RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PDC su diversi sensori e ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » PDC su diversi sensori e ISO




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:51

@Merlo il mio maggiore è un 110 e lode Master in Informatica. Sembra che gli informatici siano abbastanza negati per la fisica tecnica (mio figlio, non te!).



Un ritaglio spinto e ingrandito al 200%. I caratteri che non riesci a leggere sono dovuti alla letterale mancanza di pixel, altre scritte più grandi le leggi ancora. Che la diffrazione si faccia sentire è innegabile, ma non in modo disastroso. La dimensione del sensel compensa la diffrazione (2.37 µm qui). Su questo forum c'è gente convinta che f/8 con un 1" sia già troppo.Sorry
Relax Folks, take it easy with diffraction!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:58

Beh dai... però non puoi dirmi che è un dettaglio bene affilato come quello ottenibile se avessi usato il "diaframma ottimale" e fatto fuoco su quel punto....
Che poi attento non ho detto che sia disastroso, l'effetto della diffrazione, e ne convenimmo anche in altra discussione in cui per l'appunto feci la prova che ho riproposto sopra (ma non la ritrovo, purtroppo): infatti nel tuo esempio ne risulta comunque una foto più che accettabile per i miei standard; puntualizzavo solo il fatto che se uno cerca un bel dettaglio netto dove gli serve, come esce nel mio esempio a f/5.6 (i miei sono già ritagli al 100%), beh, forse meglio che non calchi troppo la mano col diaframma, tutto qua.
Se invece lo scopo è dettaglio accettabile e maggior fetta a fuoco possibile, sticazzi, strizza le lamelle e via andare. Infatti in
macro molto meglio un millimetro di più a fuoco pur avendo un po' di morbidezza in più per la diffrazione, per come la vedo io.

PS
Anche io sono una capra in fisica per la cronaca, confermo la statistica fra gli ing informatici (ma senza né master né lode, ho iniziato a lavorare prestino)! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:06

@GKorg
Ohh che bello è arrivato il mio acerrimo nemico, il Dott. Valgrassi

Se non sbaglio o sei svizzero e sei di lingua italiana o vivi in Svizzera.
Qui sul Forum c'è un veneto che lavora a Lugano ed è un prezzemolino, posta spesso anche su questioni tecniche pur non sapendo calcolare un EV (perché coinvolge i logaritmi).
Tu sei acculturato ma in passato hai postato su cose che non conoscevi abbastanza e poi ti manca il sense of humo(u)r e l'understatement che (da mezzo-canadese) io adoro. Naturalmente in Italia se fai understatement ti prendono per uno tonto.
È per questo allora che scrivo sempre "If I were modest, I would be perfect!".
Stai tranquillo che non ti ho mai considerato un nemico, per di più acerrimo.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:17

@Merlo si sta parlando di 1427x596 pixel, meno di 1 Mpx.
Ho notato che quando ci sono di mezzo scritte piccole è meglio avere ~ 5 Mpx.
f/22 poi è davvero un po' troppo, anche se ho dei 1600 mm eq. con accrocchio duplicato che reggono f/32. È anche questione di angoli: un grandangolo esige sempre più risoluzione di un tele, è pacifico.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:07

Se non sbaglio o sei svizzero e sei di lingua italiana o vivi in Svizzera.

Esatto. Sono un (sfortunatamente) ligure che vive in Svizzera.
Tu sei acculturato ma in passato hai postato su cose che non conoscevi abbastanza e poi ti manca il sense of humo(u)r

Haha grazie per l'acculturato. Può essere abbia postato qualcosa di sbagliato. Lo facciamo tutti ;-) dopotutto anche lei è stato bannato più di una volta MrGreen
Sullo humour non saprei. Tante volte si basa sulla mimica e sulla voce, quindi diventa difficile nei forum. Mi piace rompere le palle ai professori, quello sì (un po' per partito preso, ammetto), e quindi magari può sembrare che io sia serio quando non lo sono. È un problema costante anche nella vita reale. Sono cresciuto guardando Christian De Sica, non poteva essere altrimenti.
Lei è un caporal maggiore (se non sbaglio), io sono contro ogni tipo di gerarchia e di regola precostituita, è normale battibeccare su un forum di fotografia, un hobby/lavoro che in passato richiedeva una certa disciplina mentre oggi è sotto il pollicione di ogni persona con uno smartphone e non richiede quasi più nulla (si fa per dire).
Nemmeno io la considero un nemico, semplicemente a volte non capisco nulla di cosa scrive (ignoranza mia e un pizzico di "spandimerdismo" suo) MrGreen
Scusate l'OT.

Comunque non volevo arrivare a tecnicismi spinti, era solo una mia curiosità e alla fine direi che "siamo lì". Il giorno che riusciranno a fare sensori piccoli con file puliti come quelli dei sensori grossi prenderò solo le compattine. Fino ad allora invece prenderò sempre la A7C che col Voigtlander 35mm, oltre ad essere compatta, fotografa "male da dio".

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:58

@GKorg
semplicemente a volte non capisco nulla di cosa scrive (ignoranza mia e un pizzico di "spandimerdismo" suo)

Spiego il più semplicemente possibile cose in sé abbastanza semplici. Quando mi accorgo che non mi sono fatto capire sono un po' insofferente, lo ammetto.
OT Ti racconto questa perché è troppo divertente. Dunque: uno posta un paio di volte e un romano lo rimbecca tacciandolo di "razzista". Io faccio lo spiritoso e scrivo al "razzista" che gli ho fatto arrivare (attraverso Amazon) "Faccetta Nera" (sullo sfondo: ci si riferiva anche alla Egonu). Il "razzista" si lamenta direttamente con Juza che mi sospende per due settimane! Nel frattempo il supposto "razzista" non si palesa più come tale, almeno quello!
Juza mi ha reciprocamente bloccato con alcuni che sono chiaramente sul Forum per spingere diverse Case.
In quel modo non posso più intervenire sui 3d di quelli che io considero dei prezzolati e loro continuano la pubblicità redazionale (nascosta). Basterebbe dichiarare esplicitamente: sono qui sponsorizzato da X per supportare i prodotti X. Ultimamente l'ha fatto un addetto di Eizo.
Essendo mia moglie tedesca, mi permetto di dirti che gli svizzeri (specialmente quelli di lingua tedesca) hanno una specie di inferiority complex con i tedeschi, che a loro volta sono convinti di essere sempre i primi della classe.
Poi i campioni di Germania ne prendono 3 dall'Atalanta! E la Svizzera ha escluso l'Italia dai mondiali!Triste


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:58

@Gkorg ho visto che usi una J3 a 3200 ISO. Se usi 3200 ISO in ottima luce forse te la cavi. In bassa luce sei nei guai.
Avendo tre Nikon 1 (V1, V2, J5) oso darti un consiglio prudenziale: evita se puoi la modalità S, quella in cui il tempo è fisso e la macchina aggiusta il diaframma per la corretta esposizione. In raffica (ma anche in scatto singolo) gli obiettivi Nikon 1 hanno la tendenza a bloccarsi a f/16. A me si è bloccato un 30-110 mm. Fermacarte.Triste
Sulla V1 mi è morto lo schermo LCD, l'EVF invece è ancora OK. Bisogna tenere conto che non sono macchinette robustissime, anche se uno (che non sia un principiante) potrebbe tranquillamente emulare una m4/3. Di contro con una FF (specialmente Sony) bisogna mettercela tutta per non avere buoni scatti.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 21:49

@valgrassi:
grazie per la dritta, non avevo sentito questa cosa del f16.
riguardo ai 3200iso: non scendo praticamente mai sotto l'1/500s. A f3.5, massima apertura del 10-30, all'ombra ho dovuto alzare fino a 6400. Ovviamente i risultati sono modesti a quelle "latitudini" MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me