| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:30
Certo ognuno di noi ha esperienze differenti. La maf delle Fuji ha subito diverse trasformazioni nell'arco del tempo. Uso corpi fuji da 9 anni e prima per 35 anni sempre Nikon. Devo dire che con Nikon non sono mai riuscito, se non solo in piccoli frangenti ad avere foto perfettamente a fuoco, ma indubbiamente si trattava di reflex e il front/back focus era imperante, anche se i diversi corpi potevano ridurre il fenomeno, se uno accettava la scelta di fotografare solo a determinate distanze. Con fuji (però erano mirrorless) il problema mi si è ridotto notevolmente ed è migliorato nel corso degli anni. Oggi con la X-t5 non sono ancora riuscito a produrre un fuori fuoco e la macchina mi soddisfa completamente. Quindi esperienza diversa e quasi opposta alla tua Vinnywhite. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:36
“ Oggi con la X-t5 non sono ancora riuscito a produrre un fuori fuoco „ …zoo, nemmeno uno…. Sei unto dal Signore |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:49
Scatto per lo più scatti singoli e non a raffica e per ritratti utilizzo il 90 mm fuji che ha un sitema Af lineare da paura. Capisco però che un 75 mm viltrox o il 56 1,2 potrebbe essere un collo di bottiglia per lo scatto afc veloce, ma a mio avvioso è più un problema di lentezza di alcuni obiettivi che non della macchina. C'è ad esempio una differenza abbissale in termini di velocità di maf se si prova a scattare col 35mm 1.4 fuji rispetto al 90mm |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:53
“ Sia in af-s, sia in af-c, priorità al fuoco, con il riconoscimento facciale, la macchina sembrava agganciare sempre il fuoco. „ Certo che lo aggancia, ma poi l'obiettivo è sufficientemente veloce da raggiungere il fuoco? |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:55
Personalmente sia con xe2s, xt2 e ora con xt4, ci sono stati alcuni episodi di messa a fuoco sbagliata, con xt2, non sò per quale arcano motivo se usavo il 10-24, a 24mm mi metteva il fuoco sempre un filo dietro al soggetto, mentre su xt4 col 56 mk1 facevo fatica a mettere il fuoco dove volevo io ma poi avevo risolto mettendo il quadrato dell'af a 1 quadratino e a massima apertura riuscivo a digli dove love il fuoco. Poi è vero che dipende dalle scene e dal soggetto, ad esempio io ho un cocker sapniel nero e quando corre usando il 50-140 avevo molte fuori fuoco, ma ci stava, un qualcosa di nero è sempre difficile da mettere perfettamente a fuoco. Fuori da queste cose, non ho di che lamentarmi. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:58
Dipende anche dalla luminosità ottica, o il nuovo 56 1.2WR sicuramente si può criticare il AF, ma quando manca la luce diventa un fulmine, Viltrox dico no grazie altri casini con il firmware giustamente Fujifilm pensa a tenere aggiornati firmware dalle probi e ottiche quindi quando prendiamo ottiche da terzi bisogna prendere in considerazione questo aspetto. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 18:59
Bergat, se l'obiettivo non raggiunge il fuoco il quadratino non diventa verde. Probabilmente con i grandangolari scatti sempre a diaframmi chiusi. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:02
Ma perché scegliete Fuji se vi serve un afc velocissimo e preciso? Ogni marchio ha la propria vocazione e sarebbe meglio assecondarla |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:07
Non il mio genere di fotografia uso raramente il AF-c. ma da quello che so bisogna stare attenti se usiamo AF singolo o a gruppo più da selezionare una zona spostando il selettore AF altrimenti magari salta su un altro oggetto o persona. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:10
Gfirmani...sono d'accordo. Ci sono macchine di marche diverse che sono fatte apposta per quello. Fuji è per ora indietro e arriverà prima o dopo. Fuji si sceglie per altri motivi e caratteristiche che altre marche non hanno. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:14
Quello che dice Bergat l'ho riscontrato pure io. Con alcune lenti la messa a fuoco è precisissima come con il 50 f1 , il 16-55 f2,8, il 70-300 e l'8 mm ; e l'AFC è ottimo. Con il 56 R invece non ci siamo. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:18
Se sbagliasse col 50/1 significherebbe non poterlo usare a tutta apertura |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:20
Comunque il 100% nessun marchio lo azzecca. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:23
“ e l'8 mm „ Sbagliare fuoco a 8mm...vuol dire andare a manifestare sotto al palazzo della fuji e chiede il rimborso totale dello strumento |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:35
Con l'8-16 la xt4 sbagliava piu che col 90 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |