RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II il 16 maggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II il 16 maggio?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:28

Beh, se Viltrox "sposa" Nikon ne vedremo delle belle.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:44

Anche Viltrox non scherza, ma fa ancora solo fissi e il parco ottiche non è certo corposo come quello Sigma; però si sta aggiungendo anche Tamron per Z...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:06

Tra le caratteristiche si parla anche di "inner focus", uno zoom quindi interno. Sarebbe il primo in quel range di focali. Meno rischio di accumulare polvere e migliore bilanciamento.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:29

Ah pero'!!se fosse vero me lo comprerei subito!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:00

Non esattamente ;) inner focus sta per messa a fuoco interna, sostanzialmente come buona parte delle attuali ottiche moderne tranne qualche fisso, spesso pancake, che per fare la messa a fuoco si allunga l'elemento frontale, fortunatamente ormai nessuno lo fa facendolo anche ruotare, cosa che rendeva sostanzialmente inusabile il filtro polarizzatore.
Quello che vorreste voi è internal zoom ma... credo che così non sarà ;)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:13

Hai ragione!

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:30

Non esattamente ;) inner focus sta per messa a fuoco interna, sostanzialmente come buona parte delle attuali ottiche moderne tranne qualche fisso, spesso pancake, che per fare la messa a fuoco si allunga l'elemento frontale, fortunatamente ormai nessuno lo fa facendolo anche ruotare, cosa che rendeva sostanzialmente inusabile il filtro polarizzatore.
Quello che vorreste voi è internal zoom ma... credo che così non sarà ;)


Grazie, avevo sovrapposto le due specifiche. :P
Peccato, sarebbe stata un'ottima innovazione. :)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:33

P.S. Certo che dalle immagini non sembra più corta, anzi...forse avrà una zoommata meno importante.
Questo maggio ci saranno comunque un bel po' di presentazioni.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:25

;-)
Che ad ogni modo questo sarà un Maggio interessante direi che concordo! :D

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:06

SonyAlphnaRumors ha pubblicato le specs:


On May 16 Sigma will announce the new Sigma 24-70mm F2.8 DG DN II lens. This is a google translated press text leaked from another language:

The second generation of this successful all-purpose zoom incorporates improvements in its optical performance and autofocus with a more compact form factor.

With 6 FLD glass elements, 2 SLD and 5 aspherical lenses, this lens corrects aberrations and sagittal coma flare more accurately than its predecessor.
Advanced optical design has reduced the dimensions and weight of the lens, which is 10% lighter than the previous model.
Ultra-fast autofocus with HLA motor: autofocus is three times faster, guaranteeing fast and accurate still and video capture.
It incorporates an aperture ring with click override option for video and an additional AFL button that facilitates vertical shooting. These new features and the zoom lock ensure high operability and fast response.
Specs:

Lens type: Zoom
Focal type: Multi-purpose
Sensor coverage: Full frame
Aperture range: F2.8 – F22
Optical construction: 19 elements, 15 groups
Minimum focusing distance: 17 – 34 cm
Filter or cap diameter: 82 mmSAR
Dimensions (Sony E): 87.8 x 122.2 mm
Weight (Sony E): 735 g
Available in E and L-Mount mounts.
Price: 1.349€.



Se come quasi certamente sarà, le prestazioni manterranno le aspettative, sarà un'altra lente di vertice da parte di Sigma.
Essendo l'ottica che uso di più, invidio abbastanza gli utilizzatori dei mount che ne beneficeranno.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:30

Molto molto interessante il peso: se i 735g fossero confermati sarebbe solo 40g (5,7%) più pesante del Sony GM II (695g) che alla sua uscita sembrava rivoluzionario.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:56

Autofocus con Hla motor 3 volte più veloce, forse colma il gap con gli obiettivi nativi lmount

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:48

Per me gli basterebbero una migliore resistenza ai flare (e mantenere lo sfocato dolce del mk1)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:21

e mantenere lo sfocato dolce del mk1


Questo sarebbe molto importante.
Possedevo il Sony 24-70 GM II, obiettivo straordinario per molti aspetti (specie per foto di paesaggio), ma che per i generi che pratico prevalentemente (ritratto, fashion, reportage orientato alla ritrattistica) era sin troppo nitido e nervoso nello sfuocato.
L'ho dunque sostituito con il Sigma 24-70 2,8 DG DN ART, un pò meno nitido rispetto al GM II, meno corretto (soprattutto rispetto al flare), ma con una resa equilibrata e morbida, di sapore analogico, e, appunto, con uno sfuocato molto dolce.
Ne sono soddisfattissimo, non credo che sentirò il bisogno di fare l'upgrade al nuovo Sigma, dal momento che per le mie esigenze l'attuale è già perfetto.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:53

Come detto nel mio post è molto probabile che gli mtf siano il nuovo riferimento, e personalmente non ne capisco la necessità.
Comprendo invece la perdita di peso che lo porta ad essere una eccellente alternativa al sony gmii, al netto dei soliti limiti.

Se le specifiche saranno confermate mostrerebbe uno schema ottico impressionante viste le 6sld (i migliori vetri fatti da sigma), veramente tantissime!
Dimostra dall'alto lato l'efficacia dei vetri sony XA; difficile capire poi il costo di tale elemento in un progetto e gli eventuali investimenti rispetto a vetri come gli sld.

Sigma ad ogni modo sta alzando il tiro con questi vetri, inserendone sempre di più.
Personalmente dovrebbero rivedere il design/materiali, che mi paiono sempre chep.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me