RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm e il nuovo medio formato


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm e il nuovo medio formato
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4809488
« Torna all'articolo: Fujifilm e il nuovo medio formato

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Maggio 2024; 57 risposte, 8011 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:28

....la dico grossa...
prendetelo per un ragionamento asintotico....
La Fuji non si è messa nella bagarre del FF semplicemente perchè....è inutile l' FF!
- vuoi qualità=>MF (o FF+, chiamatelo come vi pare); che se ne dica, c'è una differenza, con FF, importante, abissale se si fa bianco e nero;
- vuoi agilità e "roba" piccola => APS-C (od anche micro 4/3), ora anche a 40 MP, la differenza, con FF, non è "evidentissima".
A proposito di corpi ed ingombri l' Hasselblad X2D ha, quasi, le di dimensioni di Xpro-3 e meno della H-2!! Come obbiettivi...non c'è storia per ingombri e costi.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:04

Una proposta molto interessante quella di Fuji, soprattutto per paesaggio, a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:24

In abbinamento al 500 f/5.6, la GFX100S II diventa una valida opzione per le foto naturalistiche: i 100 megapixel danno un margine di ritaglio enorme e, anche se la focale 500mm su MF equivale a un 400mm su FF, all'occorrenza possiamo ritagliare a 60 MP e avere esattamente lo stesso ingrandimento che avremmo su FF, o addirittura ritagliare a 26MP e avere l'equivalente di un 750mm. E' possibile utilizzare questo obiettivo anche con moltiplicatore Fuji GF 1.4X, ottenendo un 700mm f/8.


Questa è una novità davvero interessante per un certo tipo di avifauna, Fuji sta spingendo davvero bene sul MF (o FF+). Quando l'AF eguaglierà quello di una A7RV, ma anche di una R5 dai, allora si potrà iniziare a pensarci come una "valida" alternativa.
Sorprendente!

Sarebbe davvero apprezzabile una prova in ambito avifaunistico già con questa combo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:50

Tre considerazioni:

- i lunghi tele, a diffeerenza delle focali normali e grandangolari, non hanno problemi ad avere coperture di campo ampie, a suo tempo avevo un Pentacon 500mm/5,6 che mi copriva il 35mm e il 6x6, anche un 180mm/2,8 (Carl Zeiss Jena) mi copriva entrambi i formati. Insomma non direi che quel 500mm è un "miracolo" di ingegneria.... è nella norma....

- questa fotocamera la trovo davvero molto intrigante, anche perchè ai tempi dell'analogico ho sempre avuto 35mm e 6x6, però ora siamo nel digitale e la differenza di QI tra i due formati c'è, ma non è così lampante come allora, però c'è, sarebbe sciocco negarlo.

- ho dato una occhiata al costo delle ottiche, purtroppo per avere un corredino essenziale o quasi (diciamo 3 ottiche) bisogna svenarsi abbastanza.... insomma, facendo bene i conticini, viste le ottime prestazioni delle FF superpixellate, direi che c'è da pensarci per benino.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:32

Grazie Juza, sempre interessanti i tuoi articoli.

Posso sbagliare ma mi sembra che i costi di una macchina medio formato si stiano avvicinando a quelli di una pieno formato di alta gamma.

Permane, forse, il problema della gestione di un file molto pesante.

Un saluto

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:09

Assolutamente d'accordo con la tua Analisi Emanuele

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:21

Un po' alla volta Fuji perfeziona il suo sistema FF+ e migliora quelli che mediamente sono i punti deboli rispetto ai sistemi FF, affermando e confermando il vantaggio qualitativo del sensore più dotato.

Se continuerà questo trend, se Fujifilm investirà e migliorerà ulteriormente, e i prezzi rimarranno vicini ai sistemi FF, il sistema GFX sarà per molti generi fotografici un concorrente più che valido al fullframe, e senza scendere in campo con un sistema FF potrà fare una migliore concorrenza al FF.

Complimenti a Fujifilm.

E lo dico pur convinto che alla maggior parte dei fotografi la qualità degli odierni (e a maggior ragione i futuri) sistemi APSC, o anche m43, basta e spesso avanza.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:37

L'MF di Fuji mi intriga...

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:13

Che figata col 500,io la userei per avifauna con alti ISO e poi tagliare 3quarti di foto:-P

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 20:41

Macchina molto interessante.....non la vedo ancora competitiva sul campo del "tutto fare". La grandezza del sensore e la quantità di pixel prevede che, oltre al corredo fotografico che he già un costo importante, ci si attrezzi anche con computer molto performanti, e memorie di massa ad elevata capacità e velocità. Per cui il passaggio a parer mio, anche se molto allettante, attualmente non vale ancora la spesa da sostenere.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 21:56

Cosa dire, definizione pazzesca

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 7:32

Bella ma il peso dei file può spaventare anche il migliore dei professionisti.
L'MF mi intriga molto per la paesaggistica più che per il ritratto.

In ogni caso il sistema fuji è ampio e molto convincente.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 7:50

È un bellissimo sistema, ma personalmente non l'acquisterei nemmeno se mi avanzassero diecimila euro.
Troppa enfasi sulla risoluzione, lenti poco versatili, pesi globali ancora estremamente fuori misura.
Il tutto per un sensore che è solo qualche millimetro più grande dei FF ed ha un formato del tutto diverso.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:55

Beh dire “qualche millimetro in più” è voler sminuire: c'è quasi il doppio della superficie sensibile.

Con questo sistema FF+ si ha un approccio alla fotografia differente. I file certamente pesano, ma non si scatta a caso e in quantità, tanto per scattare e provare. Si fa una fotografia un po' più meditata. Un po' come a pellicola. Almeno finché il FF+ non avrà maggiori doti velocistiche.

E vi scrive comunque uno che ha APSC che gli basta e avanza

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:51

E' quasi il doppio della superficie.

Non è un dato trascurabile.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me