| inviato il 25 Maggio 2024 ore 21:06
“ assurdo castrarla con quell'aggiornamento! „ anch'io lo trovo assurdo, vorrei capire chi è il genio che ha voluto inventare sta cosa, comunque ho avuto la possibilità di trovare un 24-35mm f/2.o a un prezzo stracciato e ho risolto per fortuna. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:44
“ l'impostazione che hai toccato serve a disattivare l'IBIS solo al momento dell'inquadratura, per poi riattivarsi allo scatto. Rischi di ritrovati con tutte le foto mosse senza accorgertene „ non ho capito a quale impostazione ti riferisci. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 23:04
Io ho la tua stessa lente aggiornata all'ultimo firmware con r6 mk II, funziona perfettamente mai avuto nessun problema. Ciao. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 0:01
Modalità stabilizzazione "sempre" o "solo al momento dello scatto" |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 8:35
“ “ l'impostazione che hai toccato serve a disattivare l'IBIS solo al momento dell'inquadratura, per poi riattivarsi allo scatto. Rischi di ritrovati con tutte le foto mosse senza accorgertene ? „ @Marco Kpp credo sia come dici, però mi chiedo l'utilità di un'impostazione che disattivi la stabilizzazione solo al momento dell'inquadratura, per poi riattivarla al momento dello scatto... in pratica, l'esatto contrario della posizione "3" dei vari 100-400 IS II o 70-200 f4 IS II. Magari ce l'avrà e mi sfugge, io la sto utilizzando quando scatto con un vecchio Sigma 70 Macro su R6 e R7 a mano libera, con questa impostazione la stabilizzazione funziona e non noto micromosso, senza questa impostazione invece (IBIS disattivato o attivato "sempre") rimane l'assenza di micromosso, ma l'immagine che vedo al mirino continua a "ballare" (anche su treppiedi) rendendo quasi impossibile inquadrare correttamente, anche se come detto il risultato non ne risente. Boh... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:09
se si attiva solo durante lo scatto, il consumo di batteria sarà inferiore...quello che bisogna capire (io non ho più dei sigma stabilizzati per fare delle prove) è come funziona la cosa con le ml....perchè con le reflex anche gli obiettivi canon, l'is si attivava solo quando iniziavi a premere il pulsante per la maf.....adesso con le ml la stabilizzazione è sempre attiva...devi disabilitarla tu se vuoi che non stabilizzi. Con Sigma e il suo sistema modificabile da dock station non so come funziona. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:41
Nelle ottiche non stabilizzate c'è l'opzione per attivare l'is solo al momento dello scatto, proprio come la posizione 3 dei vari super tele Canon. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:02
No....quando monti un obiettivo canon non is, nel menu rosso ti appare la schermata "Modalità stabilizzazione is" (se monti una lente is, questa voce scompare....perchè lo decide il tastino sull'obiettivo)....se scegli "no" ovviamente non stabilizza, se scegli "si" è SEMPRE stabilizzato, non solo quando premi il pulsante di scatto.....la domanda è come funziona la cosa quando monti un sigma OS, visto che lui ha queste possibilità di settaggio della stabilizzazione con dock. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:36
I motivi per avere questa opzione sono 1. Diminuisce il consumo della batteria 2. Quando inizia l'esposizione il sistema è "centrato", quindi ha più margine in tutte le possibili direzioni -> migliore efficienza ed in minima parte qualità |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:40
“ Modalità stabilizzazione "sempre" o "solo al momento dello scatto" „ con le ottiche ef (non so rf) non esiste la funzione solo al momento dello scatto. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 17:52
Certo, è solo una modalità Sigma......che per altro le si è anche ritorta contro, in quanto di default venivano consegnate in modalità "solo al momento dello scatto".....così nel web sono arrivati la mandria di youtubers incompetenti che urlavano allo scandalo di una stabilizzazione Sigma che non valeva nulla rispetto a quella Tamron...solo che non sapevano come funzionava in realtà. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:21
"...la domanda è come funziona la cosa quando monti un sigma OS, visto che lui ha queste possibilità di settaggio della stabilizzazione con dock" Posso dirvi che, con il sigma EF150 600Sport, in generale, funziona come gli obbiettivi canon (ho avuto solo questo sigma, non so dirvi però se è uguale all'obiettivo dell'autore del tread). Lo sport ha tre modalità di stabilizzazione più le personalizzazioni che si possono modificare via software con la doc. Adesso non c'è l'ho più, venduto per passare a Canon RF200 800 altrimenti vi facevo degli screenshot delle varie funzioni |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:33
“ con le reflex anche gli obiettivi canon, l'is si attivava solo quando iniziavi a premere il pulsante per la maf „ @Rigel è così anche con R6 ed R7 e con tutte le ottiche Sigma che ho o ho avuto, siano esse stabilizzate che no. Sto facendo una prova con un vecchio Sigma 70 2.8 Macro ed alla voce "modalità stabilizzazione IS", per le foto ci sono 2 scelte: Modalità IS si o no e IS Foto "sempre" o "solo per foto". Disattivando la stabilizzazione alla prima opzione, naturalmente si disattiva la stabilizzazione. Attivandola, invece, entrano in ballo le 2 opzioni in questione e cioè "sempre" (che io utilizzo regolarmente con tutte le ottiche in mio possesso, Canon e Sigma (non ho Tamron) e "solo per foto". Attivando questa seconda opzione ("solo per foto"), prima di aggiornare il firmware del 18-35, avevo risolto il problema dell'immagine "impazzita" che vedevo al mirino, se la attivavo l'immagine si bloccava e lavoravo perfettamente, se invece attivavo "sempre", l'immagine cominciava a ballare... Successivamente ho aggiornato il firmware del Sigma ed anche lui ha cominciato a lavorare perfettamente con "stabilizzazione sempre". La stessa cosa con R6 ed appunto il vecchio Sigma che ho in mano adesso, nel quale però non si può aggiornare il firmware quindi fino a qualche giorno fa funzionava perfettamente solo in modalità "IS solo per foto". Qualche giorno fa, mi arriva un RF 800 F11, perfetto su R7 ma con enormi difficoltà di mettere a fuoco su R6... dopo 1000 prove, mi ricordo di non aver aggiornato il firmware della R6 all'ultima versione quindi - con poche speranze, perchè in teoria l'aggiornamento non avrebbe dovuto interessare la MAF - aggiorno il firmware della R6 e come per incanto l'RF 800 funziona perfettamente! Perchè ho scritto questo? Perchè ieri, rimontando il vecchio Sigma macro sulla R6 dove lo stabilizzatore funzionava solo in modalità "solo per foto" ed avendolo nel frattempo impostato su "sempre", mi sono accorto che adesso funziona perfettamente anche su "sempre"... quindi, qualcosa nel nuovo firmware della R6 - naturalmente ad insaputa di Canon - deve aver reso ancora più compatibile la vecchia ottica. Tornando sulla stabilizzazione, ribadisco che anche su ML e con ottiche Sigma stabilizzate e non, si attiva solo nel momento in cui premo a metà il pulsante di scatto, quindi il consumo della batteria non credo ne risenta. Per questo continuo a non capire l'utilità di questa funzione "IS solo per foto", fosse come la funzione 3 dei bianconi, attivandola, l'immagine inquadrata dovrebbe "ballare" ma lo scatto sarebbe stabilizzato, qui invece "sempre" e "solo per foto" hanno apparentemente lo stesso comportamento. Chiedo scusa per la lungaggine. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:48
Domani avrò modo di provare di nuovo il mio sigma 150-600mm Sport che avevo venduto, così ci faccio caso.....quello che volevo dire è che nei canon stabilizzati (parlo fino ad almeno il 100-500) l'is è sempre attiva anche senza toccare il pulsante di scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |