo l'incredibile flessibilità e duttilità del nuovo gioiello Canon RF200-800, fossi in te lo comprerei seduta stante, in Africa lo sfrutteresti a piene mani, magari in accoppiata con la R1 o R5II ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:52

Io spero che Canon una tra R3 e R1, magari la successiva R3II piuttosto che l'attuale R1, la equipaggi con un sensore denso stile R5 per andare incontro a chi richiede un corpo con eccellente AF e tanti mpx. La R1 con meno mpx verrà destinata all'utenza professionale che chiede una risoluzione più contenuta. Per me sarebbe una segmentazione che farebbe felici un sacco di utenti. Secondo voi la R5II avrà un AF migliore di quello della R3?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:54

@Ztt98
Sicuramente l'af sarà aggiornato e sarà migliorato rispetto all'attuale R5, probabilmente sarà migliore anche rispetto a quello della R3 ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:55

@AXL onestamente la R5 non fa per me... a parte il sensore bello denso... ci sono cose che non mi piacciono per nulla... (parlo del modello attuale chiaramente, poi bisognerà vedere come sarà la MKII)..

Esempio: l'assenza di impugnatura verticale integrata, il mirino che a mio modo di vedere fa pena (ma sicuramente sulla R5 MKII, verrà portato almeno a livello della R3; quindi alla fine è un "non problema"); le batterie che durano niente... A mio modo di vedere, l'unico vantaggio che ha la R5 sulla R3, è proprio la maggior densità del sensore... (il che non significa sensore migliore o miglior file eh... intendo prettamente la risoluzione) fine.

Per quanto riguarda i soggetti lontani... tieni agganciato un soggetto che si allontana a magari 50-60 metri anche con una R3... va a rane... (soggetti non troppo enormi chiaramente... ovvio che se mi prendi un elefante in mezzo al nulla... non ci sono grossi problemi)...prova poi con la concorrenza... lo tiene... non è una cosa soggettiva... ho 4 amici che hanno R3 + R5... tutti gli stessi risultati... un altro amico con body della concorrenza... lo segue in situazioni anche al limite e molto più distanti.... E non parlo di vedere il punto di maf sul soggetto... la foto deve poi essere anche a fuoco, altrimenti è inutile...

Spesso capita di fotografare volatili che passano dietro alle piante... non c'è verso... la concorrenza tiene un cacchio di picchio nero che passa dietro alle piante, senza troppi problemi.

Sai quanta gente mi dice che non sono in grado di fotografare, poi hanno preso la R3 e piangono cinese? Per poi rivenderla dopo 1 settimana... Sono io che sono stupido, o ci sono limiti oggettivi?

La cosa che mi aspetto e che vivamente spero su questa R1 è un netto salto in avanti lato AF... ma deve essere qualcosa che veramente sia "rivoluzionario"... se c'è quello, PER LE MIE ESIGENZE, è già il 90% del lavoro fatto bene... mi bastano benissimo 30mpx e sto zitto a vita... ma veramente lato AF deve spaccare il cxlo a chiunque...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:58

"Secondo voi la R5II avrà un AF migliore di quello della R3?"

Non so se migliore ( lo spero proprio) ma certamente almeno pari a quello della R3. Questa è una delle TRE caratteristiche per me imprescindibili insieme ad una velocità di "read-out" migliore degli attuali 15,5 millisecondi e un pre-buffer "vero" in Raw.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:08

Seguo Cool

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:32

Non è che uno si può comprare una Ferrari solo se guida come Verstappen!

Certo Ing, però l'importante è non mettersi allo stesso livello di Verstappen quando ci si confronta con gli altri, di collezionisti ne è pieno il mondo e questo forum non fa eccezione, nessuno critica questo, ma di utenti che pensano di poter avere un maggior peso nel loro dire, rispetto ad altri solo perchè hanno la casa piena di macchine fotografiche e lenti, purtroppo hanno poco da aggiungere, tanto da criticare, perchè in attesa della macchina perfetta, quella che uscirà domani. Quelli che ho conosciuto io purtroppo tutte queste macchine non le usano, appunto le collezionano e tengono gelosamente, chi invece ci lavora, prende lo strumento sufficiente per quello che è il suo scopo lavorativo, ottenendo i risultati per la commissione che le è stata assegnata, la differenza perlopiù sta tutta li.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:33

Secondo voi la R5II avrà un AF migliore di quello della R3?


secondo me no, al massimo sarà pari, ma verrà implementato sicuramente il pre-buffer cosa che sicuramente la R3 non avrà mai. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:48

secondo me no, al massimo sarà pari, ma verrà implementato sicuramente il pre-buffer cosa che sicuramente la R3 non avrà mai. ;-)

invece Franco ricordo che le varie EOS 5D proponevano il modulo AF ereditato dell'ammiraglia di qualche anno prima, potrebbe invece essere molto probabile che la R5 cresca ulteriormente lato AF.
Poi ognuno la pensa come vuole, ma che il mirino della R5 fa pena è la prima volta che lo leggo, ho usato diverse volte la R3 e ho sempre detto che differenze enormi non le ho mai trovate, ma io non faccio avifauna, ormai ho capito che sono molto, molto esigenti questi fotografi.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 13:13

L'esigenza " italiana" del crop ritengo che in canon si senta meno , per il fatto che solitamente i moltiplicatori 2x sono perfettamente utilizzabili e gli ultimi sensori usabili ad alti iso ne permettono tranquillamente l'uso, certo uno può sempre voler usare sia il moltiplicatore che il crop , ma penso che a quel punto si deve chiedere se non sarebbe meglio dedicarsi al digiscoping MrGreen
Mi spiace interpretare il ruolo di difensore del marchio, che non sono , ma certe obiezioni facinorose non se ponno sentì MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 13:15

Marcus aprirò in settimana un 3d con foto e punti di AF , io ho un'esperienza diversa, dipende molto da come setti la macchina.

Per la mia esperienza, anche su sfondi confusi, non posso che parlarne bene, poi tutto e' migliorabile.

PS
Anche io come te apprezzo il form factor con batteri grip integrato e mirino più ampio di quello della R5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me