| inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:04
20000 euro basterebbero per un 500 f2.8 con 1.6x integrato??? Boh troppo bello per essere “reale” ma il prezzo sarebbe comunque troppo brutto | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 6:05
....il prezzo.....14.000 cucuzze. ********** Che è un affare visto che sono solo 1.000 € in più rispetto al 400/2,8 con l'adattatore saldato. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:34
Torniamo a parlare di cose realistiche, il 500 nessuno lo farà 2.8.....non ne venderebbero 1. Sarebbe pesante e ingombrante anche se fatto da Sony. Un 500f4 oggi sarebbe un bel colpo visto che non lo sta riproponendo nessuno, sì che farebbe gola! (io lo aspetto da tantissimo). Semmai potrebbe pensare ad un 800 6.3 in stile sigma 500, compatto e leggero come se fosse un pf....ma per la gioia di chi lo prende con lenti normali e motori lineari. Quello sì che avrebbe proseliti. Poi oh...se uscisse 2.8 con 1.6x, a qualcuno piacerà!....20k per me sarebbero anche pochi. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:07
Il 500/4 è il miglior compromesso fra luminosità, peso e ingombro dimensionale anche perché, senza neppure esagerare con la cura dimagrante, potrebbe pesare 2,5 chili e risultare quindi perfettamente adoperabile a mano libera anche da parte di un fotografo asfittico e malaticcio. Il 2,8 sarebbe eccessivamente pesante, ingombrante e costoso... e risulterebbe pertanto solo un inutile esercizio di stile. Il 3,5 sarebbe una novità, ingombrerebbe e peserebbe come un qualsiasi 400/2,8 di ultima generazione e, cosa più importante, costerebbe uguale o poco di più. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:45
La ricerca di tele sempre più luminosi e sensori da prestazioni alti iso stellari quando si fermerà? | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:55
In effetti i tele luminosi sono un retaggio dell'epoca della pellicola, quando in effetti erano indispensabili. Oggi che sono quasi inutili si continuano a fare per una questione di prestigio! E si acquistano per lo stesso motivo anche perché è evidente a tutti che con 50 ASA ci metti poco per essere al limite... ma con 3200 il limite lo tocchi MAI P.S. - a me basterebbero 200 ASA per essere al sicuro. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:15
Paolo i supertele si prendono non solo per ottenere buoni risultati in condizioni di luce critica, e anche oggi servono...perché i mirini ML se cala la luce fanno schifo, ma si prendono soprattutto per la possibilità di moltiplicazione e per lo stacco. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:20
“ Beh Sigma l'ha già fatto... quando?...una ventina d'anni fa forse? Ed è pure zoom... „ Certo... E ci vuole Juza o uno sherpa per portarlo in giro... | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:31
E allora la mia domanda fatta poco sopra ha un proseguo: La rincorsa alla luminosità dei super tele ( ma anche di certi meno lunghi ) si placherà per raggiungimento dello scatto pulito a mezzanotte, per iper moltiplicazione raggiunta e per iper stacco raggiunto o per soglia esigua di fotografi con budget faraonico? | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:47
Saro ma non mi pare ci sia una rincorsa….le ottiche sono quelle da anni | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:13
Certo... E ci vuole Juza o uno sherpa per portarlo in giro... ***************** E che c'entra! Canon nel 1984 aveva fatto il 1200/5,6 L FD, e pure lì ci voleva un facchino per portarselo dietro... solo che allora nessuno mosse alcuna critica al riguardo, oggi pare invece che se un obiettivo è più lungo di dieci centimetri, più largo di cinque e più pesante di 0,5 kg occorra un bilico per portarselo seco! | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:24
Paolo i supertele si prendono non solo per ottenere buoni risultati in condizioni di luce critica, e anche oggi servono...perché i mirini ML se cala la luce fanno schifo, ma si prendono soprattutto per la possibilità di moltiplicazione e per lo stacco. ******************** Questo non lo so Mac, io uso solo reflex quindi le problematiche legate all'uso delle mirrorless mi sono sconosciute, però è chiaro che vent'anni fa ci voleva poco per essere in debito di luce mentre oggi questo è un rischio che ormai nessuno corre più. Detto in altre parole un 400/2,8 un tempo era indispensabile, così cone un 600/4, oggi invece le stesse cose le fai con un 400/4 e/o con un 600/5,6... che tralaltro sarebbero anche superiori otticamente, pesanti la metà e costosì un terzo... però nessuno li presenta. Un atteggiamento che non capisco visto che oltretutto andrebbero a ruba! | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:01
Paolo una volta ci si pensava uguale e ci si lamentava eccome semplicemente non si poteva nemmeno immaginare qualcuno potesse fare un 600mm da 3kg o un 300 da 1.4.... Se vuoi posso fare un conteggio spannometrico delle bestemmie mentre portavo in giro il 600L.... “ Detto in altre parole un 400/2,8 un tempo era indispensabile, così cone un 600/4, oggi invece le stesse cose le fai con un 400/4 e/o con un 600/5,6... che tralaltro sarebbero anche superiori otticamente, pesanti la metà e costosì un terzo... però nessuno li presenta. „ Oggi di ottiche così ce ne sono eccome, compresi zoom che non solo offrono qualità tale da non aver alcuna necessità di un fisso (per altro di pari apertura) ma che offrono una comodissima escursione focale. Ci stanno 500f5.6 minuscoli. Ottiche che vendono senza problemi ma che come detto hanno i loro i limiti, duplicabilità, poco luminosi per certe situazioni e con uno stacco dei piani limitato. Poi ricordiamoci che ci sta chi compra i supertele anche perché "hanno mtf pazzeschi".....ma li parliamo di passione per microscopi non per fotografia. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:28
Oddio... che gli attuali zoom 150-600 (et similia) abbiano un'ottima qualità di immagine è fuori discussione, anzi sono in molti a dire che vista la qualità del 200-800 a conti fatti, e sul campo, non c'è poi tutta questa differenza col 600/4 però, parlando con un minimo di onestà intellettuale, è anche vero che non è proprio così. Allo stesso modo in cui dovrebbe essere chiaro a tutti che se si realizzasse un 600/5,6 con la medesima correzione Apo del 600 IS lll, quest'ultimo uscirebbe assai ridimensionato dal confronto... e lo stacco, da 5,6 in poi, sarebbe assolutamente lo stesso. | 
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:07
Paolo nella realtà, anzi nell'uso reale è così! Guardare al 100% non serve ad una mazza nella fotografia. Le differenze come detto riguardano semmai lo stacco. Poi mi fa sorridere quando vedi post di persone che predicano l'assoluta superiorità indispensabile dei supertele….fino a quando lo zoom è della concorrenza, per poi esaltare lo zoom di casa propria…ma tanto si sa che è un asilo. Per quanto concerne la differenza nello sfocato fidati che si nota anche se meno di uno stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |