RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi con Canon 100mm 2.8 USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Problemi con Canon 100mm 2.8 USM





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 23:09


Infatti anche io lo trovo strano a 100 ISO...esposizione spot sul viso. Questo scatto è un RAW, aperto in LR, ritagliato ed esportato.

Boh... non so a quanto sia il ritaglio... e non so neanche quanta riduzione del rumore tu abbia applicato... di solito quando il rumore è così evidente c'è una sola spiegazione : sottoesposizione.
Se vuoi ti metto qualcosa al 100% di crop a 3200 iso (ripeto, con la 7D) e potrai notare che siamo lì come rumore...

Quoto (assai) il tuo secondo msg. (21:33)!

Grazie Giovanni, ma vorrei sottolineare (non a te, non ce n'è bisogno) che il mio commento è volto a far apprezzare di più la 60D al nostro amico... quella è pur sempre un "buon pezzo" che può dare parecchie soddisfazioni se usata correttamente (come quasi tutte le macchine fotografiche prodotte fin'ora)

Tornando in topic... che io sappia l'EF 100/2.8 è un obiettivo valido... ma forse (e sottolineo "forse") non da il meglio di se su APS-C e "forse" la scarsa incisività è dovuta ad un leggero fuori fuoco dovuto all'accoppiamento corpo-obiettivo (io ho faticato a far funzionare correttamente il 15-85 e il 18-135 sulla 7D... ma ho la fortuna di avere la regolazione fine dell'AF)
Non hai la possibilità di provare un 55-250? Così, giusto per vedere se si accoppia meglio alla tua 60D (non che sostituisca il 100/2.8, eh? ) ... oppure provare un'altra copia dell'EF 100/2.8?
...un 100/2.8 NON dovrebbe andare così...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 23:49

Tema rumore :
qui una foto a 3200 iso fatta con la 7D (ripeto, stesso sensore e stesso rumore della 60D)
E che non mi si venga a dire che "in buona luce il rumore è basso" perchè qui di luce ce n'era poca (5 EV, quando in una normale giornata luminosa ci sono 14-15 EV)... e il rumore mi sembra contenuto.
RAW convertito con Canon Digital Photo Professional 4
link per scaricare l'immagine originale i.postimg.cc/hnYjPt5y/IMG-8771-DPP.jpg?dl=1




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 5:47

Il ritaglio è spinto per evidenziare il rumore. Nessuna riduzione rumore in post produzione.
Non ho possibilità di provare altro, se non un 18-55 IS.
Messa sul cavalletto mi pare non ci siano problemi di fuoco.
Appena possibile lo riproverò sulla 5dmk1. Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 7:03


Sul rumore c'è qualcosa di strano, ho avuto per anni la 60d e non ho mai visto cose del genere

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 7:39

Appena possibile lo riproverò sulla 5dmk1. Grazie

I problemi di messa a fuoco non ottimale variano ad ogni accoppiata corpo-obiettivo.
Il 100mm sulla 5D magari va benissimo ma potrebbe non accoppiarsi al meglio con QUELLA 60D...

Sul rumore c'è qualcosa di strano, ho avuto per anni la 60d e non ho mai visto cose del genere

Magari la foto era sottoesposta e il non aver usato riduzione del rumore (oltre al crop spinto) potrebbe aver evidenziato ancora di più il rumore... del resto, a chi viene in mente di usare la riduzione del rumore su una foto a 100 iso? Ma ogni foto fa storia a se e per non avere sorprese andrebbe sempre "analizzata" in fase di sviluppo...
Piuttosto, ho notato che DPP4 applica una riduzione del rumore automatica in base al rumore della scena...
Non mi è chiaro però se analizza effettivamente il rumore nella foto o se decide la quantità di intervento da applicare in base alla sensibilità alla quale la foto è stata scattata... dovrei fare delle prove.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 7:50

Passa a ML.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 10:36

Chiaramente non ho apportato modifiche in pp perché volevo mostrarvi come si presentava la foto aperta in LR e con solo applicata la correzione dell'obiettivo.
Vado un po' a memoria in questo momento, ma credo di avere usato questa accoppiata solo un paio di volte e in entrambe ho rilevato questo genere di problema, più o meno marcato. Il 100 l'ho usato anche con la 5dmk1 e non ho notato anomalie. Forse è proprio l'accoppiata di questi esemplari di 60D+100mm a dare problemi. Oltre naturalmente ai miei errori nell'utilizzo.
Però con il cavalletto la situazione mi sembra migliorata...avendo anche altra attrezzatura non porto sempre dietro questi.

Ho provato sulla 60D anche il 24-105L che mi sembra funzionare bene.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:44

Allora, come dicevo prima è con gli obiettivi lunghi che IO noto le differenze più marcate... poi magari qualcuno penserà che sto vaneggiando...
Esempio : ho usato l'EF 70-210/4 (prodotto dal 1987 fino al 1990) con la 6D per foto ad una partita di basket... a tutta apertura... perfetto.
Lo monto sulla 7D ed è una chiavica... perdita di dettaglio e impastamenti vari... ho provato anche la regolazione fine dell'AF ma una chiavica è rimasto.
Ci provo l'EF 100-300 e i risultati sono i soliti.
Alchè mi viene il dubbio... compro un 55-250 ISII e oplà... tutto funziona come deve!
Magari mi sbaglio, ma ho idea che le macchine APS-C con il sensore denso come la 7D o la 60D chiedano obiettivi lunghi "adeguati"...
Stessa storia con un M135/3.5 Pentax montato su Pentax K20D e K30... solo che lì funzionava a dovere con un soggetto abbastanza vicino ma come provavi a fare foto a soggetti lontani (una montagna ad esempio) la qualità ne risentiva (e parecchio)
Questa è la mia esperienza.

Edit :
prova fatta al volo con la 7D... a sinistra EF-S 55-210 ISII a destra EF 70-210/4
(eppure il 70-210/4 sulla 6D va che è una cannonata)



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:01

Io ho usato con soddisfazione l'EF 70-200L f4 sulla 50D! Anche l'EF 85mm USM f1.8 sulla 50D andava benone.
Poi aggiunta la 5Dmk1, non hanno sfigurato.
Questa 60D ce l'ho da poco e non ho provato altre ottiche oltre a quelle citate. L'EF-S 18-55 mi è parso senza problemi.
Potrei provare il vecchio EF 24-85, ma su questo tipo di focali non ho problemi, perché il 24-105L come detto, va benissimo.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 17:39

Ho trovato questo scatto di circa sei mesi fa di cui avevo perso traccia (e anche di altre foto...) fatta con la 60D e il 100mm

1/125-f5-iso3200 a mano libera. Aperta in LR ed esportata senza alcuna modifica




Boh qui i problemi evidenziati non li vedo...eppure l'attrezzatura non ha preso colpi o altro...le ultime due uscite con questa accoppiata hanno evidenziato quei problemi di nitidezza e rumore.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 19:47

Può essere un settaggio in macchina che per sbaglio si è impostato navigando tra i menù?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 19:54

No, non direi proprio...
La foto delle foglie mi sembra buona (ma sto navigando con il cellular

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:18

Buongiorno, chiedo a voi un consiglio, sto per togliere il mio ef 85/1,8, sostituendolo con un ef 100/2,8 macro USM.
Consigli? xchè si e xchè no? Grazie a tutti. Faccio foto x diletto (soprattutto paesaggi, e ritratti familiari...nipoti). Utilizzo 2 FF una ML e una reflex.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:26

per guadagnare 15 mm perdi uno stop ,ne vale la pena?
potrei capire se parlassimo del 100 L stabilizzato ,ma passare al macro senza fare macro boh

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 11:41

Buongiorno, chiedo a voi un consiglio, sto per togliere il mio ef 85/1,8, sostituendolo con un ef 100/2,8 macro USM.
Consigli? xchè si e xchè no? Grazie a tutti. Faccio foto x diletto (soprattutto paesaggi, e ritratti familiari...nipoti). Utilizzo 2 FF una ML e una reflex.


Tieni l'85 per la reflex e prendi l'85 f2 rf per la mirroless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me