| inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:26
Le macchine di questo tipo hanno l'ottica che rientra nel corpo macchina di parecchio, per questo restano più piccole delle equivalenti ad ottica intercambiabile |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:29
Si ma sono mm ,però basta guardare il 28 rf di Canon,un tappo o poco piu. Come detto un'apsc vada ,con ottica fissa,ma una FF+....boh |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:52
Se avesse il 100mp sarebbe bello fosse più grandangolare di un 28, tipo un 21. Con il crop si potrebbe simulare un 21-50 con ancora mp per stampare un A3. Anche per questioni di pdc che su una macchina "punta e scatta" con quel sensore è risicata. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:03
Una fotocamera a ottica fissa è ingegnerizzata per offrire massima compattezza e qualità in quella specifica configurazione. La stessa ottimizzazione non è possibile in un corpo con ottiche intercambiabili che però offre ovviamente altri vantaggi. Alla fine ognuno ha le sue preferenze e priorità, un prodotto non potrà mai incontrare i favori di tutti. Detto questo, credo che l'idea di una fotocamera FF+, se effettivamente più compatta delle sorelle FF+ a ottiche intercambiabili, potrà trovare i suoi estimatori e aiutare Fujifilm a diffondere di più il suo medioformato |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:37
Il punto è che per FF un 35 o un 28 /2 non possono essere molto compatti, mentre magari un obiettivo di 35-40mm f/2.8 è più realizzabile. Se poi fosse collassabile si aprono scenari interessanti per una macchina comunque alla portata di una "tasca della giacca". Se per finire mettessero in campo il giochetto del "formato variabile" per usare un obiettivo che non copre bene gli spigoli del sensore le dimensioni potrebbero essere davvero interessanti |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:47
“ Si ma sono mm ,però basta guardare il 28 rf di Canon,un tappo o poco piu. Come detto un'apsc vada ,con ottica fissa,ma una FF+....boh „ Infatti, concordo... Il potenziale di un MF è molto ma molto più elevato di una apsc, ed è un vero peccato castrarla con una sola ottica fissa.... Ok che su una MF ad ottica fissa si lima un po sullo spessore della macchina, ma alla fine si parla di pochi millimetri.... Rendere una MF ancora più compatta ben venga, anzi, sarebbe bellissimo, ma tutta quella potenza va sfruttata come si deve con tutte le ottiche possibili ed immaginabili.... Poi, se uno vuole, una configurazione piccola e leggera, ci metti un'ottica compatta e via....cosi si ha una marcia/configurazione in più.... |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:50
Non è che se mettono in produzione una MF ad ottica fissa scompaiono quelle ad ottica intercambiabile. È semplicemente una variante che va ad arricchire e non certo a diminuire le possibilità di scelta... |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 1:05
Esattamente come dice qui prima di me Stefano. È semplicemente una possibilità in più, una diversificazione di prodotto. Se c'è si può sceglierla. Le Fuji FF+ ad ottiche intercambiabili resteranno e saranno il cuore del sistema. |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:51
Mah! Mi spiace dirlo. Sono in fujista convinto. E un monofocalista ancora più convinto. Possiedo e uso in esterno sempre la x100v. Ma ho timore che questa monofocale gfx possa essere un flop. Come lo è stata la xpro3. Troppo grossa comunque e troppo costosa per seguire le orme del successo della serie x100 |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:02
Credo sia scontato che se ne venderanno meno della x100. Un sensore così è comunque per pochi. Non si può misurare da questo paragone se sarà un flop o meno. Penso che per Fuji sia importante semplicemente venderne e creare/occupare una nuova nicchia di mercato |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 5:15
Tutto dipende da quanto riusciranno a farla piccola, perchè chi compra queste macchine lo fa sopratutto per avere uno strumento di qualità da avere con se in ogni occasione, ma che non comporti un ingombro eccessivo. Io per esempio mi trovo spesso a dover viaggiare, e di solito lo faccio con uno zaino molto minimal, perchè mi piace viaggiare leggero, e una X100 è l'ideale, per avere comunque sempre con me qualcosa dove fissare i miei appunti di viaggio. Per anni ho viaggiato con pesanti attrezzature, ai tempi della pellicola, ma era diverso, ai tempi con la fotografia ci mangiavo......ora si può fare lo stesso, ma con peso e ingombro zero.....se riescono a miniaturizzare entro termini accettabili, allora si che può essere molto interessante! |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 11:28
Se fosse grande tipo una Z6 + 28 2.8 con la qualità del FF+ secondo me ne venderebbero parecchie.. Tuttavia una fotocamera di questo tipo avrebbe senso con il sensore grande? quello è il punto della questione. Una foto fatta con una X100VI a diaframmi mediamente chiusi sarebbe praticamente indistinguibile in stampe di piccole e medie dimensioni, nonchè sui social. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:48
È per gli estimatori dell'altissima qualità o per chi sfruttasse metodicamente la modalità del crop. Altrimenti io son dell'idea che i formati APSC e m4/3 oggi, e sempre più in futuro, possono tranquillamente soddisfare la maggior parte delle esigenze della maggior parte dei fotografi. Io sostengo da tempo che il futuro degli strumenti per fare fotografia sarà nella direzione della riduzione di dimensioni del sensore, non un aumento. Detto questo penso anche che il FF+ di Fujifilm sia un sistema non necessario ai più… ma affascinante per la qualità che esprime. |
| inviato il 13 Maggio 2024 ore 14:23
La fuji ha sempre fatto anche con l'analogico delle medioformato a ottica fissa, è interessante sapere che continuerà a farle anche con il digitale, vedremo dimensioni , focale e prezzi. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 18:21
Secondo i rumors sarà una 100 MP, non avrà il sensore stabilizzato (probabilmente per contenere le dimensioni) e sarà dotata di un obiettivo fisso 35mm f/4 (28mm FF equivalente). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |