| inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:45
Angor, anch'io cercavo il 18-150mm l'ho preso da MPB. era l'unico che l'aveva .... |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 23:54
Buttiz infatti come dicevo "per il genere (caccia fotografica) la mia pazienza è più limitante dell'apparecchio". Sono sicuro che un appassionato del genere farebbe foto migliori con la mia attrezzatura che io con la migliore attrezzatura in commercio, la cultura del genere fotografico è fondamentale, l'attrezzatura è utile e solo a volte necessaria. Non ho provato la M50, ai tempi scelsi la M6 mk II per il maggior numero di ghiere e pulsanti, ma la scimmietta della M50 (quale che sia delle due versioni) confesso di averla ancora... anche della M200... insomma, per me il sistema M sembrava fatto su misura: compatto, economico, compatibile con obiettivi EF se necessaria la qualità ottica. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:25
“ Cosa ne pensate ? Io ne penso un gran bene tanto che per ora ho rimandato l'acquisto della R6 MKII „ M6 MKII = grande macchina. Presa in sostituzione della M6 che ha sostituito la M3, prima ML Canon a farmi propendere di lasciare il m4/3, lasciato definitivamente con la M6 MKII. Venuto a conoscenza dell' intenzione di lasciar morire il sistema da parte di Canon, ho cercato alternative, la prima è stata la X-T30 con il 18-55 f2.8-4, tenuta 8 mesi e poi rivenduta, la seconda una X-E4 tenuta una settimana e poi rivenduta, la terza volta l' ho sostituita con la R7, ma in quanto a compattezza non è la stessa cosa, ho tenuto la R7 ed ho ripreso una X-E4 + 23 f2.0, che ho tenuto 3 mesi e che poi ho permutato pari pari con una M6 MKII + EVF+22 f2.0. Tolta la R7, come ergonomia, sensazione di solidità, tasti, ghiere, funzioni, rapidità di utilizzo e praticità/dimensioni di sistema, batte alla grande le macchine su citate, anche la QI è preferibile, il 22 f2.0 è preferibile di molto al 28 f2.8 e al 23 f2.0 di Fuji, per nitidezza, per minima distanza di maf e per resa globale. Il mio corredo era composto: fish Samyang (mooolto buono) 11-22 (tra l' ottimo e l' eccellente) 16 f1.4 Sigma, ottima lente, anche se un pò ingombrante e pesante 22 f2.0 ottimo e insostituibile, probabilmente non ha eguali 32 f1.4 ottimo, nitido anche a TA, sfocato bellissimo 14-45 grande rapporto Q/P/dimensioni 55-200 molto buono, pecca un pò a 200 mm sulle lunghe distanze, ma ottimo compromesso per dimensioni/peso/resa 56 f1.4 Sigma, notevole, ottima ottica da ritratto, nitida e bellissima resa 3d 50mm f1.1 Kamlan, pagato 32€, divertentissimo La peculiarità di alcune lenti M era anche quella di avere delle ottime capacità di close-up restando nitide es.:11-22 da vedere in hires www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3617668 Ritengo che con i suoi 32Mpixel e con il 22 f2.0 sia difficilmente superabile, considerando anche il fatto che si può disporre di crop mantenendo un' ottima risoluzione. camerasize.com/compact/#819,691.1108,829.349,869.596,ha,t |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:16
confermo grande piccola macchina .... la uso con stessi obiettivi (infatti, grazie al forum quasi tutti di seconda mano) che Iw7bzn, con in più il 18-150 per passegiare leggera ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |